Pages Navigation Menu

Le notizie della tua città

Politici protagonisti con i loro libri ad “Acqua in bocca” al Tettuccio: mercoledì 3 settembre Claudio Borghi, giovedì 4 Eugenio Giani

Politici protagonisti con i loro libri ad “Acqua in bocca” al Tettuccio: mercoledì 3 settembre Claudio Borghi, giovedì 4 Eugenio Giani

Claudio Borghi ed Eugenio Giani al Tettuccio di Montecatini Terme con i loro ultimi libri.
Claudio Borghi Aquilini sarà ospite della rassegna Acqua in bocca ma non troppo allo stabilimento termale Tettuccio di Montecatini Terme mercoledi 3 settembre alle ore 17.  Mentre il Presidente della Regione Toscana presenterà il libro ‘Pietro Leopoldo , il Granduca delle riforme’ giovedi 4 settembre alle ore 17 sempre ospite di  Acqua in bocca ma non troppo  al Tettuccio. 
E’ il 30 novembre del 1786 quando grazie a Pietro Leopoldo, l’uomo delle grandi visioni e delle grandi riforme, il Granducato di Toscana è il primo Stato al mondo a cancellare dal suo ordinamento la pena di morte. E’ il momento culminante di un’idea di governo sempre ispirata dal concetto di ‘ pubblica felicità ‘ .   Un capitolo del libro di Giani è dedicato proprio alle Terme di Montecatini.  
“Prima di tutto c’è l’interesse scientifico per le acque curative e per i bagni termali – scrive Eugenio Giani -. Pietro Leopoldo ne incoraggia lo studio, affidandolo a Hubert Franz Hoefer, provvisioniere della farmacia di Boboli e farmacista di corte, che con lui condivide il senso della scienza ‘utile ‘. Però poi ci sono anche i suoi viaggi in Valdinievole, dove si reca più volte, per comprendere entità e aspetti di una situazione difficile, dove le acque per così dire cattive, quelle da bonificare, hanno la meglio sulle acque buone , quelle cioè che potrebbero curare e regalare benessere”. 
Claudio Borghi  presenta al pubblico il suo ultimo libro dal titolo “Vent’anni di sovranismo, dall’euro a Trump”, un viaggio attraverso vent’anni di battaglie politiche, economiche e culturali che hanno segnato profondamente il panorama internazionale e hanno portato il sovranismo a imporsi in Italia e nel mondo. Dall’introduzione dell’euro alle tensioni economiche che ne sono derivate, dalla Brexitalla rivoluzione populista negli Stati Uniti con l’elezione di Donald Trump. Fino all’ascesa di Giorgia Meloni alla guida del governo italiano, Claudio Borghi Aquilini racconta in prima persona le sfide, gli errori e le vittorie di un movimento che ha cambiato e sta cambiando la storia. Un’opera essenziale per chi vuole capire come siamo arrivati fin qui e dove stiamo andando, un’opera che scuote certezze  e smonta verità ufficiali.
Il milanese Claudio Borghi Aquilini può vantare una lunga carriera nei mercati finanziari, dove ha ricoperto ruoli dirigenziali in banche d’affari internazionali. E’ stato giornalista e docente universitario di Economia degli intermediari finanziari. Dal 2013 è attivo in politica, prima come consigliere regionale in Toscana poi come deputato e senatore. Attualmente è membro del Comitato parlamentare di controllo sui servizi segreti.
Insieme ad Alberto Bagai ha teorizzato e diffuso le tesi sulla critica  all’Unione Europea e sulla necessità di un ritorno alla sovranità monetaria e politica dell’Italia. Il suo account sui social X è tra i più seguiti in Italia, con oltre 200mila follower e 170 milioni di visualizzazioni annue.  “Mi ritirai dal lavoro in banca nel dicembre 2008 – racconta Borghi – poco prima della fase peggiore della crisi dei mutui ‘subprime’. Più fortuna che calcolo, avevo già da tempo progettato il ritiro dopo vent’anni di lavoro: lavorare sui mercati finanziari è un po’ come fare il calciatore, meglio essere giovani”.
Continuano con successo di pubblico gli appuntamenti di Acqua in bocca ma non troppo, con ingresso libero allo stabilimento Tettuccio in occasione degli eventi. La manifestazione che prosegue tutto l’anno con cadenza settimanale è patrocinata dall’assessorato alla cultura del Comune di Montecatini Terme ed è condotta dal direttore editoriale Simona Peselli.     

L’ottava stagione presentata alla Camera dei Deputati

“Abbiamo superato il settimo anno e con orgoglio annuncio l’inizio dell’ottava stagione della rassegna Acqua in bocca ma non troppo – dichiara il direttore editoriale Simona Peselli – come sempre all’interno dello stabilimento termale Tettuccio di Montecatini Terme (Patrimonio Unesco). A dicembre abbiamo toccato il traguardo di 300 ospiti concludendo il 2024 in bellezza, nel vero senso della parola, insieme a Miss Italia Ofelia Passaponti”. Sono previsti quaranta incontri che vedranno protagonisti personaggi di fama nazionale. “Siamo di fronte a una rassegna culturale di livello – ha dichiarato a Roma durante la conferenza stampa nella sala stampa della Camera dei Deputati l’onorevole Tiziana Nisini – con ospiti di rilevanza nazionale, che consentono , a ogni incontro , di trattare temi di cronaca, cultura, spettacolo e attualità . Un evento di interesse sociale con ingresso libero per il pubblico nello straordinario stabilimento termale Tettuccio “. 

SABATO 23 AGOSTO ORE 17 Daniela Ferrari, storica dell’arte “Il novecento di Margherita Sarfatti”
Alla fine di agosto grande attesa per il giornalista Beppe Severgnini che presenta il libro “Socrate, Agata e il futuro, l’arte di invecchiare con filosofia” ( Rizzoli editore)
GIOVEDÌ 4 SETTEMBRE ORE 17 Eugenio Giani “Pietro Leopoldo, Il Granduca delle Riforme” ( Giunti editore )
SABATO 13 SETTEMBRE ORE 17 Franco Cardini e Riccardo Nencini “La deriva dell’Occidente” 
SABATO 20 SETTEMBRE ORE 17 Aurelio Amendola e Oreste Ruggiero “Da Michelangelo a Marino Marini”
SABATO 27 SETTEMBRE ORE 17 Pier Francesco De Robertis centenario Anna Kuliscioff
A settembre saranno con noi anche i componenti della ABF Fondazione Bocelli e la famiglia di Andrea Bocelli per raccontare i progetti del nuovo anno. Conduce gli incontri il direttore editoriale Simona Peselli. La rassegna è patrocinata dall’assessorato alla cultura del Comune di Montecatini Terme e sostenuta da Esselunga.

300 OSPITI IN SETTE EDIZIONI

“Carlo Conti invita Ofelia Passaponti a Sanremo !”. L’appello per il conduttore è partito direttamente dal palco dello stabilimento termale Tettuccio di Montecatini Terme durante l’evento di conclusione della settima edizione della rassegna “Acqua in bocca ma non troppo”. Un coro a più voci, capitanato da Marcello Cambi, lo storico addetto stampa del concorso di Miss Italia. “Mi sento pronta anche per questa esperienza e spero in una telefonata di Carlo Conti – ha esclamato Ofelia Passaponti, Miss Italia 2024 – . Intanto sto lavorando con passione nel programma di Amadeus e sto studiando recitazione”.
La vincitrice del concorso più famoso d’Italia è stata l’ospite numero 300 della rassegna “Acqua in bocca ma non troppo”. ” Abbiamo chiuso l’anno in bellezza nel vero senso della parola – commenta Simona Peselli, direttore editoriale della manifestazione -. Sono stati 12 mesi ricchi di ospiti interessanti che voglio ringraziare per la fiducia e l’ amicizia accordata”.
Allo stabilimento termale Tettuccio nel 2024 sono arrivati Walter Veltroni con il libro sui fratelli Kennedy, il conduttore di “Striscia la notizia” Cristiano Militello, la musicista Lina Gervasi. Spazio anche per il giornalismo d’inchiesta. “Il collega Sigrfrido Ranucci ha voluto presentare il suo ultimo libro – afferma Simona Peselli -. Dopo aver visitato lo stabilimento ha deciso di dedicare alcuni servizi di Report alla questione Terme di Montecatini”.
Per gli appassionati c’è stato spazio per la presentazione di testi storici insieme a Franco Cardini, Riccardo Nencini e il Presidente della Regione Eugenio Giani.
“A tu per tu con la violenza”, sette appuntamenti insieme ad Ilaria Bonuccelli per affrontare la violenza di genere e sulle donne, con protagonisti, vittime, parenti e legali.
Per celebrare i cento anni della morte del maestro Giacomo Puccini sono stati presentati i protagonisti del mondo della lirica partendo dalla scrittrice Rossella Martina, Francesco Libetta, Silvana Froli, Alberto Mattioli, Diego Fiorni, Alessandro Luongo, Giorgio Berrugi, Serena Farnocchia, Lucetta Bizzi, Giuseppe Acquaviva.
Ricordi della tivù degli anni ’60-70 con Loredana Ruffili. Tutti eventi con il patrocinio dell’assessorato alla cultura di Montecatini Terme e sostenuti da Esselunga.
C’è stato spazio per il sociale e la grande comicità con Paolo Ruffini. Sentimenti e ricordi struggenti con Luca Trapanese, l’unico single in Italia, padre di Alba, una bambina down che ha adottato nel 2018. Alessandra Mussolini con i ricordi di bambina e di un cognome pesante. C’è stato il cantante Don Backy, anche autore di successi per Mina e Adriano Celentano.
La celebrazione in ricordo del compositore Giancarlo Bigazzi, con la presenza di cantanti che hanno interpretato i suoi successi come Franco Simone, Cecille, Franco Fasano, Francesca Alotta, l’autore Rai Massimiliano Canè e Gianna Albini Bigazzi.
Un personaggio famoso nel mondo, probabilmente attualmente il cantante più conossciuto. “A settembre per la seconda volta è tornato come ospite di “Acqua in bocca ma non troppo” il maestro Andrea Bocelli – ricorda Simona Peselli – . La dimostrazione dell’amicizia e della stima reciproca fra noi e la famiglia Bocelli che dura da anni. Un regalo per la città e una piacevole sorpresa per i turisti presenti che estasiati hanno anche ascoltato il maestro che ha voluto cantare dal vivo al pianoforte”.
Il calendario della rassegna è stato presentato nella sala stampa della camera dei Deputati a Roma. ” Insieme all’onorevole Tiziana Nisini, che ringrazio per l’affetto che ripone nei nostri confronti- annuncia il direttore editoriale Simona Peselli – a gennaio racconteremo e illustreremo alla stampa il progetto per il 2025. Ci saranno 40 nuovi appuntamenti con ospiti illustri che si svolgeranno sempre all’interno dello stabilimento termale Tettuccio, gioiello artistico di Montecatini Terme. Gli eventi saranno sempre tutti con ingresso libero per il pubblico”.

2 Comments

  1. Tanti auguri di buon Natale e buone feste. Speriamo di ricederVi presto!

  2. Buone feste a tutti.Auguri!

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi