Pages Navigation Menu

Le notizie della tua città

Guarda che luna: mercoledì 2 luglio una serata di osservazione astronomica nella cornice storica delle Terme Tettuccio

Guarda che luna: mercoledì 2 luglio una serata di osservazione astronomica nella cornice storica delle Terme Tettuccio

Mercoledì 2 luglio una serata di osservazione astronomica nella cornice storica delle Terme Tettuccio. Il cielo estivo torna protagonista a Montecatini Terme con un evento gratuito e aperto a tutti: “Guarda che Luna al Tettuccio”, in programma mercoledì 2 luglio, dalle 21:30 alle 23:30 in Piazza Domenico Giusti, davanti allo Stabilimento Termale Tettuccio.
L’iniziativa, promossa dall’Associazione Sviluppo Valdinievole, in collaborazione con l’Associazione Astrofili Valdinievole Alessandro Pieri e con il patrocinio del Comune di Montecatini Terme, offrirà una serata suggestiva all’insegna della divulgazione scientifica, dell’osservazione del cielo al telescopio e della scoperta del patrimonio culturale e naturale del territorio.
L’evento è pensato per un pubblico ampio: famiglie, curiosi, appassionati di astronomia, turisti e cittadini, che potranno vivere un’esperienza affascinante sotto le stelle, grazie alla presenza di telescopi professionali e alla guida esperta degli astrofili. Il protagonista indiscusso della serata sarà il nostro satellite naturale, la Luna, che potrà essere osservata nei suoi dettagli più affascinanti, tra crateri, mari lunari e chiaroscuri mozzafiato.
Accanto all’osservazione diretta, gli astrofili accompagneranno i partecipanti in un viaggio tra le costellazioni e i corpi celesti visibili in questa stagione, alternando spiegazioni scientifiche a racconti e miti legati al cielo notturno. Sarà anche un’occasione per riflettere sul rapporto tra uomo e universo, sull’importanza dell’osservazione e della conoscenza, e su quanto possa essere arricchente fermarsi a guardare il cielo sopra di noi.
Il tutto nella cornice incantevole delle Terme Tettuccio, simbolo dell’identità storica e culturale di Montecatini Terme, luogo di incontro tra arte, salute, architettura e bellezza. Una location scelta non a caso, capace di esaltare l’atmosfera sospesa e onirica di una serata pensata per rallentare, respirare, alzare gli occhi e lasciarsi ispirare.
L’evento segue il successo di altre iniziative astronomiche sul territorio, dimostrando come la curiosità per il cielo e per i misteri dell’universo sia trasversale, educativa e sempre attuale. Un’esperienza che unisce generazioni diverse, stimola domande, accende meraviglia.
L’ingresso è libero e non è necessaria prenotazione.

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi