Pages Navigation Menu

Le notizie della tua città

“Acqua in bocca”: sabato 19 incontro con Martina Pucciarelli, autrice de “Il Dio che ha scelto per me” caso letterario dell’anno

“Acqua in bocca”: sabato 19 incontro con Martina Pucciarelli, autrice de “Il Dio che ha scelto per me” caso letterario dell’anno

Martina Pucciarelli, autrice de “Il Dio che hai scelto per me”, caso letterario dell’anno, a Montecatini Terme, alla rassegna “Acqua in bocca ma non troppo” sabato 19 aprile, ore 16-Ingresso libero.
Il primo compleanno festeggiato a sorpresa a 28 anni. Il soffio delle candeline nello studio della
psicoterapeuta. Il voto alle elezioni l’anno successivo, appena lasciata la comunità, i Testimoni di Geova.
Martina Pucciarelli con “Il Dio che hai scelto per me” (Harper Collins) sarà ospite della rassegna “Acqua in bocca ma non troppo” sabato 19 aprile alle ore 16 nel salone Portoghesi dello Stabilimento termale Tettuccio di Montecatini Terme.
er il suo romanzo di esordio, Martina Pucciarelli – origini toscane, il nonno Carlo una colonna portante del giornalismo italiano e de Il Tirreno – sceglie una storia intima e dolorosissima, fatta di privazioni, abusi e
violenza: la propria. Alessandra, la protagonista del libro, è la voce di Martina che racconta come, dove e perché ha trovato la forza necessaria per rivoluzionare la propria vita.
Dopo anni di rinunce, strappi, addii forzati – il fratello auto-espulso dalla comunità e trasformato in un appestato, infrequentabile – Martina ammette di aver trovato il coraggio di cambiare grazie a una forma altissima di amore, la più alta: quella pura e incondizionata di madre.
“Sei sempre stata un faro per la nostra famiglia”, le ripeteva sua madre sin da bambina, per creare un legame indissolubile, quasi un ricatto emotivo. Alessandra, però, seconda di cinque figli non voleva portare luce, voleva che qualcuno illuminasse la strada per lei e rispondesse alle sue domande di bambina.
Cresciuta sotto la rigida disciplina del Testimoni di Geova, ha sempre cercato di soddisfare le attese dei genitori e di non creare problemi. Così, per tutta l’adolescenza non ha ascoltato la musica che ascoltavano i suoi coetanei né letto libri non approvati in comunità. Perfino quando subisce una violenza sessuale, è costretta a non affrontarla perché una delle sagge della comunità la minimizza: “Ci sono ragazze che hanno subito di peggio”.
E anche quando Martina incontra l’amore , è costretta a sacrificarlo: non si sposa uno “del Mondo”, uno che non appartiene ai Testimoni di Geova. Si sposa uno della Comunità scelto dal Consiglio. Ancora una volta obbedisce e dopo aver sposato Federico, un uomo più grande scelto per lei all’interno dei Testimoni, Alessandra/Martina da figlia devota diventa moglie devota. Lei che è figlia di genitori con
un passato beat, promiscuo, vissuti fra orge e sessualità più che libera. Fino all’auto-punizione con l’ingresso nei Testimoni di Geova e l’adozione di uno stile di vita contrario al precedente.
In questo stile di vita Alessandra Martina viene cresciuta e ci si adatta, con una certa docilità. Ma quando scopre di essere incinta qualcosa dentro di lei cambia. Non può più ignorare i propri desideri e per i suoi bambini vuole essere migliore: loro devono avere la libertà che a lei è sempre stata negata. Inizia così il coraggioso atto di allontanamento dalla comunità. un percorso di ricostruzione di sé che stravolge il suo destino e quello delle persone che ama.
Al suo esordio nella narrativa, Martina Pucciarelli regala ai lettori un romanzo potente ed emozionante con il quale si inserisce tra le scrittrici contemporanee che hanno saputo trasformare la propria biografia in letteratura. “Ero una bambina molto ubbidiente, vivace, ma con un forte senso del dovere e l’obbiettivo principale di dare meno disturbo possibile ai miei genitori, essendo io la seconda di cinque figli. Avevo otto anni e dividevo la vita e la stanza da letto con due fratelli e due sorelle, di cui tre più piccoli di me. Da
qualche tempo mi ero trincerata nel silenzio, rispondendo solo ‘forse’ quando venivo interpellata, una sorta di sciopero della parola, una forma pacifica messa in atto senza però averne cognizione di causa”. E ancora : “Siamo sempre stati i primi della classe : mai una sbavatura, mai un passo falso, abbiamo anteposto in ogni circostanza il senso del dovere ai nostri bisogni e desideri, perché è l’unica cosa che ci hanno insegnato a fare. Ci hanno addestrato a metterci immancabilmente per ultimi. Siamo ingranaggi della macchina di Dio, prodotti in serie e anonimi, ma proprio per questo sostituibili. Questo baraccone può andare avanti anche senza di noi”.
L’incontro di sabato è condotto da Simona Peselli, giornalista, direttore editoriale della rassegna “Acqua in bocca ma non troppo”, e da Ilaria Bonuccelli, giornalista di inchiesta, scrittrice e criminologa.
La rassegna ” Acqua in bocca ma non troppo ” è patrocinata dall’assessorato alla cultura del Comune di Montecatini Terme e sostenuta da Esselunga e da Apam Federalberghi. Ingresso libero.

L’ottava stagione presentata alla Camera dei Deputati

“Abbiamo superato il settimo anno e con orgoglio annuncio l’inizio dell’ottava stagione della rassegna Acqua in bocca ma non troppo – dichiara il direttore editoriale Simona Peselli – come sempre all’interno dello stabilimento termale Tettuccio di Montecatini Terme (Patrimonio Unesco). A dicembre abbiamo toccato il traguardo di 300 ospiti concludendo il 2024 in bellezza, nel vero senso della parola, insieme a Miss Italia Ofelia Passaponti”. Sono previsti quaranta incontri che vedranno protagonisti personaggi di fama nazionale. “Siamo di fronte a una rassegna culturale di livello – ha dichiarato a Roma durante la conferenza stampa nella sala stampa della Camera dei Deputati l’onorevole Tiziana Nisini – con ospiti di rilevanza nazionale, che consentono , a ogni incontro , di trattare temi di cronaca, cultura, spettacolo e attualità . Un evento di interesse sociale con ingresso libero per il pubblico nello straordinario stabilimento termale Tettuccio “. 
L’ottava edizione della rassegna prende il via sabato 22 febbraio alle ore 16 con la giovanissima artista e scrittrice Kristi PO che presenta il libro “Haiky”, un viaggio poetico attraverso otto lingue diverse. Ci sarà la partecipazione straordinaria di Massimo Boldi. 
A marzo il sabato si tinge di giallo con quattro incontri con il crimine, insieme a Mauro Valentini. Sarà una ‘festa della donna’ particolare grazie alla presenza
SABATO 8 MARZO ORE 16 di Pietro Orlandi che racconterà ‘Il mistero di Emanuela’. (libro a corredo: “Cercando Emanuela“ (Rizzoli) dell’avvocata Laura Sgrò
SABATO 15 MARZO ORE 16 Virginia Ciaravolo: Giovani e assassini. La storia di Michelle Causo. (libro :Femminicidi giovanili senza scampo (Armando editore) di Virginia Ciaravolo
SABATO 22 MARZO ORE 16 Marina Baldi. Il DNA al servizio della verità. (libro a corredo: Melania (Armando editore) di A. Palmegiani e R. Notariale
SABATO 29 MARZO ORE 16 Michele Giuttari: Quali sono i mostri di Firenze? (libro a corredo: I Mostri di Firenze e il patto segreto (Morlacchi editore) di Michele Giuttari
SABATO 5 APRILE ORE 16 Stefano Sani presenta il libro “Sulla Giostra della vita” a cura di Paolo Mugnai (Felici Editore)
DOMENICA 5 APRILE ORE 16 Graziano Cetara, giornalista d’inchiesta D’INCHIESTA, capo della Cronaca di Genova de “Il Secolo XIX”, presenta il libro “Milena Sutter, verità e misteri sul delitto del biondino della spider rossa”.
VENERDÌ 11 APRILE ORE 16 ricordando Fantastico e Serata d’onore l’autore Rai Mario Maffucci con Andrea Scarpa presentano il libro “SAMU RAI”, le avventure di un Forrest Gump della tivù dietro le quinte del potere.
SABATO 12 APRILE ORE 16 Cristina Battista e Monica Marchioni presentano il libro “Era mio figlio e voleva uccidermi” (Minerva editore)
SABATO 19 APRILE ORE 16 Martina Pucciarelli presenta il libro “Il Dio che hai scelto per me “, il racconto di un coraggioso addio, ispirato alla vera storia dell’autrice, cresciuta nella comunità religiosa dei Testimoni di Geova.
SABATO 3 MAGGIO ORE 16 Paolo Ruffini presenta il libro ” Benito, presente ! “
Gli amanti della grande musica e della sua storia non possono perdere il TRIBUTO A MIA MARTINI NEL TRENTESIMO ANNIVERSARIO DELLA SUA SCOMPARSA. Tre giornate tutte dedicate a questa indimenticabile artista. ” Vi aspetto a Montecatini con altri miei colleghi – ha detto a Domenica in con Mara Venier la cantante Francesca Alotta – per ricordare una donna straordinaria dotata di un talento unico “.
SABATO 10 MAGGIO “MIA MARTINI… E ANCORA CANTO” ORE 20.30 X edizione del “MIA MARTINI FESTIVAL” con artisti e testimoni, video d’archivio ed esibizioni live, con la direzione artistica del giornalista e scrittore Ciro Castaldo e la supervisione di Gianna Albini Bigazzi, moglie dell’autore e produttore discografico Giancarlo Bigazzi.
DOMENICA 11 MAGGIO “MIA MARTINI… E ANCORA CANTO” ORE 10.00 mostra di vinili e memorabilia di Mia Martini che rimarrà aperta al pubblico fino alla sera del giorno successivo. ORE 18.00 Ciro Castaldo dialoga con la sorella di Mia Martini, Olivia Berté e Gianna Albini Bigazzi.
LUNEDÌ 12 MAGGIO “MIA MARTINI… E ANCORA CANTO” ORE 18.00 presentazione di libri e tesi di laurea su Mia Martini con Flavia De Bartolomeo, Fabrizio Manca e Rosaria Maria Marino.
Sempre a proposito di grandi e indimenticabili, una struggente conversazione con la mamma di Nadia Toffa: Sabato 17 MAGGIO ORE 17 “Nadia Toffa e il suo esempio di vita”. Intervengono Margherita Toffa, mamma di Nadia e Mauro Valentini, autori del libro: Non perder tempo a piangere (Solferino editore)
DOMENICA 18 MAGGIO ORE 17 “Anatomia di un mistero. La storia dimenticata di Alda Albini”. Intervengono il Generale Luciano Garofano e Mauro Valentini, autori del libro Alda Albini (Armando editore)
SABATO 24 MAGGIO ORE 17 “Caro Luca ti scrivo” (Minerva editore) l’epistolario di Luca Liguori e Luca Goldoni presentano il libro Alessandro Goldoni e Luca Liguori .
SABATO 31 MAGGIO ORE 17 Ursula Beretta Maria Vittoria Melchioni “John Kennedy jr e Carolyn Bessette” Due icone immortali (Minerva editore)
SABATO 7 GIUGNO ORE 17 Ugo Barlozzetti “Battaglie che hanno cambiato la storia”
SABATO 14 GIUGNO ORE 17 Sergio Risaliti, storico dell’arte. “Michelangelo e il potere”
SABATO 23 AGOSTO ORE 17 Daniela Ferrari, storica dell’arte “Il novecento di Margherita Sarfatti”
Alla fine di agosto grande attesa per il giornalista Beppe Severgnini che presenta il libro “Socrate, Agata e il futuro, l’arte di invecchiare con filosofia” ( Rizzoli editore)
GIOVEDÌ 4 SETTEMBRE ORE 17 Eugenio Giani “Pietro Leopoldo, Il Granduca delle Riforme” ( Giunti editore )
SABATO 13 SETTEMBRE ORE 17 Franco Cardini e Riccardo Nencini “La deriva dell’Occidente” 
SABATO 20 SETTEMBRE ORE 17 Aurelio Amendola e Oreste Ruggiero “Da Michelangelo a Marino Marini”
SABATO 27 SETTEMBRE ORE 17 Pier Francesco De Robertis centenario Anna Kuliscioff
A settembre saranno con noi anche i componenti della ABF Fondazione Bocelli e la famiglia di Andrea Bocelli per raccontare i progetti del nuovo anno. Conduce gli incontri il direttore editoriale Simona Peselli. La rassegna è patrocinata dall’assessorato alla cultura del Comune di Montecatini Terme e sostenuta da Esselunga.

300 OSPITI IN SETTE EDIZIONI

“Carlo Conti invita Ofelia Passaponti a Sanremo !”. L’appello per il conduttore è partito direttamente dal palco dello stabilimento termale Tettuccio di Montecatini Terme durante l’evento di conclusione della settima edizione della rassegna “Acqua in bocca ma non troppo”. Un coro a più voci, capitanato da Marcello Cambi, lo storico addetto stampa del concorso di Miss Italia. “Mi sento pronta anche per questa esperienza e spero in una telefonata di Carlo Conti – ha esclamato Ofelia Passaponti, Miss Italia 2024 – . Intanto sto lavorando con passione nel programma di Amadeus e sto studiando recitazione”.
La vincitrice del concorso più famoso d’Italia è stata l’ospite numero 300 della rassegna “Acqua in bocca ma non troppo”. ” Abbiamo chiuso l’anno in bellezza nel vero senso della parola – commenta Simona Peselli, direttore editoriale della manifestazione -. Sono stati 12 mesi ricchi di ospiti interessanti che voglio ringraziare per la fiducia e l’ amicizia accordata”.
Allo stabilimento termale Tettuccio nel 2024 sono arrivati Walter Veltroni con il libro sui fratelli Kennedy, il conduttore di “Striscia la notizia” Cristiano Militello, la musicista Lina Gervasi. Spazio anche per il giornalismo d’inchiesta. “Il collega Sigrfrido Ranucci ha voluto presentare il suo ultimo libro – afferma Simona Peselli -. Dopo aver visitato lo stabilimento ha deciso di dedicare alcuni servizi di Report alla questione Terme di Montecatini”.
Per gli appassionati c’è stato spazio per la presentazione di testi storici insieme a Franco Cardini, Riccardo Nencini e il Presidente della Regione Eugenio Giani.
“A tu per tu con la violenza”, sette appuntamenti insieme ad Ilaria Bonuccelli per affrontare la violenza di genere e sulle donne, con protagonisti, vittime, parenti e legali.
Per celebrare i cento anni della morte del maestro Giacomo Puccini sono stati presentati i protagonisti del mondo della lirica partendo dalla scrittrice Rossella Martina, Francesco Libetta, Silvana Froli, Alberto Mattioli, Diego Fiorni, Alessandro Luongo, Giorgio Berrugi, Serena Farnocchia, Lucetta Bizzi, Giuseppe Acquaviva.
Ricordi della tivù degli anni ’60-70 con Loredana Ruffili. Tutti eventi con il patrocinio dell’assessorato alla cultura di Montecatini Terme e sostenuti da Esselunga.
C’è stato spazio per il sociale e la grande comicità con Paolo Ruffini. Sentimenti e ricordi struggenti con Luca Trapanese, l’unico single in Italia, padre di Alba, una bambina down che ha adottato nel 2018. Alessandra Mussolini con i ricordi di bambina e di un cognome pesante. C’è stato il cantante Don Backy, anche autore di successi per Mina e Adriano Celentano.
La celebrazione in ricordo del compositore Giancarlo Bigazzi, con la presenza di cantanti che hanno interpretato i suoi successi come Franco Simone, Cecille, Franco Fasano, Francesca Alotta, l’autore Rai Massimiliano Canè e Gianna Albini Bigazzi.
Un personaggio famoso nel mondo, probabilmente attualmente il cantante più conossciuto. “A settembre per la seconda volta è tornato come ospite di “Acqua in bocca ma non troppo” il maestro Andrea Bocelli – ricorda Simona Peselli – . La dimostrazione dell’amicizia e della stima reciproca fra noi e la famiglia Bocelli che dura da anni. Un regalo per la città e una piacevole sorpresa per i turisti presenti che estasiati hanno anche ascoltato il maestro che ha voluto cantare dal vivo al pianoforte”.
Il calendario della rassegna è stato presentato nella sala stampa della camera dei Deputati a Roma. ” Insieme all’onorevole Tiziana Nisini, che ringrazio per l’affetto che ripone nei nostri confronti- annuncia il direttore editoriale Simona Peselli – a gennaio racconteremo e illustreremo alla stampa il progetto per il 2025. Ci saranno 40 nuovi appuntamenti con ospiti illustri che si svolgeranno sempre all’interno dello stabilimento termale Tettuccio, gioiello artistico di Montecatini Terme. Gli eventi saranno sempre tutti con ingresso libero per il pubblico”.

2 Comments

  1. Tanti auguri di buon Natale e buone feste. Speriamo di ricederVi presto!

  2. Buone feste a tutti.Auguri!

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi