Gli appuntamenti, gli spettacoli e gli eventi al cinema e in teatro

Recensioni tratte da mymovies.it
LUNEDI’ 7 LUGLIO
Cinema Excelsior
Riposo
Cinema Imperiale
Riposo
MARTEDI’ 8 – MERCOLEDI’ 9 LUGLIO
Cinema Excelsior
ore 21,15
Jurassic world la rinascita
Regia di Gareth Edwards
Con Jonathan Bailey, Scarlett Johansson, Mahershala Ali, Rupert Friend, Manuel Garcia-Rulfo, Luna Blaise, David Iacono, Ed Skrein, Philippine Velge, Bechir Sylvain
(Azione)
L’ecologia del pianeta si è dimostrata in gran parte inospitale per i dinosauri. Quelli rimasi vivono in ambienti equatoriali isolati simili a quiell in cui prosperavano un tempo.Le tre creature più gigantesche di quella biosfera tropicale possiedono la chiav per un farmaco che porterà miracolosi benefici salvavita all’umanità.
ore 21,15
Dragon trainer
Regia di Dean DeBlois
Con Julian Dennison, Bronwyn James, Harry Trevaldwyn, Gerard Butler, Nico Parker, Mason Thames, Nick Frost, Ruth Codd, Samuel Johnson, Nick Cornwall
(Azione)
Sulla selvaggia isola di Berk, dove vichinghi e draghi sono stati acerrimi nemici per generazioni, Hiccup è diverso dagli altri. Figlio geniale ma sottovalutato dal capo Stoick l’Immenso, Hiccup sfida secoli di tradizione stringendo un’insolita amiciza con Sdentato, un temibile drago Furia Buia. Questo legame inaspettato rivela la vera natura dei draghi, mettendo in discussione le fondamenta stesse della società vichinga. Con al suo fianco la determinata e coraggiosa Astrid e l’eccentrico fabbro del villaggio Gambedipesce, Hiccup affronta un mondo diviso dalla paura e dall’incomprensione. Quando una minaccia antica riemerge, mettendo in pericolo sia i vichinghi che i draghi, l’amicizia tra Hiccup e Sdentato diventa la chiave per forgiare un nuovo futuro. Insieme, dovranno navigare un delicato percorso verso la pace, spingendosi oltre i confini dei loro mondi e ridefinendo cosa significa essere un eroe e un leader.
Cinema Imperiale
ore 21.00
F1
Regia di Joseph Kosinski
Con Brad Pitt, Damson Idris, Kerry Condon, Tobias Menzies, Kim Bodnia, Javier Bardem, Callie Cooke, Sarah Niles, Lewis Hamilton, Samson Kayo, Will Merrick (II), Joseph Balderrama, Art Newkirk, Abdul Salis, Michael Aaron Milligan, Andy M Milligan, Rachel Walters, Avis-Marie Barnes, Deborah Hurm
(Sportivo, durata 155 min.)
Il pilota ultracinquantenne Sonny Hayes non bada più al circuito in cui corre, pensa solo ad accelerare e arrivare primo: grande promessa della Formula Uno in gioventù, dopo un incidente spaventoso si è allontanato dalle luci della ribalta per rimanere libero da ogni vincolo. Quando l’ex compagno di scuderia e amico Ruben lo contatta per tornare in Formula Uno e salvare la situazione del suo team APEXGP, Sonny inizialmente rifiuta. Poi ci ripensa e torna a salire su una monoposto, come seconda guida di Joshua, un talentuoso giovane pilota dominato da irruenza e arroganza.
ore 21.00
Incanto
Regia di Pier Paolo Paganelli
Con Vittoria Puccini, Mia McGovern Zaini, Claudio Gregori, Giorgio Panariello, Mia Benedetta, Stefano Pesce (II), Andrea Bosca, Giorgio Colangeli, Paolo Sassanelli, Adriana Papana
(Family, durata 96 min.)
Margot ha tre anni quando la governante Felicia lascia che il padre della bambina, Ludovico, muoia senza fornirgli assistenza. Felicia conta di ereditare la villa dove risiede con Margot, ma il testamento certifica che solo la figlia di Ludovico potrà disporre della proprietà ed eventualmente firmarne la cessione, anche prima della maggiore età. Peccato che il documento di cessione sia sparito, e Felicia chiude Margot nella sua camera per sette anni cercando il modo di impossessarsi della villa, diventata un orfanotrofio (mal) diretto da lei e dal suo compagno-tappetino Max.
Per fortuna Margot ha un amico, Daniel, che le insegna parole nuove ogni giorno, perché la ragazzina, che ha ormai raggiunto i dieci anni, ancora non parla. Margot riesce a fuggire e si imbatte nel circo Balloon, rinascendo a nuova vita. Ma Felicia la cerca, poiché senza di lei e il documento di cessione non potrà vendere la villa.
ore 21.00
Albatross
Regia di Giulio Base
Con Francesco Centorame, Michele Favaro, Linda Pani, Tommaso Santini, Luca Predonzani, Gianna Paola Scaffidi, Giancarlo Giannini, Giulio Base, Paolo Rozzi
(Drammatico, durata 90 min.)
Trieste, 1977. In una piazza della città si scontrano due gruppi di giovani militanti di destra e di sinistra. Almerigo Grilz, attivista del Fronte della Gioventù, fa a botte con Vito Ferrari, che proviene (probabilmente) dalle fila della Federazione Italiana Giovanile Comunista. Quando arriva la polizia però i due si aiutano reciprocamente a fuggire, ma solo Grilz viene catturato e spedito in carcere. Molti anni dopo Ferrari, uno dei padri fondatori di Radio Popolare, è convocato a Trieste per partecipare ad una riunione dell’Ordine dei Giornalisti che dovrà deliberare sull’opportunità o meno di dedicare una targa alla memoria di Grilz. Almerigo infatti, dopo gli anni della militanza triestina, è diventato un celebre fotoreporter di guerra dell’agenzia freelance Albatross, fondata insieme a Gian Micalessin e Fausto Biloslavo, amici e sodali del Fronte della Gioventù, ed è stato ucciso sul campo, a soli 34 anni. Come si esprimerà Ferrari?
Recensioni tratte da mymovies.it
GIOVEDI’ 10 – VENERDI’ 11 LUGLIO
Cinema Excelsior
ore 21,15
Jurassic world la rinascita
Regia di Gareth Edwards
Con Jonathan Bailey, Scarlett Johansson, Mahershala Ali, Rupert Friend, Manuel Garcia-Rulfo, Luna Blaise, David Iacono, Ed Skrein, Philippine Velge, Bechir Sylvain
(Azione)
L’ecologia del pianeta si è dimostrata in gran parte inospitale per i dinosauri. Quelli rimasi vivono in ambienti equatoriali isolati simili a quiell in cui prosperavano un tempo.Le tre creature più gigantesche di quella biosfera tropicale possiedono la chiav per un farmaco che porterà miracolosi benefici salvavita all’umanità.
ore 21,15
Le assaggiatrici
Regia di Silvio Soldini
Con Elisa Schlott, Max Riemelt, Alma Hasun, Nicolo Pasetti, Marco Boriero, Nikolai Selikovsky, Peter Schorn
(Drammatico, durata 123 min.)
Rosa Sauer, insieme ad altre sei donne, viene costretta per anni a sedere a tavola per assaggiare il cibo destinato ad Adolf Hitler con lo scopo di verificare che non sia avvelenato. Tra le sette donne, che ogni giorno potrebbero perdere la vita, si intrecciano rapporti che implicano sia la solidarietà che il possibile tradimento.
Cinema Imperiale
ore 21.00
Superman
Regia di di James Gunn. Con David Corenswet, Rachel Brosnahan, Nicholas Hoult, Edi Gathegi, Anthony Carrigan, Nathan Fillion, Isabela Moner, Skyler Gisondo, Sara Sampaio, María Gabriela de Faría, Frank Grillo, Alan Tudyk, Milly Alcock, Pruitt Taylor Vince, Sean Gunn, Wendell Pierce, Mikaela Hoover
(Fantascienza, durata 129 min.)
Rivelatosi già tre anni fa a un mondo dove vivono diversi coloriti metaumani, Superman è intervenuto in un conflitto armato tra due nazioni, per fermare un massacro. Questo ha dato vita a un incidente geopolitico complesso: la Nazione da lui ostacolata è storicamente alleata degli Stati Uniti, di cui Superman è cittadino. Un metaumano proveniente da quella nazione arriva così a Metropolis e sconfigge l’Uomo d’acciaio – è la prima volta che qualcuno ci riesce. Volato al sicuro in Antartide, Superman chiama in soccorso il supercane Krypto che, non senza prima strapazzarlo un po’, lo trascina al sicuro nella Fortezza della Solitudine. Nel mentre Lex Luthor, coinvolto anche nella guerra dove Superman è intervenuto, porta avanti un insidioso piano per scoprire i segreti della sua nemesi screditarne l’immagine e avere finalmente l’autorizzazione del governo per eliminarlo.
Recensioni tratte da mymovies.it
SABATO 5 – DOMENICA 6 LUGLIO
Recensioni tratte da mymovies.it
Cinema Excelsior
sabato ore 18,00 – 21,15 – 22,15
domenica ore 16,00 – 18,30 – 19,30 – 21,00
Jurassic world la rinascita
Regia di Gareth Edwards
Con Jonathan Bailey, Scarlett Johansson, Mahershala Ali, Rupert Friend, Manuel Garcia-Rulfo, Luna Blaise, David Iacono, Ed Skrein, Philippine Velge, Bechir Sylvain
(Azione)
L’ecologia del pianeta si è dimostrata in gran parte inospitale per i dinosauri. Quelli rimasi vivono in ambienti equatoriali isolati simili a quiell in cui prosperavano un tempo.Le tre creature più gigantesche di quella biosfera tropicale possiedono la chiav per un farmaco che porterà miracolosi benefici salvavita all’umanità.
sabato ore 18.00
domenica ore 17,15
Dragon trainer
Regia di Dean DeBlois
Con Julian Dennison, Bronwyn James, Harry Trevaldwyn, Gerard Butler, Nico Parker, Mason Thames, Nick Frost, Ruth Codd, Samuel Johnson, Nick Cornwall
(Azione)
Sulla selvaggia isola di Berk, dove vichinghi e draghi sono stati acerrimi nemici per generazioni, Hiccup è diverso dagli altri. Figlio geniale ma sottovalutato dal capo Stoick l’Immenso, Hiccup sfida secoli di tradizione stringendo un’insolita amiciza con Sdentato, un temibile drago Furia Buia. Questo legame inaspettato rivela la vera natura dei draghi, mettendo in discussione le fondamenta stesse della società vichinga. Con al suo fianco la determinata e coraggiosa Astrid e l’eccentrico fabbro del villaggio Gambedipesce, Hiccup affronta un mondo diviso dalla paura e dall’incomprensione. Quando una minaccia antica riemerge, mettendo in pericolo sia i vichinghi che i draghi, l’amicizia tra Hiccup e Sdentato diventa la chiave per forgiare un nuovo futuro. Insieme, dovranno navigare un delicato percorso verso la pace, spingendosi oltre i confini dei loro mondi e ridefinendo cosa significa essere un eroe e un leader.
Cinema Imperiale
sabato ore 18.00 – 21.30
domenica ore 18.00 – 21.00
F1
Regia di Joseph Kosinski
Con Brad Pitt, Damson Idris, Kerry Condon, Tobias Menzies, Kim Bodnia, Javier Bardem, Callie Cooke, Sarah Niles, Lewis Hamilton, Samson Kayo, Will Merrick (II), Joseph Balderrama, Art Newkirk, Abdul Salis, Michael Aaron Milligan, Andy M Milligan, Rachel Walters, Avis-Marie Barnes, Deborah Hurm
(Sportivo, durata 155 min.)
Il pilota ultracinquantenne Sonny Hayes non bada più al circuito in cui corre, pensa solo ad accelerare e arrivare primo: grande promessa della Formula Uno in gioventù, dopo un incidente spaventoso si è allontanato dalle luci della ribalta per rimanere libero da ogni vincolo. Quando l’ex compagno di scuderia e amico Ruben lo contatta per tornare in Formula Uno e salvare la situazione del suo team APEXGP, Sonny inizialmente rifiuta. Poi ci ripensa e torna a salire su una monoposto, come seconda guida di Joshua, un talentuoso giovane pilota dominato da irruenza e arroganza.
sabato ore 18.00 – 21.30
domenica ore 18.00 – 21.00
Incanto
Regia di Pier Paolo Paganelli
Con Vittoria Puccini, Mia McGovern Zaini, Claudio Gregori, Giorgio Panariello, Mia Benedetta, Stefano Pesce (II), Andrea Bosca, Giorgio Colangeli, Paolo Sassanelli, Adriana Papana
(Family, durata 96 min.)
Margot ha tre anni quando la governante Felicia lascia che il padre della bambina, Ludovico, muoia senza fornirgli assistenza. Felicia conta di ereditare la villa dove risiede con Margot, ma il testamento certifica che solo la figlia di Ludovico potrà disporre della proprietà ed eventualmente firmarne la cessione, anche prima della maggiore età. Peccato che il documento di cessione sia sparito, e Felicia chiude Margot nella sua camera per sette anni cercando il modo di impossessarsi della villa, diventata un orfanotrofio (mal) diretto da lei e dal suo compagno-tappetino Max.
Per fortuna Margot ha un amico, Daniel, che le insegna parole nuove ogni giorno, perché la ragazzina, che ha ormai raggiunto i dieci anni, ancora non parla. Margot riesce a fuggire e si imbatte nel circo Balloon, rinascendo a nuova vita. Ma Felicia la cerca, poiché senza di lei e il documento di cessione non potrà vendere la villa.
sabato e domenica ore 18.00
Elio
Regia di Adrian Molina, Madeline Sharafian, Domee Shi
Con Alessandra Mastronardi, Adriano Giannini, Lucio Corsi, Neri Marcorè, Zoe Saldana, Brad Garrett, Matthias Schweighöfer, Bob Peterson, Yonas Kibreab, Jameela Jamil, Remy Edgerly, Jake T. Getman
(Animazione, durata 99 min.)
Per secoli, le persone hanno guardato all’universo in cerca di risposte: nel nuovo film Disney e Pixar Elio, l’universo risponde! Il lungometraggio originale presenta Elio, un ragazzo con una fervida immaginazione che si ritrova inavvertitamente teletrasportato nel Comuniverso, un’organizzazione interplanetaria con rappresentanti di galassie lontane. Identificato per errore dal resto dell’universo come ambasciatore della Terra e completamente impreparato a questo tipo di pressione, Elio deve stringere nuovi legami con eccentriche forme di vita aliene, sopravvivere a una serie di prove straordinarie e scoprire in qualche modo chi è veramente destinato a essere.
Diretto da Adrian Molina (sceneggiatore e co-regista di Coco) e prodotto da Mary Alice Drumm (produttrice associata di Coco), la versione originale del film include le voci di America Ferrera nel ruolo della mamma di Elio, Olga; Jameela Jamil nel ruolo dell’ambasciatore Questa; Brad Garrett nel ruolo dell’ambasciatore Grigon e Yonas Kibreab nel ruolo del protagonista.
sabato ore 21.30
domenica ore 21.00
Albatross
Regia di Giulio Base
Con Francesco Centorame, Michele Favaro, Linda Pani, Tommaso Santini, Luca Predonzani, Gianna Paola Scaffidi, Giancarlo Giannini, Giulio Base, Paolo Rozzi
(Drammatico, durata 90 min.)
Trieste, 1977. In una piazza della città si scontrano due gruppi di giovani militanti di destra e di sinistra. Almerigo Grilz, attivista del Fronte della Gioventù, fa a botte con Vito Ferrari, che proviene (probabilmente) dalle fila della Federazione Italiana Giovanile Comunista. Quando arriva la polizia però i due si aiutano reciprocamente a fuggire, ma solo Grilz viene catturato e spedito in carcere. Molti anni dopo Ferrari, uno dei padri fondatori di Radio Popolare, è convocato a Trieste per partecipare ad una riunione dell’Ordine dei Giornalisti che dovrà deliberare sull’opportunità o meno di dedicare una targa alla memoria di Grilz. Almerigo infatti, dopo gli anni della militanza triestina, è diventato un celebre fotoreporter di guerra dell’agenzia freelance Albatross, fondata insieme a Gian Micalessin e Fausto Biloslavo, amici e sodali del Fronte della Gioventù, ed è stato ucciso sul campo, a soli 34 anni. Come si esprimerà Ferrari?
Recensioni tratte da mymovies.it