Domenica 7 settembre l’Anpi commemora Guglielmo “Memmo” Bini, uno dei quattro partigiani che salvò Lucca dalle bombe

La Sezione Anpi di Montecatini, insieme all’Anpi di Lucca, ha organizzato per domenica 7 settembre, con inizio alle ore 16.30, un’iniziativa per commemorare Guglielmo “Memmo” Bini, uno dei quattro partigiani che salvarono Lucca dai bombardamenti.
Verrà celebrato l’anniversario della Liberazione della Valdinievole ricordando un partigiano montecatinese di adozione.
L’incontro si terrà nella Sala Consiliare al primo piano del Palazzo Comunale in Viale Verdi 46, e vedrà la partecipazione di Rosalba Ciucci dell’Anpi di Lucca, Jonathan Pieri e Moreno Bartolozzi dell’Istituto storico della Resistenza di Lucca, Francesca Perugi dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia, Luca Bini e Marisa Ghelardini, rispettivamente figlio e cugina di Guglielmo, e del Presidente della sezione Anpi, Amerigo Magi.
L’eroico episodio avvenne nella notte, tra il 3 e il 4 settembre del 1944. A rischio della loro vita, quattro partigiani raggiunsero il battaglione alleato guidato dal generale J.R. Sherman, accampato oltre il torrente Ozzeri a Pontetetto, per avvertire che “Ogni bombardamento è inutile, la città è già liberata”.
Grazie al coraggio di Guglielmo Bini, Giuseppe Lenzi, Alberto Mencacci e Alfonso Pardini, Lucca è stata risparmiata dai bombardamenti degli alleati, preservando quel fascino e maestosità che ancora oggi la caratterizzano. Le gesta di questi 4 partigiani – e di molti altri – furono ricordate il 24 aprile 2019 all’altezza del Ponte dei Frati, dove un cippo ricorda questo atto di coraggio.
