Pages Navigation Menu

Le notizie della tua città

Gli appuntamenti, gli spettacoli e gli eventi al cinema e in teatro

Gli appuntamenti, gli spettacoli e gli eventi al cinema e in teatro

Recensioni tratte da mymovies.it

LUNEDI’ 15 SETTEMBRE

Cinema Excelsior

Riposo

Cinema Imperiale

ore 20.30
Demon slayer kimetsu no yaiba – Il castello dell’infinito
Regia di Haruo Sotozaki
Con Zach AguilarLaila BerzinsKira BucklandReba Buhr, Griffin BurnsChristine Marie CabanosRay ChaseGreg ChunAmber Lee ConnorsRobbie DaymondLucien DodgeStephen FuMakoto Furukawa
(Animazione, durata 110 min.)

L’evento cinematografico in tre parti rappresenta l’arco finale e il culmine della popolarissima e pluripremiata serie anime shonen.

ore 21.00
The conjuring: il rito finale
Regia di Michael Chaves
Con Vera FarmigaPatrick WilsonMadison LawlorBen Hardy, Elliot CowanBeau GadsdonPeter WightKate FahyKíla Lord CassidyRebecca CalderJemma ChurchillGuy Oliver-Watts 
(Thriller)

Il film aggiunge un nuovo capitolo all’iconico universo cinematografico ispirato ad eventi realmente accaduti. Vera Farmiga e Patrick Wilson tornano per affrontare un ultimo caso nei panni dei celebri investigatori del paranormale Ed e Lorraine Warren, in un’agghiacciante e potente nuovo atto della saga che ha conquistato il botteghino globale.

MARTEDI’ 16 – MERCOLEDI’ 17 SETTEMBRE

Cinema Excelsior

ore 21.15
Downtown Abbey – Il gran finale
Regia di Simon Curtis
Con Hugh BonnevilleJim CarterMichelle DockeryPaul Giamatti, Elizabeth McGovernPenelope WiltonJoely RichardsonDominic WestAlessandro NivolaJoanne FroggattAllen LeechPhyllis LoganSophie McSheraLaura CarmichaelRaquel CassidyRobert James-CollierSimon Russell BealeBrendan Coyle
(Commedia, durata 123 min.)

Al loro ritorno dalla stagione londinese a Downton Abbey, i Crowley dovranno affrontare una serie di “cambi della guardia”: il maggiordomo Carson passerà le consegne a Parker, mentre la fidanzata di Parker, Daisy Mason, prenderà il posto della cuoca Mrs. Patmore. Ma mentre la transizione fra Daisy e Mrs. Patmore è armoniosa, quella fra Carson e Parker è problematica perché il primo rifiuta di abbandonare il ruolo con il quale ha retto Downton Abbey per decenni. In realtà il passaggio di autorità più delicato rischia di essere quello fra Robert Crawley e sua figlia Mary, pronta a prendere le redini della sontuosa proprietà nello Yorkshire, ma ostacolata da un padre fieramente tradizionalista (benché spalleggiata dalla madre americana Cora), e funestata dall’ostracismo della comunità aristocratica perché ha appena divorziato dal marito, diventando pietra dello scandalo e “paria sociale”. 
Inoltre il fratello di Lady Cora, Harold, ha sperperato quasi tutto il patrimonio di famiglia, e Sir Robert rischia di dover vendere l’amata Grantham House. Su tutti aleggia il fantasma della matriarca Violet Crawley, la cui morte nel film precedente ha anticipato di poco quella reale della sua interprete, Dame Maggie Smith.

ore 21.15
Francesco De Gregori nevergreen
Regia di  Stefano Pistolini
con Francesco De Gregori
(Documentario, – durata 89 min.)

Nell’autunno del 2024 Francesco De Gregori suona per venti date a Milano al teatro Out Off, di fronte a 200 persone per serata. Una dimensione raccolta, in un contesto volutamente “low key”, ovattato, dove il confine tra prove e set vero e proprio si fa incerto, e a contare resta soprattutto la vicinanza, la possibilità di entrare in contatto diretto con l’artista.
Sulla zona grigia lavora il documentario di Stefano Pistolini, che alterna prove e concerti senza soluzione di continuità: per distinguere il passaggio dall’esercitazione alla performance spesso occorre osservare i vestiti indossati da De Gregori o dai suoi ospiti. 
E ce ne sono molti di ospiti in queste serate milanesi: da Malika Ayane a Elisa (toccante il duetto di Can’t Help Falling in Love with You), da Jovanotti a Ligabue (quasi timido sulle note di Alice), fino a Zucchero, sfilano nomi celebri e generazioni differenti di cantautori italiani, che in qualche misura hanno collaborato durante la loro carriera con l’autore di Rimmel.

Cinema Imperiale

ore 20.30 (martedì versione originale)
Demon slayer kimetsu no yaiba – Il castello dell’infinito
Regia di Haruo Sotozaki
Con Zach AguilarLaila BerzinsKira BucklandReba Buhr, Griffin BurnsChristine Marie CabanosRay ChaseGreg ChunAmber Lee ConnorsRobbie DaymondLucien DodgeStephen FuMakoto Furukawa
(Animazione, durata 110 min.)

L’evento cinematografico in tre parti rappresenta l’arco finale e il culmine della popolarissima e pluripremiata serie anime shonen.

ore 21.00
The conjuring: il rito finale
Regia di Michael Chaves
Con Vera FarmigaPatrick WilsonMadison LawlorBen Hardy, Elliot CowanBeau GadsdonPeter WightKate FahyKíla Lord CassidyRebecca CalderJemma ChurchillGuy Oliver-Watts 
(Thriller)

Il film aggiunge un nuovo capitolo all’iconico universo cinematografico ispirato ad eventi realmente accaduti. Vera Farmiga e Patrick Wilson tornano per affrontare un ultimo caso nei panni dei celebri investigatori del paranormale Ed e Lorraine Warren, in un’agghiacciante e potente nuovo atto della saga che ha conquistato il botteghino globale.

ore 21.00
Elisa
Regia di  Leonardo Di Costanzo
con Barbara RonchiRoschdy ZemDiego RibonValeria GolinoRoberta Da Soller
(Drammatico)

Elisa, una ragazza di buona famiglia è in carcere da 10 anni per avere ucciso brutalmente la sorella. I suoi ricordi confusi si chiariscono nell’incontro con il criminologo Alaoui, che conduce uno studio sui delitti in famiglia. La verità che emerge per Elisa e` sconvolgente. Un dolore che forse e` l’inizio di una redenzione.

ore 21.00 (martedì versione originale)
Velluto blu
Regia di David Lynch
Con Isabella RosselliniKyle MacLachlanDennis HopperLaura Dern, Hope LangeDean StockwellBruce DernVal KilmerBrad DourifGeorge DickersonPriscilla PointerFrances BayJack NanceJack Harvey (II)Ken StovitzFred Pickler 
(Thriller, durata 120 min.)

Il padre di Jeffrey Beaumont è colpito da un infarto: lui torna a Lumberton per assisterli. Un giorno trova in un terreno abbandonato un orecchio umano mozzato. Lo consegna alla polizia, ma prosegue da solo le sue indagini, concentrando la sua attenzione sulla cantante Dorothy Vallens.
Dietro una staccionata bianca si nasconde la provincia americana, con il suo sogno impossibile di serenità, in cui cantano i pettirossi. Nell’erba invece si nasconde l’inaspettato: un orecchio umano reciso e attorniato di insetti, a ricordarci che il male esiste e si cela nei luoghi più inaspettati. A ricordarci quanto possa essere profonda la tana del Bianconiglio.

Recensioni tratte da mymovies.it

GIOVEDI’ 18 – VENERDI’ 19 SETTEMBRE

Cinema Excelsior

ore 21.15
La valle dei sorrisi
Regia di Paolo Strippoli
Con Michele RiondinoGiulio FeltriPaolo PierobonRomana Maggiora Vergano, Sergio RomanoAnna BellatoSandra ToffolattiGabriele BenedettiRoberto Citran
(Drammatico, durata 122 min.)

Il nuovo insegnante di educazione fisica, Sergio Rossetti, arriva a Remis, un paesino nascosto in una valle isolata tra le montagne. Lì trova i suoi abitanti tutti insolitamente felici. Grazie all’incontro con Michela che lavora nella locanda del paese, il professore scopre che, dietro questa apparente serenità, si cela un inquietante rituale: una notte a settimana, gli abitanti si radunano per abbracciare Matteo Corbin, un adolescente capace di assorbire il dolore degli altri. Il tentativo di Sergio di salvare il giovane risveglierà il lato più oscuro di colui che tutti chiamano l’angelo di Remis.

ore 21.15
Downtown Abbey – Il gran finale
Regia di Simon Curtis
Con Hugh BonnevilleJim CarterMichelle DockeryPaul Giamatti, Elizabeth McGovernPenelope WiltonJoely RichardsonDominic WestAlessandro NivolaJoanne FroggattAllen LeechPhyllis LoganSophie McSheraLaura CarmichaelRaquel CassidyRobert James-CollierSimon Russell BealeBrendan Coyle
(Commedia, durata 123 min.)

Al loro ritorno dalla stagione londinese a Downton Abbey, i Crowley dovranno affrontare una serie di “cambi della guardia”: il maggiordomo Carson passerà le consegne a Parker, mentre la fidanzata di Parker, Daisy Mason, prenderà il posto della cuoca Mrs. Patmore. Ma mentre la transizione fra Daisy e Mrs. Patmore è armoniosa, quella fra Carson e Parker è problematica perché il primo rifiuta di abbandonare il ruolo con il quale ha retto Downton Abbey per decenni. In realtà il passaggio di autorità più delicato rischia di essere quello fra Robert Crawley e sua figlia Mary, pronta a prendere le redini della sontuosa proprietà nello Yorkshire, ma ostacolata da un padre fieramente tradizionalista (benché spalleggiata dalla madre americana Cora), e funestata dall’ostracismo della comunità aristocratica perché ha appena divorziato dal marito, diventando pietra dello scandalo e “paria sociale”. 
Inoltre il fratello di Lady Cora, Harold, ha sperperato quasi tutto il patrimonio di famiglia, e Sir Robert rischia di dover vendere l’amata Grantham House. Su tutti aleggia il fantasma della matriarca Violet Crawley, la cui morte nel film precedente ha anticipato di poco quella reale della sua interprete, Dame Maggie Smith.

Cinema Imperiale

ore 21.00
The conjuring: il rito finale
Regia di Michael Chaves
Con Vera FarmigaPatrick WilsonMadison LawlorBen Hardy, Elliot CowanBeau GadsdonPeter WightKate FahyKíla Lord CassidyRebecca CalderJemma ChurchillGuy Oliver-Watts 
(Thriller)

Il film aggiunge un nuovo capitolo all’iconico universo cinematografico ispirato ad eventi realmente accaduti. Vera Farmiga e Patrick Wilson tornano per affrontare un ultimo caso nei panni dei celebri investigatori del paranormale Ed e Lorraine Warren, in un’agghiacciante e potente nuovo atto della saga che ha conquistato il botteghino globale.

ore 21.00
The life of chuck
Regia di Mike Flanagan
Con Karen GillanHarvey GuillenMatthew LillardMolly C. Quinn, Tom HiddlestonMia SaraSamantha SloyanViolet McGrawMark HamillMichael TruccoDavid DastmalchianChiwetel EjioforJacob TremblayKate SiegelAnnalise BassoQ’Orianka KilcherLauren LaVeraCarl LumblyRahul Kohli
(Fantascienza, durata 110 min.)

Una serie di eventi sta sconvolgendo il mondo così come lo conoscevamo. Internet non funziona più (privando di Pornhub i suoi più affezionati frequentatori). La California si sta staccando dagli Stati Uniti, in seguito ad eventi tellurici. Le scuole non hanno studenti. Sui pochi mezzi di comunicazione ancora funzionanti compare il ringraziamento al contabile Chuck Krantz per i suoi 39 anni di contributo all’umanità. Da qui inizia il percorso à rebours che ce ne illustra la vita e la passione per il ballo.

ore 21.00
Duse
Regia di Pietro Marcello
Con Valeria Bruni TedeschiFanni WrochnaNoémie MerlantFausto Russo Alesi, Edoardo SorgenteVincenzo NemolatoGiovanni MorassuttiMarcello MazzarellaVincenzo PirrottaFederico Pacifici
(Biografico, durata 120 min.)

Sul finire della prima guerra mondiale, la “divina” Eleonora Duse è una star del teatro che manca dalle scene da quasi un decennio. La fine del conflitto e un ritrovato stato di salute, oltre alle difficoltà economiche, la spingono a rimettersi in gioco recitando Ibsen assieme alla sua troupe. Ma il mondo sta cambiando, per le strade le camicie nere picchiano, e l’orrore della guerra deve ancora essere metabolizzato. Spinta dalle parole di Sarah Bernhardt, la Duse prova allora a intercettare il nuovo che avanza affidandosi a Giacomino, aspirante autore senza esperienza. Lo spettacolo è un fallimento e metterà in crisi l’attrice, che tornerà ad avvicinarsi al “suo” D’Annunzio mentre la figlia Enrichetta continua a sentirsi trascurata da una madre che si consacra all’arte e alla recitazione.

ore 20.40
Demon slayer kimetsu no yaiba – Il castello dell’infinito
Regia di Haruo Sotozaki
Con Zach AguilarLaila BerzinsKira BucklandReba Buhr, Griffin BurnsChristine Marie CabanosRay ChaseGreg ChunAmber Lee ConnorsRobbie DaymondLucien DodgeStephen FuMakoto Furukawa
(Animazione, durata 110 min.)

L’evento cinematografico in tre parti rappresenta l’arco finale e il culmine della popolarissima e pluripremiata serie anime shonen.

Recensioni tratte da mymovies.it

SABATO 20 – DOMENICA 21 SETTEMBRE

Recensioni tratte da mymovies.it

Cinema Excelsior

sabato ore 16,00 – 18,20 
domenica ore 16,00 – 21,00 
La valle dei sorrisi
Regia di Paolo Strippoli
Con Michele RiondinoGiulio FeltriPaolo PierobonRomana Maggiora Vergano, Sergio RomanoAnna BellatoSandra ToffolattiGabriele BenedettiRoberto Citran
(Drammatico, durata 122 min.)

Il nuovo insegnante di educazione fisica, Sergio Rossetti, arriva a Remis, un paesino nascosto in una valle isolata tra le montagne. Lì trova i suoi abitanti tutti insolitamente felici. Grazie all’incontro con Michela che lavora nella locanda del paese, il professore scopre che, dietro questa apparente serenità, si cela un inquietante rituale: una notte a settimana, gli abitanti si radunano per abbracciare Matteo Corbin, un adolescente capace di assorbire il dolore degli altri. Il tentativo di Sergio di salvare il giovane risveglierà il lato più oscuro di colui che tutti chiamano l’angelo di Remis.

Sabato e domenica ore 16,00 – 18,20
Downtown Abbey – Il gran finale
Regia di Simon Curtis
Con Hugh BonnevilleJim CarterMichelle DockeryPaul Giamatti, Elizabeth McGovernPenelope WiltonJoely RichardsonDominic WestAlessandro NivolaJoanne FroggattAllen LeechPhyllis LoganSophie McSheraLaura CarmichaelRaquel CassidyRobert James-CollierSimon Russell BealeBrendan Coyle
(Commedia, durata 123 min.)

Al loro ritorno dalla stagione londinese a Downton Abbey, i Crowley dovranno affrontare una serie di “cambi della guardia”: il maggiordomo Carson passerà le consegne a Parker, mentre la fidanzata di Parker, Daisy Mason, prenderà il posto della cuoca Mrs. Patmore. Ma mentre la transizione fra Daisy e Mrs. Patmore è armoniosa, quella fra Carson e Parker è problematica perché il primo rifiuta di abbandonare il ruolo con il quale ha retto Downton Abbey per decenni. In realtà il passaggio di autorità più delicato rischia di essere quello fra Robert Crawley e sua figlia Mary, pronta a prendere le redini della sontuosa proprietà nello Yorkshire, ma ostacolata da un padre fieramente tradizionalista (benché spalleggiata dalla madre americana Cora), e funestata dall’ostracismo della comunità aristocratica perché ha appena divorziato dal marito, diventando pietra dello scandalo e “paria sociale”. 
Inoltre il fratello di Lady Cora, Harold, ha sperperato quasi tutto il patrimonio di famiglia, e Sir Robert rischia di dover vendere l’amata Grantham House. Su tutti aleggia il fantasma della matriarca Violet Crawley, la cui morte nel film precedente ha anticipato di poco quella reale della sua interprete, Dame Maggie Smith.

sabato ore 21.30
domenica ore 18,20 
David Gilmour – Live al Circolo Massimo
Regia di Gavin Elder.
(Documentario)

È un gatto nero – simbolo dell’ultimo album di David Gilmour – stilizzato e sovraimpresso sul Circo Massimo a introdurre in maniera tutt’altro che sobria a un film-concerto che intende stupire. E il chitarrista sceglie, ancora una volta, una location imponente e antica, quasi a riecheggiare i fasti del lontano Live at Pompeii dei Pink Floyd. Gilmour, e non da oggi, punta tutto sull’elemento tecnico e scenografico, eredità di una specifica componente dei Pink Floyd.

sabato ore 21,30
domenica ore 18,20 
Material love
Regia di Celine Song
Con Dakota JohnsonChris EvansPedro PascalZoe Winters, Marin IrelandDasha NekrasovaSawyer SpielbergLindsey BroadEddie CahillWill FitzHalley FeifferAlison BartlettRachel Zeiger-Haag
(Commedia, durata 116 min.)

New York City, oggi. Lucy è una “combina coppie”: il suo lavoro è quello di abbinare fra di loro i single in base a determinati parametri, che hanno a che fare prevalentemente con la condizione socio-economica e l’appetibilità fisica delle due persone coinvolte. Durante la festa di matrimonio di una coppia formata da Lucy la donna rivede John, l’uomo con cui aveva condiviso una grande storia d’amore ma che ha lasciato perché, da attore squattrinato, lui non poteva darle le comodità che lei esigeva – e infatti al matrimonio fa ancora il cameriere. 
Nella stessa circostanza, seduta al tavolo dei single, Lucy si imbatte anche in Harry, che secondo i suoi parametri professionali è “un unicorno”: super ricco, affascinante, educato, spiritoso e intenzionato ad avere una relazione seria. Da quel momento Lucy sarà divisa fra due uomini che rappresentano per lei anche due possibilità opposte di futuro.

Cinema Imperiale

sabato ore 17.30 – 21.30
domenica ore 16.00 – 18.30 – 21.00
The conjuring: il rito finale
Regia di Michael Chaves
Con Vera FarmigaPatrick WilsonMadison LawlorBen Hardy, Elliot CowanBeau GadsdonPeter WightKate FahyKíla Lord CassidyRebecca CalderJemma ChurchillGuy Oliver-Watts 
(Thriller)

Il film aggiunge un nuovo capitolo all’iconico universo cinematografico ispirato ad eventi realmente accaduti. Vera Farmiga e Patrick Wilson tornano per affrontare un ultimo caso nei panni dei celebri investigatori del paranormale Ed e Lorraine Warren, in un’agghiacciante e potente nuovo atto della saga che ha conquistato il botteghino globale.

sabato ore 17.40 – 21.30
domenica ore 17.40 – 21.00
The life of chuck
Regia di Mike Flanagan
Con Karen GillanHarvey GuillenMatthew LillardMolly C. Quinn, Tom HiddlestonMia SaraSamantha SloyanViolet McGrawMark HamillMichael TruccoDavid DastmalchianChiwetel EjioforJacob TremblayKate SiegelAnnalise BassoQ’Orianka KilcherLauren LaVeraCarl LumblyRahul Kohli
(Fantascienza, durata 110 min.)

Una serie di eventi sta sconvolgendo il mondo così come lo conoscevamo. Internet non funziona più (privando di Pornhub i suoi più affezionati frequentatori). La California si sta staccando dagli Stati Uniti, in seguito ad eventi tellurici. Le scuole non hanno studenti. Sui pochi mezzi di comunicazione ancora funzionanti compare il ringraziamento al contabile Chuck Krantz per i suoi 39 anni di contributo all’umanità. Da qui inizia il percorso à rebours che ce ne illustra la vita e la passione per il ballo.

sabato e domenica ore 16.00
Una tomba per le lucciole
Regia di Isao Takahata
Con Tsutomu TatsumiAyano ShiraishiYoshiko ShinoharaAkemi Yamaguchi, Corrado ConfortiPerla LiberatoriBeatrice MargiottiLuciano MarchitielloMassimo CòrizzaLorenza BiellaMonica WardGino Panani 
(Animazione, durata 90 min.)

Kobe, 1945. Seita e la piccola Setsuko vivono con la madre, mentre il Giappone sta perdendo la guerra e gli americani bombardano sempre più frequentemente l’isola. Durante un raid aereo il napalm devasta il loro quartiere e la madre dei ragazzi soccombe. I due trovano rifugio presso la zia paterna, ma ben presto le risorse limitate hanno la meglio sullo spirito di misericordia di quest’ultima. Seita sceglie di andarsene e porta con sé Setsuko in un rifugio abbandonato, che trasforma in una rudimentale nuova dimora. Ma nonostante la guerra stia per finire, la s carsità di cibo a disposizione si fa sempre più grave.

sabato ore 17.30 – 21.30
domenica ore 16.00 – 18.10 – 21.00
Duse
Regia di Pietro Marcello
Con Valeria Bruni TedeschiFanni WrochnaNoémie MerlantFausto Russo Alesi, Edoardo SorgenteVincenzo NemolatoGiovanni MorassuttiMarcello MazzarellaVincenzo PirrottaFederico Pacifici
(Biografico, durata 120 min.)

Sul finire della prima guerra mondiale, la “divina” Eleonora Duse è una star del teatro che manca dalle scene da quasi un decennio. La fine del conflitto e un ritrovato stato di salute, oltre alle difficoltà economiche, la spingono a rimettersi in gioco recitando Ibsen assieme alla sua troupe. Ma il mondo sta cambiando, per le strade le camicie nere picchiano, e l’orrore della guerra deve ancora essere metabolizzato. Spinta dalle parole di Sarah Bernhardt, la Duse prova allora a intercettare il nuovo che avanza affidandosi a Giacomino, aspirante autore senza esperienza. Lo spettacolo è un fallimento e metterà in crisi l’attrice, che tornerà ad avvicinarsi al “suo” D’Annunzio mentre la figlia Enrichetta continua a sentirsi trascurata da una madre che si consacra all’arte e alla recitazione.

sabato ore 17.40 – 21.15
domenica ore 17.40 – 20.40
Demon slayer kimetsu no yaiba – Il castello dell’infinito
Regia di Haruo Sotozaki
Con Zach AguilarLaila BerzinsKira BucklandReba Buhr, Griffin BurnsChristine Marie CabanosRay ChaseGreg ChunAmber Lee ConnorsRobbie DaymondLucien DodgeStephen FuMakoto Furukawa
(Animazione, durata 110 min.)

L’evento cinematografico in tre parti rappresenta l’arco finale e il culmine della popolarissima e pluripremiata serie anime shonen.

sabato e domenica ore 16.00
I puffi – Il film
Regia di Chris Miller (II)Matt Landon
Con Paolo BonolisLuca LaurentiHannah WaddinghamKurt Russell, Natasha LyonneAmy SedarisXolo MariduenaJohn GoodmanNick OffermanDan Levy (II)Billie LourdOctavia SpencerSandra Oh
(Animazione, durata 89 min.)

Al Villaggio dei Puffi tutti hanno un nome, che indica un talento o una caratteristica: Quattrocchi, Forzuto, Panettiere, Tontolone, Dottore, Brontolone, Inventore, Vanitoso, Mimetico, Preoccupato, oltre naturalmente al Grande Puffo e la Puffetta, il cui tratto saliente è sempre stato di essere l’unica femmina del gruppo. C’è persino un puffo Effetti Speciali che sottolinea visivamente ogni momento topico. Solo un puffo è ancora Senza Nome, e per questo si sente emarginato e inutile. 
Ma un incontro casuale con il Libro Magico gli conferirà poteri unici che lo aiuteranno a guidare un’impresa indispensabile: salvare il Grande Puffo rapito da Rasamella, il fratello ancora più cattivo del Mago Gargamella. In realtà Rasamella vuole mettere le mani propri sul Libro Magico, che il Grande Puffo aveva nascosto nel Villaggio a insaputa degli strani ometti blu.

Recensioni tratte da mymovies.it



Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi