“Senza fili, Pinocchio Street Festival”: la decima edizione è in programma dal 22 al 24 agosto a Collodi. Cinquanta eventi in tre sere

Il 22-23-24 Agosto, Collodi è per la decima volta teatro di un evento che si impone all’attenzione del pubblico nazionale per la qualità delle proposte artistiche e per la formula inedita. Una manifestazione di indiscutibile spessore, rivolta non ad uno ma a molti pubblici, dalle famiglie agli appassionati della scena contemporanea, della musica di qualità e dell’arte di strada.
SENZA FILI, Pinocchio Street Festival è un progetto dell’Associazione SENZA FILI APS di Collodi, organizzato in collaborazione con la Fondazione Nazionale Carlo Collodi, l’Associazione Internazionale Open Street aisbl di Bruxelles, l’Associazione Il Teatro Che Cammina di Treviso, con il contributo determinante della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, il Sostegno della Città di Pescia, della Banca di Pescia e Cascina, della Regione Toscana e il patrocinio della Provincia di Pistoia.
Il Direttore artistico Alessio Michelotti ha così illustrato l’iniziativa: “Sarà un’edizione molto ricca, un traguardo ma anche un punto di partenza. Cinquanta eventi in tre sere con Paolo Hendel, la Microband, Paul Morocco, spettacoli di Clown Spettacoli per tutti i gusti, per tutti i palati, da quelli grandi al parco di Pinocchio e al giardino Garzoni a quelli micro a Collodi castello. Gli eventi più grandi saranno ospitati al parco di Pinocchio, nella meravigliosa piazza dei mosaici di Venturino Venturi e al giardino Garzoni, una delle eccellenze toscane. Sono previste delle navette che accompagneranno il pubblico in cima a Collodi castello, uno dei più bei borghi di pietra del nostro territorio.
Quest’anno tante occasioni per condividere momenti conviviali, ad esempio L’osteria del Barbagianni, un progetto che verte sulla tradizione gastronomica Toscana. Dalle 19 sono aperti gli stand e l’artigianato artistico della Toscana che parteciperà domenica 24 nel Mercatino di Geppetto.
Il territorio sarà il vero protagonista e Collodi lo scrigno di segreti da svelare. Molti conoscono il parco, forse il giardino Garzoni, ma ci sono anche altri tantissimi angoli meravigliosi, come la Pieve del 1100, che custodisce uno degli organi più interessanti della provincia, l’organo Crudeli del 1762. Lo utilizzeremo per un progetto speciale, l’esecuzione dello Stabat Mater di Pergolesi, dedicandolo alla tragedia di Gaza.
Ogni anno, nella poetica del Festival, affrontiamo determinati temi, quello della pace è uno di quelli che ci sta più a cuore e lo abbiamo toccato anche in altre edizioni. L’esecuzione verrà ripetuta in tutte e tre le sere, è evidente il collegamento con le madri di Gaza che vedono i loro figli coinvolti nel genocidio in essere. Crediamo che sensibilizzare l’opinione pubblica nel nostro paese sia molto importante per fermare questo massacro”.
La partecipazione agli eventi è ad offerta libera, quindi il massimo dell’accessibilità, un progetto per tutte le tasche. Si entra con un’unica offerta che dà diritto a vedere tutti gli spettacoli. Quello che si consiglia però è di prenotare il posto attraverso il sito, www.senza-fili.it