Pages Navigation Menu

Le notizie della tua città

“Camminate nella biodiversità” con il Fai: sabato 17 e domenica 18 maggio visita agli orti e giardini privati di Buggiano Castello

“Camminate nella biodiversità” con il Fai: sabato 17 e domenica 18 maggio visita agli orti e giardini privati di Buggiano Castello

In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, che si celebra ogni 22 maggio, il FAI-Fondo per l’Ambiente Italianoinvita a riscoprire la straordinaria varietà di specie animali e vegetali che, insieme ai loro habitat, rendono unico il nostro Paese. Lo fa con le Camminate nella biodiversità, l’evento di punta della campagna di sensibilizzazione #FAIbiodiversità, una ricca proposta di visite speciali con guide d’eccezione, in programma sabato 17 e domenica 18, sabato 24 e domenica 25 maggio 2025 in 20 Beni della Fondazione, da nord a sud della Penisola e in moltissimi luoghi selezionati da Delegazioni e Gruppi FAI, pensate per osservare da vicino la vita che ci circonda. Un viaggio lento e consapevole tra paesaggi naturali e agrari, giardini storici, parchi, boschi e zone umide, volto a diffondere conoscenze e buone pratiche affinché ciascuno, nelle piccole scelte quotidiane, possa fare la sua parte per la tutela della biodiversità, un patrimonio spesso nascosto ma indispensabile per il futuro del Pianeta e oggi fortemente minacciato.
Le Camminate porteranno i visitatori a incontrare la biodiversità, a farne esperienza e a “toccarne con mano”. Il FAI racconterà la biodiversità, un patrimonio di inestimabile valore e bellezza da conoscere e proteggere, nel contesto dei suoi Beni, e non solo. Il programma delle Camminate, infatti, sarà arricchito dalle iniziative organizzatedalla rete di volontari delle Delegazioni FAI attive in tutte le regioni che, con entusiasmo e straordinaria energia, proporranno oltre 100 visite di approfondimento, passeggiate e percorsi accompagnati da specialisti in tanti e diversi territori, tra cui l’apertura al pubblico dei giardini privati del “Borgo degli Agrumi”: Buggiano Castello
Il Gruppo FAI Valdinievole e gli abitanti del borgo medioevale, grazie alla collaborazione con Associazione Culturale Buggiano Castello ape, aprono i cancelli dei caratteristici giardini di agrumi e gli orti segreti ai visitatori e Iscritti FAI per una serie di visite accompagnate speciali che vedono per la prima volta l’apertura anche delle terrazze del recentemente restaurato Monastero di Santa Scolastica.
La tradizione degli orti-giardino a Buggiano Castello affonda le radici in tempi remoti, essendo già documentati nel Catasto del Comune del 1427. Sono coltivati in prevalenza con piante aromatiche e ornamentali, ma fra esse spiccano gli agrumi, una presenza particolare nella Toscana delle colline preappenniniche: il microclima di Buggiano Castello, mitigato dall’esposizione a sud del paese e dalla presenza delle acque del vicino Padule di Fucecchio, ha permesso agli agrumi di trovare qui un habitat particolarmente favorevole. Buggiano Castello è un simbolo di giardineria storica e di tutela della biodiversità che concilia il verde pubblico e privato con un patrimonio botanico originale per l’intero centro Italia. Un racconto unico di biodiversità, storia e tradizioni tra piante e fiori che i proprietari stessi vi racconteranno durante la visita.
Prenotazione online dal link: https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/orti-e-giardini-di-buggiano-castello-31785n

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi