Pages Navigation Menu

Le notizie della tua città

Ippodromo Sesana: sabato 9 settembre corse e concerto-omaggio a Lucio Battisti

Ippodromo Sesana: sabato 9 settembre corse e concerto-omaggio a Lucio Battisti

Il 9 settembre del 1998, a soli 55 anni, moriva Lucio Battisti, sicuramente il più grande cantautore italiano, colui che, più di tutti, ha caratterizzato la musica leggera italiana di fine Novecento.
Ha inciso in carriera 20 album in studio realizzando vendite per 25 milioni di dischi. Fu interprete e autore di musica tra i più influenti del Novecento italiano; compose anche per altri artisti (anche internazionali come Gene Pitney, gli Hollies e Paul Anka), mentre per i testi si affidò sempre ai parolieri, con pochissime eccezioni. Il lungo sodalizio con Mogol fu il fulcro del suo successo e ne costruì l’immagine di interprete della vita e dei sentimenti comuni; questa, che ha segnato in Italia un’epoca musicale e di costume, è rimasta la principale immagine del cantautore, complice il ritiro totale dalle scene e dalla visibilità pubblica che Battisti, schivo nel rapporto con il pubblico e i media, mise in pratica dai primi anni Ottanta fino alla morte. 
Dopo la parentesi della collaborazione con la moglie Velezia, il ritiro non gli impedì di continuare a incidere, eleggendo Pasquale Panella a paroliere più adatto alle sue esigenze di sperimentazione, per dar vita a una nuova stagione di musica più libera dagli schemi usuali e di testi che, se già con Mogol avevano raggiunto un crescente grado di complessità, erano diventati enigmatici, crittografici, surreali, mai descrittivi, fino a spingersi al limite del nonsense. Musicista autodidatta, abile in numerosi generi musicali, fu apprezzato chitarrista ritmico e cantante dotato di una notevole forza interpretativa e di una voce caratteristica; quest’ultima lo espose a diverse critiche, a volte anche impietose, ma contribuì a determinare il suo successo con la capacità di trasmettere emozioni che molti gli riconoscevano. Battisti sostenne però il primato dell’emozione sulla tecnica vocale. La sua frequentazione, anch’essa autodidattica, di vari generi e stili del panorama angloamericano, gli permise di realizzare un’innovativa fusione tra questi e la tradizione della canzone in Italia, rendendolo un punto di riferimento nella produzione di musica leggera del Paese.
Sabato 9 settembre, con inizio alle ore 21, l’ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme rende omaggio a questo grande artista con un concerto live completamente dedicatogli dal gruppo “Innocenti Evasioni”, sicuramente una tra le cover band più accreditate tra quelle che eseguono i brani di Battisti.  “il suo canto libero” è il titolo dell’evento e, nel corso della serata , verranno presentati i suoi più grandi e indimenticabili successi  come: un’avventura, Non è Francesca, Acqua azzurra acqua chiara, Mi ritorni in mente, Fiori rosa fiori di pesco, Emozioni, Pensieri e parole, La canzone del sole, Giardini di Marzo, Il mio canto libero, Ancora tu, Una donna per amico e molti altri ancora perché la vita artistica di Lucio Battisti è costellata di tanti, tantissimi successi che sembrano estremamente attuali e ascoltarli è sempre un piacere.
Il gruppo Innocenti Evasioni è formato da quattro bravi musicisti: vanta numerosi successi, di pubblico e di critica, nel presentare le canzoni di Battisti ed è stato più volte, ospite di trasmissioni televisive sulle reti Rai e private: Francesco Raineri, la voce del gruppo, regalerà a tutto il pubblico vere e proprie emozioni.
L’iniziativa è prodotta dall’associazione culturale Pinocchio 3000 in collaborazione con Snaitech: info 0572 1913547

Tante iniziative collaterali

Animazioni per bambini all’ippodromo

Camminando lungo il parco, si incontra la zona riservata al pianobar e alla musica da intrattenimento e successivamente,  l’arena del cinema all’aperto, dove vengono proiettati i grandi film della comicità toscana e dove, per tutto il mese di luglio, verrà reso omaggio a Francesco Nuti.
Grande successo ha già fatto registrare il centro bellezza dell’ippodromo, dove, gratuitamente, il pubblico ha a disposizione un barbiere per barba e capelli e una operatrice esperta per la cura delle mani e per la consulenza di immagine: i servizi sono stati affidati a Maikeru innovative barber e a Neiru nail designer che in poco tempo, si sono conquistati la simpatia dell’intero pubblico per la loro disponibilità e bravura.
Infine, per chi decide di gustare i piatti tipici della gastronomia toscana, è a disposizione il grande ristorante panoramico bordo pista e la griglieria, pizzeria, gelateria e bar in altri spazi dell’ippodromo.
Tutte le iniziative collaterali alle corse sono realizzate dall’associazione culturale Pinocchio 3000 in collaborazione con Snaitech  e fanno parte di un ben più ampio programma di nuove idee che verranno attivate nel corso della stagione per fare tornare ad essere l’ippodromo di Montecatini T Terme uno dei luoghi più attivi e frequentati del territorio.

Info 0572 1913547

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi