“Acqua in bocca”: la rassegna riprende il 13 agosto con il giornalista Mauro Mazza e il libro “Mostruosamente” sulla tragica storia di Lagda Goebbles

L’ottava edizione della rassegna ’Acqua in bocca ma non troppo’, ideata e organizzata dalla giornalista Simona Peselli all’interno dello stabilimento termale Tettuccio di Montecatini, con il patrocino dell’assessorato alla cultura riparte il 13 agosto e fino al 31 dicembre.
In questo ciclo ci sarà spazio anche per gli storici grazie alla collaborazione con Riccardo Nencini, presidente del Gabinetto Vieusseux di Firenze: in programma incontri con Franco Cardini, medioevista di fama mondiale; con i professori Guido Vannini, Giovanni Curatola, Michele Nucciotti; con la storica dell’arte Daniela Ferrari, con Pier Francesco De Robertis. Sempre restando nel campo della storia, ma della musica, da segnalare l’incontro Fabio Zuffanti e la biografia di Franco Battiato con ricordi di artisti che hanno lavorato con lui e amici indimenticabili come Gianna Albini Bigazzi, moglie del celebre compositore Giancarlo.
In autunno partirà poi la rassegna dedicata alla violenza di genere con incontri diretti con le vittime di violenza. Si riparte dunque il 13 agosto con un ospite speciale: il giornalista Mauro Mazza, già direttore di Rai 2, Rai 1 e Rai Vaticano presenta ’Mostruosamente’ la tragica storia di Lagda Goebbles nei dieci giorni che segnarono la fine della Seconda guerra mondiale e la sconfitta del nazionalsocialismo. Il 23 agosto c’è Daniela Ferrari, conservatrice al Museo di Arte Moderna di Trento e Rovereto; il 28 agosto Stefania Craxi presenterà il libro ’All’ombra della storia, la mia vita tra politica e affetti’; prevista (con date da definire) anche la partecipazione del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani che presenterà il libro su Pietro Leopoldo e del giornalista del Corriere della Sera Beppe Severgnini, che presenterà il libro ’Socrate, Agata e il futuro. L’arte di invecchiare con filosofia’. Si prosegue con la seconda edizione di ’A tu per tu con la violenza’, rassegna nell’ambito del cartellone per il contrasto alla violenza di genere (il calendario verrà presentato a settembre). A inaugurarla la giornalista e scrittrice Cristina Obber l’11 ottobre, con il libro ’L’orco in cameretta’, inchiesta su bambini vittime di predatori informatici e sessuali.
La rassegna ha proposto, negli incontri a ingresso gratuito, 350 ospiti del mondo della cultura come Giordano Bruno Guerri, Aldo Cazzullo, Vittorio Sgarbi; del mondo della musica come il tenore Andrea Bocelli, Angelo Branduardi, Albano Carrisi. Hanno partecipato giornalisti d’inchiesta come Sigfrido Ranucci, Paolo Del Debbio, Tony Capuozzo, Luca Liguori.
L’ottava stagione presentata alla Camera dei Deputati
“Abbiamo superato il settimo anno e con orgoglio annuncio l’inizio dell’ottava stagione della rassegna Acqua in bocca ma non troppo – dichiara il direttore editoriale Simona Peselli – come sempre all’interno dello stabilimento termale Tettuccio di Montecatini Terme (Patrimonio Unesco). A dicembre abbiamo toccato il traguardo di 300 ospiti concludendo il 2024 in bellezza, nel vero senso della parola, insieme a Miss Italia Ofelia Passaponti”. Sono previsti quaranta incontri che vedranno protagonisti personaggi di fama nazionale. “Siamo di fronte a una rassegna culturale di livello – ha dichiarato a Roma durante la conferenza stampa nella sala stampa della Camera dei Deputati l’onorevole Tiziana Nisini – con ospiti di rilevanza nazionale, che consentono , a ogni incontro , di trattare temi di cronaca, cultura, spettacolo e attualità . Un evento di interesse sociale con ingresso libero per il pubblico nello straordinario stabilimento termale Tettuccio “.
SABATO 23 AGOSTO ORE 17 Daniela Ferrari, storica dell’arte “Il novecento di Margherita Sarfatti”
Alla fine di agosto grande attesa per il giornalista Beppe Severgnini che presenta il libro “Socrate, Agata e il futuro, l’arte di invecchiare con filosofia” ( Rizzoli editore)
GIOVEDÌ 4 SETTEMBRE ORE 17 Eugenio Giani “Pietro Leopoldo, Il Granduca delle Riforme” ( Giunti editore )
SABATO 13 SETTEMBRE ORE 17 Franco Cardini e Riccardo Nencini “La deriva dell’Occidente”
SABATO 20 SETTEMBRE ORE 17 Aurelio Amendola e Oreste Ruggiero “Da Michelangelo a Marino Marini”
SABATO 27 SETTEMBRE ORE 17 Pier Francesco De Robertis centenario Anna Kuliscioff
A settembre saranno con noi anche i componenti della ABF Fondazione Bocelli e la famiglia di Andrea Bocelli per raccontare i progetti del nuovo anno. Conduce gli incontri il direttore editoriale Simona Peselli. La rassegna è patrocinata dall’assessorato alla cultura del Comune di Montecatini Terme e sostenuta da Esselunga.
300 OSPITI IN SETTE EDIZIONI
“Carlo Conti invita Ofelia Passaponti a Sanremo !”. L’appello per il conduttore è partito direttamente dal palco dello stabilimento termale Tettuccio di Montecatini Terme durante l’evento di conclusione della settima edizione della rassegna “Acqua in bocca ma non troppo”. Un coro a più voci, capitanato da Marcello Cambi, lo storico addetto stampa del concorso di Miss Italia. “Mi sento pronta anche per questa esperienza e spero in una telefonata di Carlo Conti – ha esclamato Ofelia Passaponti, Miss Italia 2024 – . Intanto sto lavorando con passione nel programma di Amadeus e sto studiando recitazione”.
La vincitrice del concorso più famoso d’Italia è stata l’ospite numero 300 della rassegna “Acqua in bocca ma non troppo”. ” Abbiamo chiuso l’anno in bellezza nel vero senso della parola – commenta Simona Peselli, direttore editoriale della manifestazione -. Sono stati 12 mesi ricchi di ospiti interessanti che voglio ringraziare per la fiducia e l’ amicizia accordata”.
Allo stabilimento termale Tettuccio nel 2024 sono arrivati Walter Veltroni con il libro sui fratelli Kennedy, il conduttore di “Striscia la notizia” Cristiano Militello, la musicista Lina Gervasi. Spazio anche per il giornalismo d’inchiesta. “Il collega Sigrfrido Ranucci ha voluto presentare il suo ultimo libro – afferma Simona Peselli -. Dopo aver visitato lo stabilimento ha deciso di dedicare alcuni servizi di Report alla questione Terme di Montecatini”.
Per gli appassionati c’è stato spazio per la presentazione di testi storici insieme a Franco Cardini, Riccardo Nencini e il Presidente della Regione Eugenio Giani.
“A tu per tu con la violenza”, sette appuntamenti insieme ad Ilaria Bonuccelli per affrontare la violenza di genere e sulle donne, con protagonisti, vittime, parenti e legali.
Per celebrare i cento anni della morte del maestro Giacomo Puccini sono stati presentati i protagonisti del mondo della lirica partendo dalla scrittrice Rossella Martina, Francesco Libetta, Silvana Froli, Alberto Mattioli, Diego Fiorni, Alessandro Luongo, Giorgio Berrugi, Serena Farnocchia, Lucetta Bizzi, Giuseppe Acquaviva.
Ricordi della tivù degli anni ’60-70 con Loredana Ruffili. Tutti eventi con il patrocinio dell’assessorato alla cultura di Montecatini Terme e sostenuti da Esselunga.
C’è stato spazio per il sociale e la grande comicità con Paolo Ruffini. Sentimenti e ricordi struggenti con Luca Trapanese, l’unico single in Italia, padre di Alba, una bambina down che ha adottato nel 2018. Alessandra Mussolini con i ricordi di bambina e di un cognome pesante. C’è stato il cantante Don Backy, anche autore di successi per Mina e Adriano Celentano.
La celebrazione in ricordo del compositore Giancarlo Bigazzi, con la presenza di cantanti che hanno interpretato i suoi successi come Franco Simone, Cecille, Franco Fasano, Francesca Alotta, l’autore Rai Massimiliano Canè e Gianna Albini Bigazzi.
Un personaggio famoso nel mondo, probabilmente attualmente il cantante più conossciuto. “A settembre per la seconda volta è tornato come ospite di “Acqua in bocca ma non troppo” il maestro Andrea Bocelli – ricorda Simona Peselli – . La dimostrazione dell’amicizia e della stima reciproca fra noi e la famiglia Bocelli che dura da anni. Un regalo per la città e una piacevole sorpresa per i turisti presenti che estasiati hanno anche ascoltato il maestro che ha voluto cantare dal vivo al pianoforte”.
Il calendario della rassegna è stato presentato nella sala stampa della camera dei Deputati a Roma. ” Insieme all’onorevole Tiziana Nisini, che ringrazio per l’affetto che ripone nei nostri confronti- annuncia il direttore editoriale Simona Peselli – a gennaio racconteremo e illustreremo alla stampa il progetto per il 2025. Ci saranno 40 nuovi appuntamenti con ospiti illustri che si svolgeranno sempre all’interno dello stabilimento termale Tettuccio, gioiello artistico di Montecatini Terme. Gli eventi saranno sempre tutti con ingresso libero per il pubblico”.
Tanti auguri di buon Natale e buone feste. Speriamo di ricederVi presto!
Buone feste a tutti.Auguri!