Gli appuntamenti, gli spettacoli e gli eventi al cinema e in teatro
Recensioni tratte da mymovies.it
LUNEDI’ 27 OTTOBRE
Cinema Excelsior
Riposo
Cinema Imperiale
ore 21.00
Springsteen: liberami dal nulla
Regia di Scott Cooper
Con Jeremy Allen White, Jeremy Strong, Paul Walter Hauser, Stephen Graham, Odessa Young, David Krumholtz, Gaby Hoffmann, Harrison Gilbertson, Johnny Cannizzaro, Grace Gummer, Marc Maron, Jayne Houdyshell, Jeff Adler, Bartley Booz, Craig Geraghty, Laura Sametz, T. Ryder Smith, Clem Cheung
(Biografico, durata 120 min.)
1981. Bruce Springsteen è reduce dal successo del River Tour che l’ha reso celebre ben oltre il nativo New Jersey, e la sua casa discografica vorrebbe subito un nuovo LP per “battere il ferro finché è caldo”. Ma lui è in piena crisi, dovuta in parte al senso di colpa nell’allontanarsi dalle sue origini e lasciarsi alle spalle quel mondo proletario di diner, flipper e casette di periferia, in parte al rapporto conflittuale con un padre che alzava il gomito e menava le mani. Ovunque lo seguono l’ombra scura che gli sta alle calcagna e quel vuoto dentro del quale non riesce a liberarsi se non quando, in una stanza del suo modesto appartamento, compone i brani che faranno parte del suo LP meno noto e più rispettato – Nebraska – ben lontani da ciò che la casa discografica si aspetta. Bruce vorrà che siano masterizzati esattamente come li ha registrati su un’audiocassetta (priva di custodia), e non vorrà fare tour, singoli o interviste: nemmeno mettere il suo viso sulla copertina.
ore 21.00
Non essere cattivo
Regia di Claudio Caligari
Con Luca Marinelli, Alessandro Borghi, Silvia D’Amico, Roberta Mattei, Alessandro Bernardini, Valentino Campitelli, Danilo Cappanelli, Manuel Rulli, Emanuela Fanelli, Giulia Greco, Claudia Ianniello, Elisabetta De Vito, Alice Clementi, Emanuele Grazioli, Luciano Miele, Stefano Focone, Massimo De Santis, Andrea Orano, Alex Cellentani, Carmelo Fresta, Marco Aceti, Angelica Cacciapaglia, Fabio Cipolla, Paolo Moccia
(Drammatico, durata 100 min.)
Ostia, 1995. Vittorio e Cesare sono amici da una vita, praticamente fratelli. Cresciuti in un quartiere degradato campano di espedienti, si drogano, bevono e si azzuffano con altri sbandati come loro. A casa Cesare ha una madre precocemente invecchiata che accudisce una nipotina malata, la cui madre è morta di Aids. Vittorio invece sembra non avere nessuno al mondo, e quando incontra Linda vede in lei una possibilità di costruire una vita normale. Trova lavoro e cerca di coinvolgere anche Cesare, che nel frattempo si è innamorato di Viviana, una disperata come lui ma piena di voglia di costruirsi un futuro. Riusciranno Rosencrantz e Guildenstern a diventare protagonisti della loro vita?
ore 21.00
The twilight saga: Breaking dawn parte 1
Regia di Bill Condon
Con Kristen Stewart, Robert Pattinson, Taylor Lautner, Ashley Greene, Peter Facinelli, Kellan Lutz, Jackson Rathbone, Elizabeth Reaser, Nikki Reed, Billy Burke, Lee Pace, Maggie Grace, Dakota Fanning
(Fantastico, durata 117 min. – USA 2011)
Isabella Swan e Edward Cullen si sposano, mormorano i loro sì in sordina durante una cerimonia tradizionalmente elegante, che per una volta riunisce tutti, umani e non, Jacob compreso. Il viaggio di nozze in Brasile si conclude con una gravidanza inaspettata, per un verso miracolosa (il padre è un non morto), per l’altro pericolosa, per il ritmo di crescita del feto e il rischio a cui è sottoposta la madre. Se Bella non sente ragioni e vuole tenere il bambino, Edward e molti della sua famiglia vorrebbero invece dissuaderla.
Sulla saga della Bella e delle bestie la Meyer ha versato fiumi d’inchiostro, solo “Breaking Dawn” conta più di 700 pagine, ma occorre essere onesti e dare al cinema il merito di aver senza dubbio migliorato la carta, che quanto a stile lascia a dir poco a desiderare.
ore 21.00
Chainsaw man – Il film la storia di Reze
Regia di Elisa Amoruso. Con Miriam Leone, Stefano Accorsi, Tecla Insolia, Donatella Finocchiaro, Mehdi Meskar, Nika Perrone, Mauro Marino, Alessia Franchin
(Drammatico, durata 96 min.)
Nunzia è la prima della sua famiglia a studiare all’università. Viene dalla Sicilia apposta, ha pochi soldi ma se li fa bastare, condivide un appartamento con altre studentesse. Una sera in discoteca incontra un ragazzo che le piace, dopo poco scopre di essere incinta ed entra in crisi, non sa se ha voglia di tenere il bambino. Nel frattempo Maddalena, ingegnera edile sposata con il pianista Luca, continua a provare ad avere un figlio, ma di fronte all’ennesimo aborto entra in crisi va in frantumi e alla fine sceglie il percorso di adozione. Margherita, infine, è una neonata che viene al mondo senza sapere nulla, ma è già molto “amata”. Viene lasciata nella culla per la vita affinché una famiglia che la desidera davvero la adotti per sempre.
MARTEDI’ 28 – MERCOLEDI’ 29 OTTOBRE
Cinema Excelsior
ore 21.15
La vita va così
Regia di Riccardo Milani
Con Virginia Raffaele, Diego Abatantuono, Aldo Baglio, Giuseppe Ignazio Loi, Geppi Cucciari, Luca Mameli, Daniele Meloni, Pietro Ragusa
(Commedia, durata 118 min.)
1999. Efisio Mulas vive in una casa sul magnifico mare della Sardegna del Sud, pascolando le sue mucche sulla spiaggia. Sua moglie e sua figlia Francesca si sono trasferite nel paese vicino, Bellesamanna, ma lui non abbandona quella dimora fatiscente che era di suo padre e di suo nonno. E non lo fa nemmeno quando un gruppo immobiliare milanese, che vuole costruire un resort a cinque stelle ecosostenibile proprio lungo quel tratto di costa, gli offre una cifra consistente per andarsene. Gli abitanti di Bellesamanna hanno già ceduto alle lusinghe del gruppo immobiliare, anche perché è stata promessa loro l’assunzione (in ruoli ancillari, naturalmente) nel futuro resort, ma lui ripete che “casa sua non ha prezzo”. Dunque l’amministratore delegato del gruppo immobiliare manda sul posto il suo fidato capocantiere, Mariano “il palermitano”, per convincere Efisio a cedere. E Francesca si ritrova in mezzo fra la solidarietà verso il padre (e la terra di Sardegna) e l’ostilità della sua comunità.
mercoledì ore 21.15
Bugonia
Regia di Yorgos Lanthimos
Con Jesse Plemons, Aidan Delbis, Emma Stone, J. Carmen Galindez Barrera, Marc T. Lewis, Vanessa Eng, Cedric Dumornay, Alicia Silverstone, Stavros Halkias, Parvinder Shergill, Janlyn Bales, Jerskin Fendrix
(Commedia, durata 120 min.)
martedì ore 21.15
Depeche Mode: M
Regia di Fernando Frias
con Depeche Mode, Christian Eigner, Dave Gahan, Peter Gordeno (II), Martin Gore
(Concerto, durata 95 min.)
M come Messico. M come “Memento Mori”, titolo – e monito – dell’ultimo album. Il ritorno su grande schermo dei Depeche Mode si concentra sul legame profondo tra arte e morte, un legame che per il gruppo non è mai stato puramente simbolico. Inevitabilmente, dopo la scomparsa di Andrew Fletcher, il film-concerto assume i contorni di un rito commemorativo. E quale luogo migliore del Messico per esplorare questo intreccio?
La terra che celebra la morte come prosecuzione della vita diventa specchio perfetto per una band che da quarant’anni gioca sul confine tra eros e thanatos, tra fede e disillusione, tra l’ombra e la luce di un sintetizzatore.
Cinema Imperiale
ore 21.00 (martedì versione originale)
Springsteen: liberami dal nulla
Regia di Scott Cooper
Con Jeremy Allen White, Jeremy Strong, Paul Walter Hauser, Stephen Graham, Odessa Young, David Krumholtz, Gaby Hoffmann, Harrison Gilbertson, Johnny Cannizzaro, Grace Gummer, Marc Maron, Jayne Houdyshell, Jeff Adler, Bartley Booz, Craig Geraghty, Laura Sametz, T. Ryder Smith, Clem Cheung
(Biografico, durata 120 min.)
1981. Bruce Springsteen è reduce dal successo del River Tour che l’ha reso celebre ben oltre il nativo New Jersey, e la sua casa discografica vorrebbe subito un nuovo LP per “battere il ferro finché è caldo”. Ma lui è in piena crisi, dovuta in parte al senso di colpa nell’allontanarsi dalle sue origini e lasciarsi alle spalle quel mondo proletario di diner, flipper e casette di periferia, in parte al rapporto conflittuale con un padre che alzava il gomito e menava le mani. Ovunque lo seguono l’ombra scura che gli sta alle calcagna e quel vuoto dentro del quale non riesce a liberarsi se non quando, in una stanza del suo modesto appartamento, compone i brani che faranno parte del suo LP meno noto e più rispettato – Nebraska – ben lontani da ciò che la casa discografica si aspetta. Bruce vorrà che siano masterizzati esattamente come li ha registrati su un’audiocassetta (priva di custodia), e non vorrà fare tour, singoli o interviste: nemmeno mettere il suo viso sulla copertina.
martedì ore 21.00
Non essere cattivo
Regia di Claudio Caligari
Con Luca Marinelli, Alessandro Borghi, Silvia D’Amico, Roberta Mattei, Alessandro Bernardini, Valentino Campitelli, Danilo Cappanelli, Manuel Rulli, Emanuela Fanelli, Giulia Greco, Claudia Ianniello, Elisabetta De Vito, Alice Clementi, Emanuele Grazioli, Luciano Miele, Stefano Focone, Massimo De Santis, Andrea Orano, Alex Cellentani, Carmelo Fresta, Marco Aceti, Angelica Cacciapaglia, Fabio Cipolla, Paolo Moccia
(Drammatico, durata 100 min.)
Ostia, 1995. Vittorio e Cesare sono amici da una vita, praticamente fratelli. Cresciuti in un quartiere degradato campano di espedienti, si drogano, bevono e si azzuffano con altri sbandati come loro. A casa Cesare ha una madre precocemente invecchiata che accudisce una nipotina malata, la cui madre è morta di Aids. Vittorio invece sembra non avere nessuno al mondo, e quando incontra Linda vede in lei una possibilità di costruire una vita normale. Trova lavoro e cerca di coinvolgere anche Cesare, che nel frattempo si è innamorato di Viviana, una disperata come lui ma piena di voglia di costruirsi un futuro. Riusciranno Rosencrantz e Guildenstern a diventare protagonisti della loro vita?
mercoledì ore 21.00
Amnesia
Regia di Barbet Schroeder. Con Max Riemelt, Marthe Keller, Rick Zingale, Fèlix Pons, Fermi Reixach, Lluís Altés, Bruno Ganz, Corinna Kirchhoff, Marie Leuenberger, Florentín Groll, Eva Barceló, Kate Ashcroft, Joel Rice, Alfie Davies Mari, Fabian Krüger, Joel Basman
(Drammatico, durata 90 min.)
biza, primi anni novanta. Jo è compositore musicale di venticinque anni, viene da Berlino e vuole far parte della nascente rivoluzione della musica elettronica, ideale per trovare un lavoro prima come dj nella nuova discoteca sull’isola, Amnesia. Martha è una donna che ha vissuto da sola nella sua casa di fronte al mare per quaranta anni. Una notte Jo bussa alla sua porta. La sua solitudine lo incuriosisce e diventano amici.
Ci sono film che sicuramente soddisfano alcune esigenze dell’autore che si possono però trasformare in sensazioni di perplessità per gli spettatori che pure ne hanno apprezzato diverse opere precedenti.
mercoledì ore 20.45
After the hunt – Dopo la caccia
Regia di Luca Guadagnino
Con Julia Roberts, Ayo Edebiri, Andrew Garfield, Michael Stuhlbarg, Chloë Sevigny, Thaddea Graham, Lio Mehiel, Will Price (II), Christine Dye, Nora Garrett, Burgess Byrd
(Thriller, durata 139 min.)
Alma Himoff insegna Filosofia all’università di Yale, dove sta per ottenere la tanto attesa cattedra. È stimata da tutti, in particolare l’assistente Hank e la dottoranda Maggie, che si contendono le sue attenzioni lanciandosi reciproche frecciatine: il quarantenne Hank definisce la ventenne Maggie rigida come tutta la sua generazione, e la ragazza lo invita a non… generalizzare. Ogni tanto Alma si piega in due dal dolore, ma non ne fa cenno al marito Frederick, che la accudisce amorevolmente ma la definisce impenetrabile, per non dire insensibile. Quando Maggie si presenta a casa della professoressa raccontandole di essere stata molestata da Hank, Alma si trova fra due fuochi; da un lato l’empatia verso la studentessa e la propria nomea di paladina delle donne, dall’altro la volontà di concedere al suo assistente il beneficio del dubbio. Un metronomo ticchetta, marcando l’imminenza karmica dei destini di questo pugno di esseri umani nell’era del #metoo e della political correctness.
martedì ore 21.00
The twilight saga: Breaking dawn parte 1
Regia di Bill Condon
Con Kristen Stewart, Robert Pattinson, Taylor Lautner, Ashley Greene, Peter Facinelli, Kellan Lutz, Jackson Rathbone, Elizabeth Reaser, Nikki Reed, Billy Burke, Lee Pace, Maggie Grace, Dakota Fanning
(Fantastico, durata 117 min. – USA 2011)
Isabella Swan e Edward Cullen si sposano, mormorano i loro sì in sordina durante una cerimonia tradizionalmente elegante, che per una volta riunisce tutti, umani e non, Jacob compreso. Il viaggio di nozze in Brasile si conclude con una gravidanza inaspettata, per un verso miracolosa (il padre è un non morto), per l’altro pericolosa, per il ritmo di crescita del feto e il rischio a cui è sottoposta la madre. Se Bella non sente ragioni e vuole tenere il bambino, Edward e molti della sua famiglia vorrebbero invece dissuaderla.
Sulla saga della Bella e delle bestie la Meyer ha versato fiumi d’inchiostro, solo “Breaking Dawn” conta più di 700 pagine, ma occorre essere onesti e dare al cinema il merito di aver senza dubbio migliorato la carta, che quanto a stile lascia a dir poco a desiderare.
ore 21.00
Chainsaw man – Il film la storia di Reze
Regia di Elisa Amoruso. Con Miriam Leone, Stefano Accorsi, Tecla Insolia, Donatella Finocchiaro, Mehdi Meskar, Nika Perrone, Mauro Marino, Alessia Franchin
(Drammatico, durata 96 min.)
Nunzia è la prima della sua famiglia a studiare all’università. Viene dalla Sicilia apposta, ha pochi soldi ma se li fa bastare, condivide un appartamento con altre studentesse. Una sera in discoteca incontra un ragazzo che le piace, dopo poco scopre di essere incinta ed entra in crisi, non sa se ha voglia di tenere il bambino. Nel frattempo Maddalena, ingegnera edile sposata con il pianista Luca, continua a provare ad avere un figlio, ma di fronte all’ennesimo aborto entra in crisi va in frantumi e alla fine sceglie il percorso di adozione. Margherita, infine, è una neonata che viene al mondo senza sapere nulla, ma è già molto “amata”. Viene lasciata nella culla per la vita affinché una famiglia che la desidera davvero la adotti per sempre.
Recensioni tratte da mymovies.it
GIOVEDI’ 30 – VENERDI’ 31 OTTOBRE
Cinema Excelsior
ore 21.15
La vita va così
Regia di Riccardo Milani
Con Virginia Raffaele, Diego Abatantuono, Aldo Baglio, Giuseppe Ignazio Loi, Geppi Cucciari, Luca Mameli, Daniele Meloni, Pietro Ragusa
(Commedia, durata 118 min.)
1999. Efisio Mulas vive in una casa sul magnifico mare della Sardegna del Sud, pascolando le sue mucche sulla spiaggia. Sua moglie e sua figlia Francesca si sono trasferite nel paese vicino, Bellesamanna, ma lui non abbandona quella dimora fatiscente che era di suo padre e di suo nonno. E non lo fa nemmeno quando un gruppo immobiliare milanese, che vuole costruire un resort a cinque stelle ecosostenibile proprio lungo quel tratto di costa, gli offre una cifra consistente per andarsene. Gli abitanti di Bellesamanna hanno già ceduto alle lusinghe del gruppo immobiliare, anche perché è stata promessa loro l’assunzione (in ruoli ancillari, naturalmente) nel futuro resort, ma lui ripete che “casa sua non ha prezzo”. Dunque l’amministratore delegato del gruppo immobiliare manda sul posto il suo fidato capocantiere, Mariano “il palermitano”, per convincere Efisio a cedere. E Francesca si ritrova in mezzo fra la solidarietà verso il padre (e la terra di Sardegna) e l’ostilità della sua comunità.
giovedì ore 21.15
Bugonia
Regia di Yorgos Lanthimos
Con Jesse Plemons, Aidan Delbis, Emma Stone, J. Carmen Galindez Barrera, Marc T. Lewis, Vanessa Eng, Cedric Dumornay, Alicia Silverstone, Stavros Halkias, Parvinder Shergill, Janlyn Bales, Jerskin Fendrix
(Commedia, durata 120 min.)
Teddy lavora come imbustatore nella filiale di una grande azienda di spedizioni e vive in una casa disordinata, ai margini di una grande città, dove si occupa delle api e del cugino Donald, rimasto solo. Ma le api stanno scomparendo e Teddy è convinto che la stessa sorte stia per toccare al genere umano. Di più: è convinto che gli alieni siano già tra noi e per dimostrarlo pone in atto il rapimento di Michelle Fuller, potente amministratrice delegata di una multinazionale farmaceutica. È sicuro che Fuller sia un’andromediana, anzi l’imperatrice degli Andromediani, e l’ha identificata con un metodo infallibile, che pare uscito dalla penna di Roald Dahl. Per la prigioniera Fuller, d’altro canto, Teddy è un malato psichiatrico, un uomo schiacciato dal dolore che ha trovato nel complottismo l’unica ragione di vita. Tra le due parti ha inizio uno scontro duro, fisico e psicologico. A tre giorni dall’avvento di un’eclissi di luna.
venerdì ore 21.15 (anno 1974)
Frankestein junior
Regia di Mel Brooks
Con Gene Wilder, Peter Boyle, Marty Feldman, Teri Garr, Cloris Leachman, Gene Hackman, Madeline Kahn, Richard Haydn, Leon Askin, Arthur Malet, Oscar Beregi, Danny Goldman, Monte Landis
(Comico, b/n durata 106 min.)
Il dottor Frankenstein, nipote del celeberrimo medico, è un affermato neurochirurgo che vive e insegna in una università negli Stati Uniti ed è impegnato a far dimenticare la sua discendenza dal creatore della Cosa. Un giorno però riceve l’invito a recarsi nel castello del nonno in Transilvania a causa di un lascito testamentario. Finisce così per essere attratto dall’atmosfera del luogo, scopre il polveroso laboratorio in cui venne portato a termine l’esperimento e decide di tentare a sua volta l’impresa trafugando un cadavere per restituirgli la vita.
Cinema Imperiale
ore 21.00
Io sono Rosa Ricci
Regia di Lyda Patitucci
Con Maria Esposito, Andrea Arcangeli, Raiz, Gennaro Di Colandrea, Jorge Perugorría, Gerardo De Pablos, Juan Daniel Straube, Simon Rizzoni, Ernesto Montero
(Drammatico, durata 90 min.)
Di ritorno da una visita in carcere al fratello Ciro, Rosa Ricci e suo padre Don Salvatore si allontanano dall’Ipm di Napoli. Per distrarla, il padre decide di portarla alla festa del narcotrafficante sudamericano Augusthín, per farle conoscere sua figlia Angelica. È solo una trappola, Rosa verrà rapita e portata in una località remota e isolata da tutto. In attesa che arrivi il riscatto di venti milioni di euro la rampolla dei Ricci dovrà salvarsi da sola, mentre è controllata a vista dai suoi carcerieri.
ore 21.00
The toxic avenger
Regia di Macon Blair
Con Peter Dinklage, Jacob Tremblay, Taylour Paige, Julia Davis, Jonny Coyne, Elijah Wood, Kevin Bacon, Luisa Guerreiro, David Yow, Annette Badland, Sunil Patel, Shaun Dooley, Rebecca O’Mara, Macon Blair, Lloyd Kaufman, Spencer Wilding, Kitodar Todorov, Sophia Vassili, Konstantin Ikonomov, Julian Kostov
(Azione, durata 102 min.)
Tutto va male come al solito, a St.Troma’s Village: la città è sull’orlo del fallimento, l’inquinamento avvelena gli abitanti e anche Winston Gooze non si sente tanto bene. Custode-uomo delle pulizie-tuttofare della BTH, l’azienda farmaceutica che con una mano arricchisce St.Troma’s e con l’altra la infetta con i suoi liquami tossici, Winston, che ha appena perso la compagna Shelly per un cancro, sta cercando di tirare avanti tra debiti e la custodia del giovane Wade quando gli viene diagnosticato un tumore al cervello. Fatta presente la sua condizione al magnate della BTH Bob Garbinger, Winston viene da questi deriso e raggirato, portandolo ad elaborare un piano che suo malgrado lo trasformerà in qualcosa di diverso e mai visto prima…
ore 21.00
Dracula: l’amore perduto
Regia di Luc Besson
Con Caleb Landry Jones, Christoph Waltz, Zoë Bleu Sidel, Guillaume De Tonquedec, Matilda De Angelis, Ewens Abid, Salomon Passariello, Romain Levi, Bertrand-Xavier Corbi, Ivan Franek, Haymon Maria Buttinger, Jassem Mougari, Liviu Bora, Jari Viljamaa, Egor Morozov
(Fantasy, durata 129 min.)
Transilvania, XV secolo. Il principe Vladimir, dopo la perdita improvvisa della moglie, rinnega Dio, ereditando così una maledizione eterna: diventare un vampiro. Condannato a vagare nei secoli, sfida il destino e la morte stessa, guidato da un’unica speranza: ritrovare l’amore perduto.
ore 21.00
Springsteen: liberami dal nulla
Regia di Scott Cooper
Con Jeremy Allen White, Jeremy Strong, Paul Walter Hauser, Stephen Graham, Odessa Young, David Krumholtz, Gaby Hoffmann, Harrison Gilbertson, Johnny Cannizzaro, Grace Gummer, Marc Maron, Jayne Houdyshell, Jeff Adler, Bartley Booz, Craig Geraghty, Laura Sametz, T. Ryder Smith, Clem Cheung
(Biografico, durata 120 min.)
1981. Bruce Springsteen è reduce dal successo del River Tour che l’ha reso celebre ben oltre il nativo New Jersey, e la sua casa discografica vorrebbe subito un nuovo LP per “battere il ferro finché è caldo”. Ma lui è in piena crisi, dovuta in parte al senso di colpa nell’allontanarsi dalle sue origini e lasciarsi alle spalle quel mondo proletario di diner, flipper e casette di periferia, in parte al rapporto conflittuale con un padre che alzava il gomito e menava le mani. Ovunque lo seguono l’ombra scura che gli sta alle calcagna e quel vuoto dentro del quale non riesce a liberarsi se non quando, in una stanza del suo modesto appartamento, compone i brani che faranno parte del suo LP meno noto e più rispettato – Nebraska – ben lontani da ciò che la casa discografica si aspetta. Bruce vorrà che siano masterizzati esattamente come li ha registrati su un’audiocassetta (priva di custodia), e non vorrà fare tour, singoli o interviste: nemmeno mettere il suo viso sulla copertina.
Recensioni tratte da mymovies.it
SABATO 1 – DOMENICA 2 NOVEMBRE
Recensioni tratte da mymovies.it
Cinema Excelsior
sabato ore 16,00 – 18,20 – 21,30
domenica ore 16,00-18,20-21,00
La vita va così
Regia di Riccardo Milani
Con Virginia Raffaele, Diego Abatantuono, Aldo Baglio, Giuseppe Ignazio Loi, Geppi Cucciari, Luca Mameli, Daniele Meloni, Pietro Ragusa
(Commedia, durata 118 min.)
1999. Efisio Mulas vive in una casa sul magnifico mare della Sardegna del Sud, pascolando le sue mucche sulla spiaggia. Sua moglie e sua figlia Francesca si sono trasferite nel paese vicino, Bellesamanna, ma lui non abbandona quella dimora fatiscente che era di suo padre e di suo nonno. E non lo fa nemmeno quando un gruppo immobiliare milanese, che vuole costruire un resort a cinque stelle ecosostenibile proprio lungo quel tratto di costa, gli offre una cifra consistente per andarsene. Gli abitanti di Bellesamanna hanno già ceduto alle lusinghe del gruppo immobiliare, anche perché è stata promessa loro l’assunzione (in ruoli ancillari, naturalmente) nel futuro resort, ma lui ripete che “casa sua non ha prezzo”. Dunque l’amministratore delegato del gruppo immobiliare manda sul posto il suo fidato capocantiere, Mariano “il palermitano”, per convincere Efisio a cedere. E Francesca si ritrova in mezzo fra la solidarietà verso il padre (e la terra di Sardegna) e l’ostilità della sua comunità.
sabato ore 16,00 – 21,30
domenica ore 16,00 – 21,00
Bugonia
Regia di Yorgos Lanthimos
Con Jesse Plemons, Aidan Delbis, Emma Stone, J. Carmen Galindez Barrera, Marc T. Lewis, Vanessa Eng, Cedric Dumornay, Alicia Silverstone, Stavros Halkias, Parvinder Shergill, Janlyn Bales, Jerskin Fendrix
(Commedia, durata 120 min.)
Cinema Imperiale
sabato ore 16.00 – 18.00 – 20.30 – 22.10
domenica ore 16.00 – 18.00 – 21.00
Io sono Rosa Ricci
Regia di Lyda Patitucci
Con Maria Esposito, Andrea Arcangeli, Raiz, Gennaro Di Colandrea, Jorge Perugorría, Gerardo De Pablos, Juan Daniel Straube, Simon Rizzoni, Ernesto Montero
(Drammatico, durata 90 min.)
Di ritorno da una visita in carcere al fratello Ciro, Rosa Ricci e suo padre Don Salvatore si allontanano dall’Ipm di Napoli. Per distrarla, il padre decide di portarla alla festa del narcotrafficante sudamericano Augusthín, per farle conoscere sua figlia Angelica. È solo una trappola, Rosa verrà rapita e portata in una località remota e isolata da tutto. In attesa che arrivi il riscatto di venti milioni di euro la rampolla dei Ricci dovrà salvarsi da sola, mentre è controllata a vista dai suoi carcerieri.
sabato e domenica ore 18.00 – 21.00
The toxic avenger
Regia di Macon Blair
Con Peter Dinklage, Jacob Tremblay, Taylour Paige, Julia Davis, Jonny Coyne, Elijah Wood, Kevin Bacon, Luisa Guerreiro, David Yow, Annette Badland, Sunil Patel, Shaun Dooley, Rebecca O’Mara, Macon Blair, Lloyd Kaufman, Spencer Wilding, Kitodar Todorov, Sophia Vassili, Konstantin Ikonomov, Julian Kostov
(Azione, durata 102 min.)
Tutto va male come al solito, a St.Troma’s Village: la città è sull’orlo del fallimento, l’inquinamento avvelena gli abitanti e anche Winston Gooze non si sente tanto bene. Custode-uomo delle pulizie-tuttofare della BTH, l’azienda farmaceutica che con una mano arricchisce St.Troma’s e con l’altra la infetta con i suoi liquami tossici, Winston, che ha appena perso la compagna Shelly per un cancro, sta cercando di tirare avanti tra debiti e la custodia del giovane Wade quando gli viene diagnosticato un tumore al cervello. Fatta presente la sua condizione al magnate della BTH Bob Garbinger, Winston viene da questi deriso e raggirato, portandolo ad elaborare un piano che suo malgrado lo trasformerà in qualcosa di diverso e mai visto prima…
sabato e domenica ore 16.00
La famiglia Halloween
Regia di Mark Gravas
con Ardal O’Hanlon, Charlotte Friels, Rupert Degas, Evanna Lynch
(Animazione, Avventura, Family, durata 86 min.)
Betty è l’unica ragazza senza poteri in una famiglia di maghi nascosti nel regno di Nahwear. Sua madre, Aneska, fa di tutto per tenerla lontana dalla magia: un incantesimo sbagliato potrebbe attirare l’attenzione del nonno di Betty, il malvagio Re Murkhart. Ma Betty, stanca di sentirsi diversa, tenta di risvegliare i propri poteri e inavvertitamente rompe l’incantesimo che protegge la famiglia. Durante un recital scolastico, Betty canta una canzone proibita che mette tutti in pericolo. Quando la famiglia partecipa ai Quicklime Games, Betty li segue di nascosto e conosce Misha, una misteriosa coetanea che le promette di insegnarle la magia. Ma Misha è in realtà una spia al servizio del Re, e il suo obiettivo è catturare l’intera famiglia Flood. Rimasta sola, Betty parte per il regno di Nahwaer per salvare i suoi cari. Là, il nonno le propone un patto: unirsi a lui e ricevere la magia che ha sempre desiderato, in cambio della vita della sua famiglia. Betty dovrà decidere se inseguire il potere o restare fedele a chi ama.
sabato ore 17.00 – 21.30
domenica ore 17.00 – 21.00
Dracula: l’amore perduto
Regia di Luc Besson
Con Caleb Landry Jones, Christoph Waltz, Zoë Bleu Sidel, Guillaume De Tonquedec, Matilda De Angelis, Ewens Abid, Salomon Passariello, Romain Levi, Bertrand-Xavier Corbi, Ivan Franek, Haymon Maria Buttinger, Jassem Mougari, Liviu Bora, Jari Viljamaa, Egor Morozov
(Fantasy, durata 129 min.)
Transilvania, XV secolo. Il principe Vladimir, dopo la perdita improvvisa della moglie, rinnega Dio, ereditando così una maledizione eterna: diventare un vampiro. Condannato a vagare nei secoli, sfida il destino e la morte stessa, guidato da un’unica speranza: ritrovare l’amore perduto.
Sabato e domenica ore 16.00
Chainsaw man – Il film la storia di Reze
Regia di Elisa Amoruso. Con Miriam Leone, Stefano Accorsi, Tecla Insolia, Donatella Finocchiaro, Mehdi Meskar, Nika Perrone, Mauro Marino, Alessia Franchin
(Drammatico, durata 96 min.)
Nunzia è la prima della sua famiglia a studiare all’università. Viene dalla Sicilia apposta, ha pochi soldi ma se li fa bastare, condivide un appartamento con altre studentesse. Una sera in discoteca incontra un ragazzo che le piace, dopo poco scopre di essere incinta ed entra in crisi, non sa se ha voglia di tenere il bambino. Nel frattempo Maddalena, ingegnera edile sposata con il pianista Luca, continua a provare ad avere un figlio, ma di fronte all’ennesimo aborto entra in crisi va in frantumi e alla fine sceglie il percorso di adozione. Margherita, infine, è una neonata che viene al mondo senza sapere nulla, ma è già molto “amata”. Viene lasciata nella culla per la vita affinché una famiglia che la desidera davvero la adotti per sempre.
sabato ore 18.00 – 21.30
domenica ore 18.00 – 21.00
Springsteen: liberami dal nulla
Regia di Scott Cooper
Con Jeremy Allen White, Jeremy Strong, Paul Walter Hauser, Stephen Graham, Odessa Young, David Krumholtz, Gaby Hoffmann, Harrison Gilbertson, Johnny Cannizzaro, Grace Gummer, Marc Maron, Jayne Houdyshell, Jeff Adler, Bartley Booz, Craig Geraghty, Laura Sametz, T. Ryder Smith, Clem Cheung
(Biografico, durata 120 min.)
1981. Bruce Springsteen è reduce dal successo del River Tour che l’ha reso celebre ben oltre il nativo New Jersey, e la sua casa discografica vorrebbe subito un nuovo LP per “battere il ferro finché è caldo”. Ma lui è in piena crisi, dovuta in parte al senso di colpa nell’allontanarsi dalle sue origini e lasciarsi alle spalle quel mondo proletario di diner, flipper e casette di periferia, in parte al rapporto conflittuale con un padre che alzava il gomito e menava le mani. Ovunque lo seguono l’ombra scura che gli sta alle calcagna e quel vuoto dentro del quale non riesce a liberarsi se non quando, in una stanza del suo modesto appartamento, compone i brani che faranno parte del suo LP meno noto e più rispettato – Nebraska – ben lontani da ciò che la casa discografica si aspetta. Bruce vorrà che siano masterizzati esattamente come li ha registrati su un’audiocassetta (priva di custodia), e non vorrà fare tour, singoli o interviste: nemmeno mettere il suo viso sulla copertina.
Recensioni tratte da mymovies.it