Pages Navigation Menu

Le notizie della tua città

80° anniversario della Liberazione: le manifestazioni in programma il 25 aprile a Montecatini

80° anniversario della Liberazione:  le manifestazioni in programma il 25 aprile a Montecatini

Venerdì 25 aprile, Montecatini Terme commemora l’80° anniversario della Liberazione con una serie di iniziative.
Ore 11:00: Ritrovo al Monumento Caduti nei Lager (Largo Caduti nei Lager) per la deposizione di una corona e la formazione di un corteo.
Ore 11:30: Commemorazione e deposizione di una corona al Cippo in memoria dei Caduti Partigiani (Piazza del Popolo).
Ore 11:45: Cerimonia ufficiale al Monumento ai Caduti in Guerra (Viale Giuseppe Verdi) con interventi istituzionali e accompagnamento musicale della Banda di Montecatini Terme.
Un’occasione per onorare la memoria e riflettere insieme. La cittadinanza è invitata a partecipare.

Un anno fa celebrato l’80° l’anniversario della liberazione di Montecatini

A Montecatini Terme il 7 settembre è stato commemorato l’80esimo anniversario della Liberazione della città, grazie all’impegno dell’Associazione culturale Antonio Gramsci o.d.v. e della Sezione Anpi Valdinievole Centro “Giovanni Amendola” che, con il patrocinio del Comune di Montecatini Terme, hanno organizzato un evento destinato alla cittadinanza ed agli ospiti.
Dalle ore 21 in Piazza del Popolo si è tenuta la commemorazione, che prevedeva i saluti istituzionali dell’Amministrazione comunale a cui è seguito un intervento di Aldo Bartoli della Presidenza provinciale Anpi di Pistoia.

“Mia madre conosceva Bruno Baronti il giovane che, assieme a Foscarino Spinelli, è stato impiccato dai tedeschi in piazza del Popolo a Montecatini. Nonostante siano passati così tanti anni, ha ancora davanti a sé l’immagine di questo ragazzo così pieno di vita e allegro, come se fosse oggi».
Così il vicesindaco e assessore alla cultura Beatrice Chelli ha portato il saluto del Comune ed ha aggiunto: «Sono iscritta all’Anpi da oltre quindici anni e sono davvero felice che questa ricorrenza sia ancora così sentita e partecipata».
A rappresentare la giunta era presente anche l’assessore ai lavori pubblici Luca Bini che ha ricordato di quando suo padre è stato partigiano nella zona di Lucca. Una delegazione dell’Anpi, la mattina, aveva incontrato il sindaco Claudio Del Rosso e gli assessori Bini e Marco Silvestri.

E’ stato poi rappresentato lo spettacolo “Ma l’idea che è in me. Omaggio alla lotta antifascista nel centenario dell’uccisione di Giacomo Matteotti”, da parte della compagnia Altroteatro di Firenze.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi