Gli appuntamenti, gli spettacoli e gli eventi al cinema e in teatro
Recensioni tratte da mymovies.it
LUNEDI’ 20 OTTOBRE
Cinema Excelsior
Riposo
Cinema Imperiale
ore 20.45
After the hunt – Dopo la caccia
Regia di Luca Guadagnino
Con Julia Roberts, Ayo Edebiri, Andrew Garfield, Michael Stuhlbarg, Chloë Sevigny, Thaddea Graham, Lio Mehiel, Will Price (II), Christine Dye, Nora Garrett, Burgess Byrd
(Thriller, durata 139 min.)
Alma Himoff insegna Filosofia all’università di Yale, dove sta per ottenere la tanto attesa cattedra. È stimata da tutti, in particolare l’assistente Hank e la dottoranda Maggie, che si contendono le sue attenzioni lanciandosi reciproche frecciatine: il quarantenne Hank definisce la ventenne Maggie rigida come tutta la sua generazione, e la ragazza lo invita a non… generalizzare. Ogni tanto Alma si piega in due dal dolore, ma non ne fa cenno al marito Frederick, che la accudisce amorevolmente ma la definisce impenetrabile, per non dire insensibile. Quando Maggie si presenta a casa della professoressa raccontandole di essere stata molestata da Hank, Alma si trova fra due fuochi; da un lato l’empatia verso la studentessa e la propria nomea di paladina delle donne, dall’altro la volontà di concedere al suo assistente il beneficio del dubbio. Un metronomo ticchetta, marcando l’imminenza karmica dei destini di questo pugno di esseri umani nell’era del #metoo e della political correctness.
ore 21.00
Per te
Regia di Alessandro Aronadio
Con Teresa Saponangelo, Edoardo Leo, Alessandro Cucca
(Commedia, durata 100 min.)
Il film si ispira a una storia vera, intensa e toccante che arriva dritta al cuore, quella di Mattia Piccoli, nominato nel 2021, a soli 11 anni, Alfiere della Repubblica “per l’amore e la cura con cui segue quotidianamente la malattia del padre e lo aiuta a contrastarla”.
ore 21.00
Amata
Regia di Elisa Amoruso. Con Miriam Leone, Stefano Accorsi, Tecla Insolia, Donatella Finocchiaro, Mehdi Meskar, Nika Perrone, Mauro Marino, Alessia Franchin
(Drammatico, durata 96 min.)
Nunzia è la prima della sua famiglia a studiare all’università. Viene dalla Sicilia apposta, ha pochi soldi ma se li fa bastare, condivide un appartamento con altre studentesse. Una sera in discoteca incontra un ragazzo che le piace, dopo poco scopre di essere incinta ed entra in crisi, non sa se ha voglia di tenere il bambino. Nel frattempo Maddalena, ingegnera edile sposata con il pianista Luca, continua a provare ad avere un figlio, ma di fronte all’ennesimo aborto entra in crisi va in frantumi e alla fine sceglie il percorso di adozione. Margherita, infine, è una neonata che viene al mondo senza sapere nulla, ma è già molto “amata”. Viene lasciata nella culla per la vita affinché una famiglia che la desidera davvero la adotti per sempre.
ore 20.40
The twilight saga: eclipse
Regia di David Slade
Con Kristen Stewart, Robert Pattinson, Taylor Lautner, Ashley Greene, Bryce Dallas Howard, Billy Burke, Peter Facinelli, Nikki Reed, Kellan Lutz, Jackson Rathbone, Anna Kendrick, Dakota Fanning, Elizabeth Reaser, Chaske Spencer, Bronson Pelletier, Alex Meraz, Kiowa Gordon, Tyson Houseman
(Fantastico, durata 124 min.)
Una serie di omicidi, sparizioni e misteriose disgrazie scuote Seattle e minaccia Forks. I Cullen comprendono in fretta che si tratta di un esercito di NeoNati della loro specie: vampiri da poco trasformati, assetati di sangue, violenti e indomabili. Mentre si domanda chi abbia voluto tutto questo e perché, Bella deve anche fronteggiare l’imminenza del diploma e soprattutto della scelta che ha fatto, una scelta irreversibile, decisa per amore di Edward ma osteggiata dal suo migliore amico, Jacob, che ha promesso di lottare fino all’ultimo per farle cambiare idea. La minaccia esterna impone un’alleanza tra vampiri e licantropi, ma della guerra interna al cuore di Bella può decidere solo lei.
È il turno di David Slade. Il britannico entra sulla scena della saga-fenomeno di Twilight con passo sicuro e un teaser d’effetto.
MARTEDI’ 21 – MERCOLEDI’ 22 OTTOBRE
Cinema Excelsior
ore 21.15
Black phone 2
Regia di Franck Dubosc
Con Franck Dubosc, Laure Calamy, Benoît Poelvoorde, Joséphine de Meaux, Kim Higelin, Mehdi Meskar, Timéo Mahaut, Emmanuelle Devos, Jean-Louis Loca, Christophe Canard, Anne Le Ny, Anne-Lise Heimburger, Lakshantha Abenayake, François Girard, Delphine Baril, Tania Garbarski, Benoît Tachoires
(Commedia, durata 109 min.)
Siamo molto prossimi al Natale e Michel e Cathy sono impegnati nella vendita degli abeti che coltivano nella loro proprietà isolata sulle montagne del Giura. Un giorno Michel con il suo pick up, per evitare un orso che si è trovato davanti sulla strada, sbanda ed urta un’auto in sosta uccidendo una donna e provocando la morte del suo compagno terrorizzato. Nell’auto si trova una borsa piena di denaro e da quel momento per la coppia nasce l’idea di occultare i cadaveri e tenersi il malloppo. Non sarà un’impresa priva di conseguenze.
venerdì ore 21.15
Eddington
Regia di Ari Aster
Con Joaquin Phoenix, Pedro Pascal, Luke Grimes, Micheal Ward (II), Amélie Hoeferle, Clifton Collins Jr., William Belleau, Austin Butler, Emma Stone, Deirdre O’Connell, Cameron Mann, Gabe Kessler, Matt Gomez Hidaka, Dan Davidson, King Orba, Rachel de la Torre, Bill Capskas, Elise Falanga, Thom Rivera
(Drammatico, durata 145 min.)
2020, New Mexico. La rivalità tra lo sceriffo di Eddington Joe Cross e il sindaco Ted Garcia si fa sempre più accesa. Tra gelosie legate a una precedente relazione tra Ted e la moglie di Joe, Louise, e contrapposizioni legate alla pandemia da Covid-19, ogni occasione è propizia per un contrasto tra i due. Joe si candida a sindaco per le prossime elezioni contro Ted: quando alle restrizioni della pandemia si aggiungono le tensioni verso la polizia dovute a Black Lives Matter, la situazione degenera e la scintilla potrebbe dar vita a un incendio.
Cinema Imperiale
ore 20.45
After the hunt – Dopo la caccia
Regia di Luca Guadagnino
Con Julia Roberts, Ayo Edebiri, Andrew Garfield, Michael Stuhlbarg, Chloë Sevigny, Thaddea Graham, Lio Mehiel, Will Price (II), Christine Dye, Nora Garrett, Burgess Byrd
(Thriller, durata 139 min.)
Alma Himoff insegna Filosofia all’università di Yale, dove sta per ottenere la tanto attesa cattedra. È stimata da tutti, in particolare l’assistente Hank e la dottoranda Maggie, che si contendono le sue attenzioni lanciandosi reciproche frecciatine: il quarantenne Hank definisce la ventenne Maggie rigida come tutta la sua generazione, e la ragazza lo invita a non… generalizzare. Ogni tanto Alma si piega in due dal dolore, ma non ne fa cenno al marito Frederick, che la accudisce amorevolmente ma la definisce impenetrabile, per non dire insensibile. Quando Maggie si presenta a casa della professoressa raccontandole di essere stata molestata da Hank, Alma si trova fra due fuochi; da un lato l’empatia verso la studentessa e la propria nomea di paladina delle donne, dall’altro la volontà di concedere al suo assistente il beneficio del dubbio. Un metronomo ticchetta, marcando l’imminenza karmica dei destini di questo pugno di esseri umani nell’era del #metoo e della political correctness.
ore 21.00
Per te
Regia di Alessandro Aronadio
Con Teresa Saponangelo, Edoardo Leo, Alessandro Cucca
(Commedia, durata 100 min.)
Il film si ispira a una storia vera, intensa e toccante che arriva dritta al cuore, quella di Mattia Piccoli, nominato nel 2021, a soli 11 anni, Alfiere della Repubblica “per l’amore e la cura con cui segue quotidianamente la malattia del padre e lo aiuta a contrastarla”.
mercoledì ore 21.00
Squali
Regia di Daniele Barbiero.
Con Lorenzo Zurzolo, James Franco, Francesco Centorame, Ginevra Francesconi, Greta Fernández, Federica Bau, Gabriele Rollo, Francesco Gheghi
(Drammatico, durata 100 min..)
A tutti è capitata la sensazione di doversi muovere per forza ed entro un tempo stabilito. In particolare, dopo la maturità, quando ci si ritrova a dover prendere una decisione fondamentale: che strada intraprendere? Ma soprattutto quando è il momento in cui ci si sente pronti a fare questa scelta? Questa è la domanda che si pone Max (Lorenzo Zurolo), un ragazzo della provincia veneta di 19 anni che insieme al suo gruppo di amici ha già pianificato il viaggio in Spagna dell’estate più importante della sua vita, l’estate che della libertà dopo l’esame di maturità. Ma, una sera, arriva improvvisamente una mail di Robert Price (James Franco), fondatore di un incubatore di sturt-up a Roma che ha notato e vuole sviluppare l’App che Max ha ideato per aiutare i suoi coetanei a scegliere cosa fare nel loro futuro, partendo dalla facoltà da scegliere. Senza rendersene conto si trova su un treno verso la Capitale pronto a rincorrere un’opportunità che potrebbe cambiare ogni cosa.
martedì ore 20.40
The twilight saga: eclipse
Regia di David Slade
Con Kristen Stewart, Robert Pattinson, Taylor Lautner, Ashley Greene, Bryce Dallas Howard, Billy Burke, Peter Facinelli, Nikki Reed, Kellan Lutz, Jackson Rathbone, Anna Kendrick, Dakota Fanning, Elizabeth Reaser, Chaske Spencer, Bronson Pelletier, Alex Meraz, Kiowa Gordon, Tyson Houseman
(Fantastico, durata 124 min.)
Una serie di omicidi, sparizioni e misteriose disgrazie scuote Seattle e minaccia Forks. I Cullen comprendono in fretta che si tratta di un esercito di NeoNati della loro specie: vampiri da poco trasformati, assetati di sangue, violenti e indomabili. Mentre si domanda chi abbia voluto tutto questo e perché, Bella deve anche fronteggiare l’imminenza del diploma e soprattutto della scelta che ha fatto, una scelta irreversibile, decisa per amore di Edward ma osteggiata dal suo migliore amico, Jacob, che ha promesso di lottare fino all’ultimo per farle cambiare idea. La minaccia esterna impone un’alleanza tra vampiri e licantropi, ma della guerra interna al cuore di Bella può decidere solo lei.
È il turno di David Slade. Il britannico entra sulla scena della saga-fenomeno di Twilight con passo sicuro e un teaser d’effetto.
ore 21.00
Amata
Regia di Elisa Amoruso. Con Miriam Leone, Stefano Accorsi, Tecla Insolia, Donatella Finocchiaro, Mehdi Meskar, Nika Perrone, Mauro Marino, Alessia Franchin
(Drammatico, durata 96 min.)
Nunzia è la prima della sua famiglia a studiare all’università. Viene dalla Sicilia apposta, ha pochi soldi ma se li fa bastare, condivide un appartamento con altre studentesse. Una sera in discoteca incontra un ragazzo che le piace, dopo poco scopre di essere incinta ed entra in crisi, non sa se ha voglia di tenere il bambino. Nel frattempo Maddalena, ingegnera edile sposata con il pianista Luca, continua a provare ad avere un figlio, ma di fronte all’ennesimo aborto entra in crisi va in frantumi e alla fine sceglie il percorso di adozione. Margherita, infine, è una neonata che viene al mondo senza sapere nulla, ma è già molto “amata”. Viene lasciata nella culla per la vita affinché una famiglia che la desidera davvero la adotti per sempre.
Recensioni tratte da mymovies.it
GIOVEDI’ 23 – VENERDI’ 24 OTTOBRE
Cinema Excelsior
ore 21.15
La vita va così
Regia di Riccardo Milani
Con Virginia Raffaele, Diego Abatantuono, Aldo Baglio, Giuseppe Ignazio Loi, Geppi Cucciari, Luca Mameli, Daniele Meloni, Pietro Ragusa
(Commedia, durata 118 min.)
1999. Efisio Mulas vive in una casa sul magnifico mare della Sardegna del Sud, pascolando le sue mucche sulla spiaggia. Sua moglie e sua figlia Francesca si sono trasferite nel paese vicino, Bellesamanna, ma lui non abbandona quella dimora fatiscente che era di suo padre e di suo nonno. E non lo fa nemmeno quando un gruppo immobiliare milanese, che vuole costruire un resort a cinque stelle ecosostenibile proprio lungo quel tratto di costa, gli offre una cifra consistente per andarsene. Gli abitanti di Bellesamanna hanno già ceduto alle lusinghe del gruppo immobiliare, anche perché è stata promessa loro l’assunzione (in ruoli ancillari, naturalmente) nel futuro resort, ma lui ripete che “casa sua non ha prezzo”. Dunque l’amministratore delegato del gruppo immobiliare manda sul posto il suo fidato capocantiere, Mariano “il palermitano”, per convincere Efisio a cedere. E Francesca si ritrova in mezzo fra la solidarietà verso il padre (e la terra di Sardegna) e l’ostilità della sua comunità.
ore 21.15
Bugonia
Regia di Yorgos Lanthimos
Con Jesse Plemons, Aidan Delbis, Emma Stone, J. Carmen Galindez Barrera, Marc T. Lewis, Vanessa Eng, Cedric Dumornay, Alicia Silverstone, Stavros Halkias, Parvinder Shergill, Janlyn Bales, Jerskin Fendrix
(Commedia, durata 120 min.)
Teddy lavora come imbustatore nella filiale di una grande azienda di spedizioni e vive in una casa disordinata, ai margini di una grande città, dove si occupa delle api e del cugino Donald, rimasto solo. Ma le api stanno scomparendo e Teddy è convinto che la stessa sorte stia per toccare al genere umano. Di più: è convinto che gli alieni siano già tra noi e per dimostrarlo pone in atto il rapimento di Michelle Fuller, potente amministratrice delegata di una multinazionale farmaceutica. È sicuro che Fuller sia un’andromediana, anzi l’imperatrice degli Andromediani, e l’ha identificata con un metodo infallibile, che pare uscito dalla penna di Roald Dahl. Per la prigioniera Fuller, d’altro canto, Teddy è un malato psichiatrico, un uomo schiacciato dal dolore che ha trovato nel complottismo l’unica ragione di vita. Tra le due parti ha inizio uno scontro duro, fisico e psicologico. A tre giorni dall’avvento di un’eclissi di luna.
Cinema Imperiale
ore 21.00
Springsteen: liberami dal nulla
Regia di Scott Cooper
Con Jeremy Allen White, Jeremy Strong, Paul Walter Hauser, Stephen Graham, Odessa Young, David Krumholtz, Gaby Hoffmann, Harrison Gilbertson, Johnny Cannizzaro, Grace Gummer, Marc Maron, Jayne Houdyshell, Jeff Adler, Bartley Booz, Craig Geraghty, Laura Sametz, T. Ryder Smith, Clem Cheung
(Biografico, durata 120 min.)
1981. Bruce Springsteen è reduce dal successo del River Tour che l’ha reso celebre ben oltre il nativo New Jersey, e la sua casa discografica vorrebbe subito un nuovo LP per “battere il ferro finché è caldo”. Ma lui è in piena crisi, dovuta in parte al senso di colpa nell’allontanarsi dalle sue origini e lasciarsi alle spalle quel mondo proletario di diner, flipper e casette di periferia, in parte al rapporto conflittuale con un padre che alzava il gomito e menava le mani. Ovunque lo seguono l’ombra scura che gli sta alle calcagna e quel vuoto dentro del quale non riesce a liberarsi se non quando, in una stanza del suo modesto appartamento, compone i brani che faranno parte del suo LP meno noto e più rispettato – Nebraska – ben lontani da ciò che la casa discografica si aspetta. Bruce vorrà che siano masterizzati esattamente come li ha registrati su un’audiocassetta (priva di custodia), e non vorrà fare tour, singoli o interviste: nemmeno mettere il suo viso sulla copertina.
ore 21.00
Per te
Regia di Alessandro Aronadio
Con Teresa Saponangelo, Edoardo Leo, Alessandro Cucca
(Commedia, durata 100 min.)
Il film si ispira a una storia vera, intensa e toccante che arriva dritta al cuore, quella di Mattia Piccoli, nominato nel 2021, a soli 11 anni, Alfiere della Repubblica “per l’amore e la cura con cui segue quotidianamente la malattia del padre e lo aiuta a contrastarla”.
ore 20.45
After the hunt – Dopo la caccia
Regia di Luca Guadagnino
Con Julia Roberts, Ayo Edebiri, Andrew Garfield, Michael Stuhlbarg, Chloë Sevigny, Thaddea Graham, Lio Mehiel, Will Price (II), Christine Dye, Nora Garrett, Burgess Byrd
(Thriller, durata 139 min.)
Alma Himoff insegna Filosofia all’università di Yale, dove sta per ottenere la tanto attesa cattedra. È stimata da tutti, in particolare l’assistente Hank e la dottoranda Maggie, che si contendono le sue attenzioni lanciandosi reciproche frecciatine: il quarantenne Hank definisce la ventenne Maggie rigida come tutta la sua generazione, e la ragazza lo invita a non… generalizzare. Ogni tanto Alma si piega in due dal dolore, ma non ne fa cenno al marito Frederick, che la accudisce amorevolmente ma la definisce impenetrabile, per non dire insensibile. Quando Maggie si presenta a casa della professoressa raccontandole di essere stata molestata da Hank, Alma si trova fra due fuochi; da un lato l’empatia verso la studentessa e la propria nomea di paladina delle donne, dall’altro la volontà di concedere al suo assistente il beneficio del dubbio. Un metronomo ticchetta, marcando l’imminenza karmica dei destini di questo pugno di esseri umani nell’era del #metoo e della political correctness.
ore 21.00
Chainsaw man – Il film la storia di Reze
Regia di Elisa Amoruso. Con Miriam Leone, Stefano Accorsi, Tecla Insolia, Donatella Finocchiaro, Mehdi Meskar, Nika Perrone, Mauro Marino, Alessia Franchin
(Drammatico, durata 96 min.)
Nunzia è la prima della sua famiglia a studiare all’università. Viene dalla Sicilia apposta, ha pochi soldi ma se li fa bastare, condivide un appartamento con altre studentesse. Una sera in discoteca incontra un ragazzo che le piace, dopo poco scopre di essere incinta ed entra in crisi, non sa se ha voglia di tenere il bambino. Nel frattempo Maddalena, ingegnera edile sposata con il pianista Luca, continua a provare ad avere un figlio, ma di fronte all’ennesimo aborto entra in crisi va in frantumi e alla fine sceglie il percorso di adozione. Margherita, infine, è una neonata che viene al mondo senza sapere nulla, ma è già molto “amata”. Viene lasciata nella culla per la vita affinché una famiglia che la desidera davvero la adotti per sempre.
Recensioni tratte da mymovies.it
SABATO 25 – DOMENICA 26 OTTOBRE
Recensioni tratte da mymovies.it
Cinema Excelsior
sabato ore 16,00 – 18,20 – 21,30
domenica ore 16,00-18,20-21,00
La vita va così
Regia di Riccardo Milani
Con Virginia Raffaele, Diego Abatantuono, Aldo Baglio, Giuseppe Ignazio Loi, Geppi Cucciari, Luca Mameli, Daniele Meloni, Pietro Ragusa
(Commedia, durata 118 min.)
1999. Efisio Mulas vive in una casa sul magnifico mare della Sardegna del Sud, pascolando le sue mucche sulla spiaggia. Sua moglie e sua figlia Francesca si sono trasferite nel paese vicino, Bellesamanna, ma lui non abbandona quella dimora fatiscente che era di suo padre e di suo nonno. E non lo fa nemmeno quando un gruppo immobiliare milanese, che vuole costruire un resort a cinque stelle ecosostenibile proprio lungo quel tratto di costa, gli offre una cifra consistente per andarsene. Gli abitanti di Bellesamanna hanno già ceduto alle lusinghe del gruppo immobiliare, anche perché è stata promessa loro l’assunzione (in ruoli ancillari, naturalmente) nel futuro resort, ma lui ripete che “casa sua non ha prezzo”. Dunque l’amministratore delegato del gruppo immobiliare manda sul posto il suo fidato capocantiere, Mariano “il palermitano”, per convincere Efisio a cedere. E Francesca si ritrova in mezzo fra la solidarietà verso il padre (e la terra di Sardegna) e l’ostilità della sua comunità.
sabato ore 16,00 – 18,20 – 21,30
domenica ore 16,00-18,20-21,00
Bugonia
Regia di Yorgos Lanthimos
Con Jesse Plemons, Aidan Delbis, Emma Stone, J. Carmen Galindez Barrera, Marc T. Lewis, Vanessa Eng, Cedric Dumornay, Alicia Silverstone, Stavros Halkias, Parvinder Shergill, Janlyn Bales, Jerskin Fendrix
(Commedia, durata 120 min.)
Cinema Imperiale
sabato ore 15.45 – 18.00 – 20.15 – 22.30
domenica ore 15.45 – 18.00 – 21.00
Springsteen: liberami dal nulla
Regia di Scott Cooper
Con Jeremy Allen White, Jeremy Strong, Paul Walter Hauser, Stephen Graham, Odessa Young, David Krumholtz, Gaby Hoffmann, Harrison Gilbertson, Johnny Cannizzaro, Grace Gummer, Marc Maron, Jayne Houdyshell, Jeff Adler, Bartley Booz, Craig Geraghty, Laura Sametz, T. Ryder Smith, Clem Cheung
(Biografico, durata 120 min.)
1981. Bruce Springsteen è reduce dal successo del River Tour che l’ha reso celebre ben oltre il nativo New Jersey, e la sua casa discografica vorrebbe subito un nuovo LP per “battere il ferro finché è caldo”. Ma lui è in piena crisi, dovuta in parte al senso di colpa nell’allontanarsi dalle sue origini e lasciarsi alle spalle quel mondo proletario di diner, flipper e casette di periferia, in parte al rapporto conflittuale con un padre che alzava il gomito e menava le mani. Ovunque lo seguono l’ombra scura che gli sta alle calcagna e quel vuoto dentro del quale non riesce a liberarsi se non quando, in una stanza del suo modesto appartamento, compone i brani che faranno parte del suo LP meno noto e più rispettato – Nebraska – ben lontani da ciò che la casa discografica si aspetta. Bruce vorrà che siano masterizzati esattamente come li ha registrati su un’audiocassetta (priva di custodia), e non vorrà fare tour, singoli o interviste: nemmeno mettere il suo viso sulla copertina.
sabato ore 17.50 – 21.30
domenica ore 17.50 – 21.00
Per te
Regia di Alessandro Aronadio
Con Teresa Saponangelo, Edoardo Leo, Alessandro Cucca
(Commedia, durata 100 min.)
Il film si ispira a una storia vera, intensa e toccante che arriva dritta al cuore, quella di Mattia Piccoli, nominato nel 2021, a soli 11 anni, Alfiere della Repubblica “per l’amore e la cura con cui segue quotidianamente la malattia del padre e lo aiuta a contrastarla”.
sabato e domenica ore 16.00
La famiglia Halloween
Regia di Mark Gravas
con Ardal O’Hanlon, Charlotte Friels, Rupert Degas, Evanna Lynch
(Animazione, Avventura, Family, durata 86 min.)
Betty è l’unica ragazza senza poteri in una famiglia di maghi nascosti nel regno di Nahwear. Sua madre, Aneska, fa di tutto per tenerla lontana dalla magia: un incantesimo sbagliato potrebbe attirare l’attenzione del nonno di Betty, il malvagio Re Murkhart. Ma Betty, stanca di sentirsi diversa, tenta di risvegliare i propri poteri e inavvertitamente rompe l’incantesimo che protegge la famiglia. Durante un recital scolastico, Betty canta una canzone proibita che mette tutti in pericolo. Quando la famiglia partecipa ai Quicklime Games, Betty li segue di nascosto e conosce Misha, una misteriosa coetanea che le promette di insegnarle la magia. Ma Misha è in realtà una spia al servizio del Re, e il suo obiettivo è catturare l’intera famiglia Flood. Rimasta sola, Betty parte per il regno di Nahwaer per salvare i suoi cari. Là, il nonno le propone un patto: unirsi a lui e ricevere la magia che ha sempre desiderato, in cambio della vita della sua famiglia. Betty dovrà decidere se inseguire il potere o restare fedele a chi ama.
sabato ore 17.00 – 21.15
domenica ore 17.00 – 20.45
After the hunt – Dopo la caccia
Regia di Luca Guadagnino
Con Julia Roberts, Ayo Edebiri, Andrew Garfield, Michael Stuhlbarg, Chloë Sevigny, Thaddea Graham, Lio Mehiel, Will Price (II), Christine Dye, Nora Garrett, Burgess Byrd
(Thriller, durata 139 min.)
Alma Himoff insegna Filosofia all’università di Yale, dove sta per ottenere la tanto attesa cattedra. È stimata da tutti, in particolare l’assistente Hank e la dottoranda Maggie, che si contendono le sue attenzioni lanciandosi reciproche frecciatine: il quarantenne Hank definisce la ventenne Maggie rigida come tutta la sua generazione, e la ragazza lo invita a non… generalizzare. Ogni tanto Alma si piega in due dal dolore, ma non ne fa cenno al marito Frederick, che la accudisce amorevolmente ma la definisce impenetrabile, per non dire insensibile. Quando Maggie si presenta a casa della professoressa raccontandole di essere stata molestata da Hank, Alma si trova fra due fuochi; da un lato l’empatia verso la studentessa e la propria nomea di paladina delle donne, dall’altro la volontà di concedere al suo assistente il beneficio del dubbio. Un metronomo ticchetta, marcando l’imminenza karmica dei destini di questo pugno di esseri umani nell’era del #metoo e della political correctness.
Sabato ore 16.00 – 21.15
Domenica ore 16.00 – 21.00
Chainsaw man – Il film la storia di Reze
Regia di Elisa Amoruso. Con Miriam Leone, Stefano Accorsi, Tecla Insolia, Donatella Finocchiaro, Mehdi Meskar, Nika Perrone, Mauro Marino, Alessia Franchin
(Drammatico, durata 96 min.)
Nunzia è la prima della sua famiglia a studiare all’università. Viene dalla Sicilia apposta, ha pochi soldi ma se li fa bastare, condivide un appartamento con altre studentesse. Una sera in discoteca incontra un ragazzo che le piace, dopo poco scopre di essere incinta ed entra in crisi, non sa se ha voglia di tenere il bambino. Nel frattempo Maddalena, ingegnera edile sposata con il pianista Luca, continua a provare ad avere un figlio, ma di fronte all’ennesimo aborto entra in crisi va in frantumi e alla fine sceglie il percorso di adozione. Margherita, infine, è una neonata che viene al mondo senza sapere nulla, ma è già molto “amata”. Viene lasciata nella culla per la vita affinché una famiglia che la desidera davvero la adotti per sempre.
sabato e domenica ore 18.00
Amata
Regia di Elisa Amoruso. Con Miriam Leone, Stefano Accorsi, Tecla Insolia, Donatella Finocchiaro, Mehdi Meskar, Nika Perrone, Mauro Marino, Alessia Franchin
(Drammatico, durata 96 min.)
Nunzia è la prima della sua famiglia a studiare all’università. Viene dalla Sicilia apposta, ha pochi soldi ma se li fa bastare, condivide un appartamento con altre studentesse. Una sera in discoteca incontra un ragazzo che le piace, dopo poco scopre di essere incinta ed entra in crisi, non sa se ha voglia di tenere il bambino. Nel frattempo Maddalena, ingegnera edile sposata con il pianista Luca, continua a provare ad avere un figlio, ma di fronte all’ennesimo aborto entra in crisi va in frantumi e alla fine sceglie il percorso di adozione. Margherita, infine, è una neonata che viene al mondo senza sapere nulla, ma è già molto “amata”. Viene lasciata nella culla per la vita affinché una famiglia che la desidera davvero la adotti per sempre.
Recensioni tratte da mymovies.it