Pages Navigation Menu

Le notizie della tua città

Teatro Verdi: giovedì 30 ottobre “Un viaggio dentro se stessi” con Daniel Lumera, scrittore e formatore; venerdì 31 Frankenstein junior

Teatro Verdi: giovedì 30 ottobre “Un viaggio dentro se stessi” con Daniel Lumera, scrittore e formatore; venerdì 31 Frankenstein junior

Giovedì 30 ottobre 2025, alle ore 21.00 al Teatro Verdi di Montecatini, un’esperienza di meditazione e meraviglia con Daniel Lumera, scrittore, formatore e  fondatore del metodo “My life Design” che integra scienza, spiritualità e saggezza antica,
Hai mai provato la sensazione che la vita, quella vera, ti stia sfuggendo di mano? A volte lo dimentichiamo, presi dal ritmo frenetico delle giornate, ma c’è un mondo straordinario che ci chiama: un mondo fatto di Meraviglia. Non quella artificiale che cerchiamo lontano, ma quella autentica, quella che ci fa sentire vivi, connessi, profondamente presenti.
Daniel Lumera porta in scena “L’Arte della meditazione”, uno straordinario talk teatrale che invita a riscoprire la felicità autentica come esperienza diretta di consapevolezza.
Un viaggio che va oltre le parole, un momento di ascolto, introspezione e trasformazione personale.
Un viaggio – non solo nelle riflessioni di Lumera – ma dentro se stessi. Daniel guiderà il pubblico a ritrovare ciò che spesso si perde nel rumore quotidiano: la capacità di stupirsi, di vivere con leggerezza, di riconoscere la bellezza nei dettagli più semplici.
Non per cambiare il mondo, ma per cambiare il proprio modo di guardarlo.
In questo spazio di condivisione e presenza, ogni spettatore sarà invitato a lasciarsi ispirare, a respirare e a riconnettersi con ciò che conta davvero. Perché ogni istante può essere pieno, magico, un dono.
“L’Arte della meditazione” è più di un talk: è un invito a guardare la vita per quella che è — un miracolo continuo. La meraviglia non è qualcosa che trovi, ma qualcosa che scegli.
Chi è Daniel Lumera
Scrittore, formatore e riferimento internazionale nelle scienze del benessere, Daniel Lumera è considerato un esperto nella pratica della consapevolezza e nello sviluppo del potenziale umano. Fondatore del metodo My Life Design®, integra scienza, spiritualità e saggezza antica per creare percorsi di trasformazione personale e collettiva. Autore di numerosi libri, tra cui i bestseller La Lezione della Farfalla e Biologia della Gentilezza (scritto con la biologa e scienziata Immaculata De Vivo), le sue opere sono tradotte in diverse lingue e hanno ispirato migliaia di persone in tutto il mondo.
Al termine dell’evento sarà possibile partecipare al firmacopie con l’autore e acquistare i suoi libri direttamente in teatro.

Biglietti da € 25,00 a € 35,00 – prevendite su ticketone.it

Venerdì 31 Frankenstein junior il musical, dal genio di Mel Brooks

Venerdì 31 ottobre, alle ore 21.00 al teatro Verdi di Montecatini, ritmo incalzante e gag memorabili, “Frankenstein Junior” si presenta come una parodia perfetta del genere horror, capace di far ridere e sorprendere intere generazioni di spettatori.
Tratto dall’omonimo film di Mel Brooks e Gene Wilder, “Young Frankenstein”, il musical debutta a Broadway nel 2007. Con i suoi venticinque brani musicali e le sue atmosfere grottesche, sinistre ma esilaranti, il musical di Mel Brooks rappresenta la perfetta parodia del genere horror. 
La versione italiana firmata dalla Compagnia del Gecko mantiene intatta l’irriverenza e l’ironia dell’originale, con testi e canzoni tradotti interamente in italiano in un adattamento inedito, creato appositamente per questa produzion. I venticinque numeri musicali alternano atmosfere grottesche e brillanti gag comiche, trascinando il pubblico in un vortice di ritmo e risate.
Ad arricchire la scena, un ensemble vivace composto da: Thalia Borelli, Agnese Rossi, Alice Barbolini, Veronica Piccinini, Claudia Zingariello, Valentina Luna Colella, Elisa Dotti, Amelia Fiorini, Emma Barberini, Lorenzo De Laurentis, Ilaria Guerrieri, Gina Merila, Gloria Rinaldi, Manuel Spano, Clarissa Medeiros, Francesco Prandi.
La storia resta fedele alla pellicola del 1974: il giovane scienziato Frederick, deciso a non seguire le orme del nonno Victor, eredita un castello in Transilvania. Tra equivoci, sogni e irresistibili incontri con personaggi bizzarri, finirà per ripetere gli esperimenti del suo antenato, dando vita a una creatura che si rivelerà tanto spaventosa quanto umana.
La Compagnia del Gecko, nata a Modena nel 2024, ha già dimostrato con Caro Evan Hansen(versione italiana liberamente ispirata all’originale di Pasek & Paul) la volontà di portare sulle scene italiane anche musical contemporanei e mai realizzati prima nel nostro Paese, accostandoli a grandi classici della prosa come Sarto per signora di Georges Feydeau. Con Frankenstein Junior, la compagnia conferma la propria vocazione: dare nuova linfa al teatro musicale italiano con produzioni curate, fresche e appassionanti, capaci di unire professionalità e spirito di squadra.

Biglietti da € 23,00 a € 34,00 – prevendite su ticketone.it

La nuova stagione 2025-26

Il Teatro Verdi di Montecatini anticipa parte della stagione 2025/2026 che sarà all’insegna della contemporaneità. Fondendo  tradizione e nuove visioni, profondità e leggerezza, il Teatro Verdi con la sua platea di 1500 posti, si conferma punto di riferimento di un intrattenimento di qualità per il grande pubblico in tutta la Valdinievole e centro vitale della scena toscana con le sue produzioni distribuite in tutta Italia.
Come da tradizione, i migliori show comici fanno tappa al Teatro Verdi, che accanto ai grandi accoglie anche i nuovi protagonisti del web: Nino Frassica insieme a  Los Plaggers Band (nome fusione tra Platters e plagio) presenta un irresistibile concerto-cabaret (27/3), Alessandro Paci promette Non solo barzellette (3/10), mentre il content creator pugliese Giuseppe Ninno, alias Mandrake, presenta le disavventure de La famiglia imbarazzi, amata sul web da milioni di follower (25/1). 
Herbert Ballerina in Come una catapulta, proietta il pubblico nell’orbita del sano divertimento con i suoi esilaranti nonsense (25/10). Giuseppe Giacobazzi presenta il nuovo show Osteria Giacobazzi (20/3), e lo stand up comedian Eleazaro Rossi ride della vita e della morte e dei nonni che dirigono il traffico all’asilo in Kamikaze (15/5). Valentina Persia, dopo aver conquistato il pubblico in Tale e Quale show con le trasformazioni/imitazioni di Gabriella Ferri, Anastacia, Amy Winehouse, Clementino e Pippo Franco, presenta lo spettacolo Ma che te ridi? (28/1). Filippo Caccamo (prodotto dallo stesso Teatro Verdi) presenta in prima nazionale Fuori di tela, un viaggio esilarante nell’assurdo quotidiano, dove ogni risata è una pennellata d’autore (7/11).
Tra le presenze più amate e apprezzate dal pubblico torna Massimo Ranieri con Tutti i sogni ancora in volo, ormai tappa fissa e simbolo del legame speciale con Montecatini (15/11). Attesi anche Drusilla Foer Arturo Brachetti in Solo, il one man show del grande trasformista, maestro dell’imprevedibile (10/1).
Immancabile la presenza di Paolo Ruffini, protagonista di Din Don Down, proposto in doppia replica il 30 e 31 dicembre per il brindisi di fine anno.
Si afferma un Teatro musicale al femminile con Serena Rossi in SereNata a Napoli, elegante omaggio alla canzone partenopea, e con Diana Del Bufalo, che conduce il pubblico in un percorso tra realtà e incanto, evocando lo stupore delle fiabe Disney con grazia e ironia nello spettacolo Tra sogni e desideri (17/12).
Per parlare e riflettere sulla società di oggi c’è Paolo Crepet e il suo monologo lucido e provocatorio Il reato di pensare. La provocazione continua ne La Zanzara di Giuseppe Cruciani  e nel monologo di Luca Bizzarri Non hanno un amico (12/12).
I grandi musical sono protagonisti: torna Grease, tra i titoli più applauditi delle passate edizioni, pronto a trasportare gli spettatori nel fascino vintage degli anni ’50. We Will Rock You celebra la musica dei Queen, una vera e propria opera Rock, con la potenza senza tempo delle canzoni della band britannica. Dopo il suo debutto  proprio al Teatro Verdi di Montecatini la scorsa stagione, torna Sapore di Mare, applaudito anche da Enrico Vanzina in sala. Tra i classici da non perdere Cantando sotto la pioggiaFootlooseHairspray e il leggendario Hair, The Tribal Love-Rock Musical.
Nella prosa spiccano i nomi di Cesare Bocci e Vittoria Belvedere. La loro interpretazione della commedia cult Indovina chi viene a cena? promette una narrazione brillante che affronta con intelligenza i temi sempre attuali delle relazioni e dei pregiudizi.
Per le famiglie da segnalare il nuovo progetto Bim Bum Bam Party, lo spettacolo-evento con giochi, sketch, karaoke e filmati di repertorio. Un vero tuffo nei ricordi, per la generazione cresciuta con il pupazzo Uan, ospite speciale Enzo Draghi, voce e autore delle sigle più amate dei cartoni animati anni ‘80 e ‘90 (da Lady Oscar a Holly e Benji), accompagnato dalla sua band (20/12). 
Presso la biglietteria sono in vendita gli abbonamenti modulabili a seconda delle esigenze del pubblico
Carta Zaffiro 15% di sconto sull’acquisto di minimo 3 spettacoli
Carta Smeraldo 25% di sconto sull’acquisto di minino 6 spettacoli
Carta Rubino 35% di sconto sull’acquisto di minino 9 spettacoli

INFO & PRENOTAZIONI  Biglietteria Teatro Verdi Montecatini Terme
Info line e prenotazioni: 0572 78903 – Whatsapp: 349 5273722 biglietteria@teatroverdimontecatini.it 

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi