Pages Navigation Menu

Le notizie della tua città

Italia Film Fedic dal 21 al 25 maggio al cinema Imperiale: il premio alla carriera al regista Maurizio Nichetti

Italia Film Fedic dal 21 al 25 maggio al cinema Imperiale: il premio alla carriera al regista Maurizio Nichetti

Italia Film Fedic, storico festival del cinema giunto alla sua 75ª edizione, conferirà il Premio alla Carriera a Maurizio Nichetti, uno dei registi più originali del panorama cinematografico italiano. Il riconoscimento sarà consegnato nel corso della Mostra del Cinema di Montecatini, che si svolgerà dal 21 al 25 maggio 2025 presso il Cinema Imperiale.
Nichetti, autore di cult come RatataplanHo fatto SplashLadri di saponette e Volere Volare, è stato capace di costruire negli anni un linguaggio cinematografico unico e inconfondibile, fortemente ispirato al cinema muto, all’animazione e all’arte del mimo. Dopo una lunga carriera costellata di successi, ritorna sul grande schermo con AmicheMai, una commedia on the road interpretata da Angela Finocchiaro e Serra Yilmaz, che conferma ancora una volta il suo stile ironico e fiabesco.
Il Premio alla Carriera Fedic, istituito nel 1989 e assegnato per la prima volta al giapponese Nagisa Ōshima, riconosce il valore artistico e l’impatto culturale di figure fondamentali nel mondo del cinema. In questo senso, l’omaggio a Nichetti si inserisce perfettamente nel solco della tradizione e dell’innovazione che caratterizzano da sempre il Festival.
La 75ª edizione di Italia Film Fedic segna un traguardo importante anche per la sua apertura internazionale: 937 film iscritti da 55 Paesi e 57 selezionati da una commissione artistica guidata da Gianluca Castellini, in rappresentanza di 18 nazioni, per quattro sezioni competitive (World, Italia, Club, Scuola) e quattro collaterali (Cineteca, Comedy, Viaggi, Ecolandia).
Accanto al premio a Nichetti, saranno assegnati anche il Premio Tonino Valerii a Gianluca Santoni per il film Io e il Secco, e numerosi altri riconoscimenti da parte di una giuria di esperti del settore.
Il Festival ospiterà anche tre masterclass di approfondimento: il regista Gianfranco Pannone sul cinema del reale, lo scrittore Roberto Lasagna sulle connessioni tra cinema e lavoro, e la scrittrice Gabriella Maldini sulle tematiche ambientali nel cinema. Quest’ultima si inserisce nel progetto di sostenibilità che il Festival ha adottato a partire dal 2024.
Tra gli eventi speciali spicca il gemellaggio con il Festival “Un brin de Court” di Vichy, in Francia, a suggellare il legame tra due delle undici città termali riconosciute Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Milena Vukotic, madrina di questa edizione, parteciperà anche a una delle giurie competitive. Immancabile, infine, l’appuntamento con “Attenti a quei due”, talk condotto da Carlo Griseri e Marcello Cella, dedicato alle opere degli autori Fedic.
Italia Film Fedic è sostenuto da Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Montecatini Terme.
Ingresso libero a tutte le proiezioni e gli incontri.
Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale: www.fedic.it

L’edizione di un anno fa: premio alla carriera ad Anna Bonaiuto

Cerimonia di chiusura della 74ma edizione di Italia Film Fedic con l’assegnazione dei Premi. L’attrice Anna Bonaiuto (nella foto) ha ricevuto il Premio Fedic alla Carriera perché trattasi di una interprete di cinema e teatro che ha saputo caratterizzare personaggi e situazioni con forza e determinazione, incidendo con toni a volte drammatici ma anche leggeri e consegnando al pubblico quel sapore di autenticità che la distingue tra le grandi protagoniste del cinema italiano. A consegnarglielo è stata la madrina del Festival Milena Vukotic che ha anche consegnato all’attrice-regista Elisabetta Pellini il Premio Tonino Valerii. Un premio intitolato da quest’anno al regista che ha attraversato i principali generi cinematografici ed in particolare il western-spaghetti.
Il premio è  stato attribuito a Elisabetta Pellini perché ai direttori artistici (Gianluca Castellini e Paolo Micalizzi con presidente Lorenzo Caravello) di Italia Film Fedic piace pensare ad un cinema del futuro, con nuovi protagonisti capaci di mantenere costante una tradizione cinematografica riconosciuta universalmente. Ed una di queste protagoniste è proprio Elisabetta Pellini.
Premiati a Italia Film Fedic anche due figure storiche della Fedic: Giorgio Ricci e Beppe Rizzo che hanno ricevuto il Premio Fedeltà Fedic. Un premio per la cura dell’ambiente stato poi attribuito a Marco Cortesi e Mara Moschini autori della serie televisiva “Green Story  Tellers”, ma anche a Corrado Armanetti per il film “Caccia al tesoro” presentato nell’ambito di Fedic School. Per Fedic Short la giuria composta dai registi Wilma Labate e Maurizio Sciarra ed il critico Alfredo Baldi lo  ha assegnato a “Rise & Shine” di Alessandro Zonin perché trattasi di una evocazione dei terribili danni che un conflitto armato porta, fatta con originalità e padronanza del racconto.
Asciutto e privo di retorica, il finale a sorpresa ci fa meditare sul ritorno del nostro vissuto di un termine che pensavamo per sempre archiviato: Guerra. Menzione speciale a “Subito sera” di Tino dell’Erba con la seguente motivazione: “Mai immagini sono state più appropriate per commentare la famosa poesia di Salvatore Quasimodo “Ed è subito sera”. Siamo di fronte ad un apologo della vita umana, l’anziano che passa il testimone al giovane attraverso le immagini del filmino amatoriale che racconta parte della sua vita. Intenso, emozionante, fa riflettere, anche se con immagini di assoluta normalità. Molto bravo l’attore che interpreta l’anziano, dalla recitazione asciutta, “a levare”. Il pubblico, infine , ha  scelto di premiare il film “Cavolo” del Cineclub Compagnia Genitori Instabili.  
Premiati, in occasione di Italia Film Fedic anche i Cineclub che nel 2023 si sono distinti per la loro attività: Film Club Rolf Mandolesi di Merano, Cineclub Vertigo, Gruppo Cineamatori delle Apuane.

GLI ALTRI APPUNTAMENTI

Grande successo l’altra sera al Mercato Coperto del concerto musicale del gruppo Macrolotto.Exe che ha eseguito alcune canzoni tratte da film italiani nel ricordo di Marcello Mastroianni.
Giornata clou, sabato 22 giugno, alla 74ma edizione di Italia Film Fedic con la cerimonia di premiazione che avrà luogo, con inizio alle 21.30, al Cinema Imperiale. Sul palcoscenico le attrici Anna Bonaiuto (nella foto) ed Elisabetta Pellini, che riceveranno, rispettivamente, il Premio Fedic alla Carriera e il Premio Tonino Valerii, intitolato al regista di famosi western–spaghetti come “Il mio nome è nessuno” con Terence Hill ed Henry Fonda e “Una ragione per vivere ed una per morire” con Bud Spencer.
Riconoscimenti anche con il Premio Fedeltà Fedic ai soci storici Giorgio Ricci e Beppe Rizzo. Premiati anche  i  tre Cineclub Fedic che hanno ottenuto il maggior punteggio nella valutazione della loro attività durante il 2023.
Sarà anche il momento di conoscere i vincitori del Concorso Fedic Short che ha visto in competizione 10 cortometraggi di autori Fedic, la cui scelta è stata effettuata da una Giuria composta dai registi Wilma Labate e Maurizio Sciarra e dal critico cinematografico Alfredo Baldi. A consegnare i premi principali la madrina del Festival Milena Vukotic, i direttori artistici Gianluca Castellini e il Presidente Fedic Lorenzo Caravello.
Ma nel corso della giornata molte saranno le iniziative di Italia Film Fedic. Dalla lezione sul Neorealismo del critico Roberto Lasagna per l’iniziativa “Momenti di Storia del Cinema” alla presentazione, da parte di Roberto Baldassarre, del suo libro ”Storie scellerate. Il cinema di Sergio Citti”  all’intervista di Luca Maggitti al regista Tonino Valerii.
Un momento importante poi con la proiezione di due episodi della serie “Green Story  Tellers“ realizzata da Marco Cortesi e Mara Moschini per Mediaset. Proiezioni anche con due “classici” della Fedic provenienti dall’apposita Cineteca depositata presso l’Archivio Nazionale  Cinema d’Impresa di Ivrea – Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Si tratta dei cortometraggi “Sette minuti” di Paolo Capoferri e  “I cavatori” di Vincenzo Tarabella.
In programma anche “Serravalle Hollywood”  con un documentario sulla vera storia della partita di nascondino più grane del mondo.
Italia Film Fedic si concluderà domenica 23 con la conversazione di Anton Giulio Mancino sulla Nouvelle Vague per Momenti di Storia del Cinema, la proiezione di 4 cortometraggi del programma Fedic for Gaza incentrati sul concetto di annullamento delle distanze e la speranza di abbattere le barriere per eludere contrasti. In programma anche un’analisi di Andrea Chimento sul cinema israeliano e l’Assemblea nazionale dei soci Fedic.

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi