Padule: un gruppo di fenicotteri nella Riserva Naturale de Le Morette

Torna a colorarsi di rosa la Riserva Naturale del Padule di Fucecchio per l’arrivo di una trentina di fenicotteri che vanno ad aggiungersi ad una già straordinaria ricchezza di uccelli acquatici, visibili dall’osservatorio faunistico de Le Morette.
A fare la scoperta è stata la classe prima media dell’Istituto Galileo Chini di Montecatini, accompagnata nell’area protetta dagli insegnanti e da una delle guide ambientali del Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio.
Assieme ai fenicotteri per loro è stato possibile osservare Spatole, Aironi, Ibis, Cormorani, Svassi e un coloratissimo assortimento di anatre selvatiche.
Anche la prima visita primaverile all’area Righetti, condotta domenica scorsa da una guida del Centro, si è aperta con una inaspettata sorpresa: l’osservazione di un raro Falco pescatore con la preda fra gli artigli (un grosso pesce appena catturato).
Sono migliaia gli uccelli che in questo periodo sostano in Padule durante il loro viaggio migratorio di ritorno verso le aree di nidificazione.
Grazie agli interventi di gestione effettuati, l’area protetta presenta condizioni ambientali molto favorevoli ad ospitare questi importanti contingenti di uccelli, nonostante le scarse precipitazioni che hanno caratterizzato questa stagione invernale.
Info presso il Centro RDP Padule di Fucecchio (tel. 0573/84540, email fucecchio@zoneumidetoscane.it); il calendario completo delle visite primaverili è disponibile su www.paduledifucecchio.eu
La foto dei fenicotteri è di Pasquale Bonanno
IL CENSIMENTO DEGLI UCCELLI ACQUATICI
Il censimento degli uccelli acquatici svernanti nel Padule di Fucecchio, che si è tenuto a metà gennaio, ha dato quest’anno un risultato straordinario: oltre 15.000 presenze, che collocano il Padule al primo posto fra le aree umide di tutta la Toscana.
Il censimento, promosso a livello di grande regione biogeografica da Wetlands International e svolto in Italia sotto l’egida dell’ISPRA, nel Padule di Fucecchio è organizzato dal Centro Ornitologico Toscano con il supporto locale del Centro di Ricerca e ha coinvolto quest’anno 9 rilevatori abilitati dall’ISPRA, con il supporto di 20 collaboratori.
Nel corso del censimento sono state rilevate ben 29 specie diverse per un numero complessivo di 15156 uccelli, fra cui spiccano le Alzavole (10896) per le quali il Padule si conferma ancora una volta come l’area più importante della Toscana.
Interessanti anche i numeri per altre specie di anatidi (per esempio 180 Moriglioni e 14 Volpoche) e per il Beccaccino (286); non sono mancati gli avvistamenti di specie rare come la Cicogna bianca e il Mignattaio (con un numero record di 73 esemplari).
Analizzando i dati per aree, si vede che 11983 uccelli acquatici (il 79 per cento del totale) sono stati rilevati all’interno della riserva naturale pistoiese che come è noto rappresenta il 10 per cento della superficie del Padule: 5181 nell’area de Le Morette e ben 6802 nell’area La Monaca-Righetti.
Più in generale, buone le presenze di uccelli acquatici anche nell’Oasi di Protezione della Paduletta di Ramone e del Pratone (1610 esemplari), seguita dalla Riserva e zona di protezione fiorentine (353).
Dal censimento nel Padule di Fucecchio arriva quindi una ulteriore conferma del valore naturalistico della più grande palude interna italiana e della gestione tecnico-scientifica dell’area protetta.
Al risultato eccezionale del censimento hanno in parte contribuito cause contingenti: la carenza d’acqua e la copertura del ghiaccio in altre zone umide toscane probabilmente hanno spinto una quota di uccelli acquatici dalle aree vicine verso il Padule.
E’ importante però rilevare come la Riserva Naturale del Padule di Fucecchio, perfettamente allagata, presentasse le migliori condizioni ambientali per accogliere questi uccelli; il dato fornisce quindi chiare indicazioni e un forte incoraggiamento sull’efficacia delle attività di gestione dell’area protetta.
Il Centro di Ricerca e il Centro Ornitologico Toscano ringraziano la Provincia di Pistoia e la Città Metropolitana di Firenze, il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, l’Azienda Agricola Castelmartini, l’ATC 16 di Pistoia e tutti i rilevatori ed i collaboratori che hanno contribuito alla buona riuscita del censimento.
I dati completi del censimento 2019 (e degli anni precedenti) sono disponibili sulla pagina www.paduledifucecchio.eu; per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi presso il Centro R.D.P. Padule di Fucecchio (tel. 0573/84540, e-mail fucecchio@zoneumidetoscane.it).
Un video con le immagini del censimento è disponibile su https://www.facebook.com/paduledifucecchio/videos/798420113829171/
Foto: Enrico Zarri