Il santo, la frase, il film e le parole del giorno

IL SANTO
San GERMANO DI PARIGI Vescovo
Autun (Francia), fine del V secolo – Parigi, 28 maggio 576
Saint-Germain-des-Prés è oggi tra i quartieri più suggestivi di Parigi. La chiesa che vi sorge è stata ricostruita nel 990, dopo la distruzione dell’abbazia precedente. L’edificio – che sorgeva appunto “nei prati” attorno a Parigi – era stato voluto da re Childerico, che l’aveva donato a Germano (496-576), abate del monastero benedettino di San Sinforiano, cui attribuiva la sua miracolosa guarigione. Saint-Germain divenne il monastero più importante di Parigi e uno dei grandi polmoni spirituali dell’Occidente. Germano fu poi nominato vescovo di Parigi. Oggi riposa nella chiesa che porta il suo nome.
IL BUONGIORNO
“Un vincitore è solo un sognatore che non si è arreso”.
(Nelson Mandela)
La parola del giorno
astragalo
È disponibile il nuovo Zingarelli 2022. Per maggiori informazioni clicca qui.
a–stra–ga–lo
astràgalo🔊 / asˈtraɡalo /
[ vc. dotta, lat. astrăgalu(m), dal gr. astrágalos, di etim. incerta ☼ av. 1452 ]
s. m.
1 ❖ anat. osso del piede che si articola con la tibia e il perone in alto, il calcagno in basso e lo scafoide in avanti
2 ❖ dado a quattro facce ricavato dall’omonimo osso della capra o del montone, usato dagli antichi per vari giochi
Sin. aliosso
3 ❖ bot. genere di piante delle Fabacee con foglie trasformate in spine e fiori di vari colori raccolti in grappoli (Astragalus)
4 ❖ archit. modanatura che separa il fusto della colonna dal capitello e dalla base
Sin. tondino
La parola è tratta da:
lo Zingarelli 2022
Vocabolario della lingua italiana
di Nicola Zingarelli
Zanichelli editore
Seguici su Facebook e Instagram
Il film del giorno
Questa sera, su Rai4 ore 21:20, Il Morandini consiglia:
Chi è senza colpa
The Drop – USA 2014
GENERE: Nero DURATA: 106′ VISIONE CONSIGLIATA: G
CRITICA: 3,5 PUBBLICO: 1
REGIA: Michael R. Roskam
ATTORI: Tom Hardy, Noomi Rapace, James Gandolfini, Matthias Schoenaerts, John Ortiz
Dal racconto Animal Rescue di Dennis Lehane (già autore di libri che hanno ispirato Mystic River, Shutter Island e Gone Baby Gone): in un locale di Brooklyn dove si “ripulisce” denaro sporco della malavita, il taciturno Bob, che ha un passato buio e tempestoso da dimenticare, cerca di non farsi mettere in mezzo da “cugino Marv”, proprietario del bar. Ma finisce coinvolto in una rapina andata male con morto ed è preso di mira da uno psicopatico ossessionato dalla ragazza che gli interessa. A volte tornano… anche le violenze represse e Bob si scatena. Un bel nero, di ambiente (un bar di quartiere, con le stesse facce, la spazzatura, l’omertà di tutti che fingono di non sapere) e di personaggi (anti-eroi umiliati e offesi, ma stai subito dalla loro parte). “Il valore aggiunto del noir e il suo potenziale di culto, risiede soprattutto nelle interpretazioni. Al contrario di quel che accade ai più recenti (super)eroi del genere, il regista Roskam dà ai suoi personaggi di scorticati vivi il tempo per installarsi e la possibilità di evolvere assieme alle situazioni” (R. Nepoti). Il poliedrico Hardy è romantico e perfetto, disegna un personaggio di dolente umanità, ricco di sfumature. Ultima interpretazione di Gandolfini.
È disponibile la nuova edizione del Morandini. Per maggiori informazioni clicca qui.
La recensione del film è tratta da:
il Morandini 2022
a cura di Laura Morandini, Luisa Morandini, Morando Morandini
Zanichelli editore