Pages Navigation Menu

Le notizie della tua città

“Acqua in bocca” al Tettuccio: giovedì 23 ottobre Beppe Tinti presenta il suo libro sui personaggi della musica “visti da vicino”. Ospite Antognoni

“Acqua in bocca” al Tettuccio: giovedì 23 ottobre Beppe Tinti presenta il suo libro sui personaggi della musica “visti da vicino”. Ospite Antognoni

Beppe Tinti e Giancarlo Antognoni saranno gli ospiti di “Acqua in bocca ma non troppo” giovedi 23 ottobre alle ore 17 nel salone  Portoghesi dello stabilimento termale Tettuccio di Montecatini Terme. Simona Peselli, il direttore editoriale della rassegna,  intervista i due personaggi che presentano al pubblico il libro “Visti da molto vicino, Pupo, Gigi Proietti, Panariello, Umberto Tozzi…una vita tra musica e spettacolo”.
Dalla metà degli anni  ’70 ai giorni d’oro della musica italiana, Beppe Tinti ha vissuto da protagonista un’epoca irripetibile. Autore, produttore esecutivo e manager, ha mosso i primi passi accanto all’amico di sempre, Enzo Ghinazzi (Pupo), entrando nella leggendaria Baby Records, la casa discografica che ha segnato grandi successi discografici negli anni  ’80 e  ’90.
“Nella mia carriera di manager – racconta Beppe Tinti – ho collaborato con artisti come i Ricchi e Poveri, Albano e Romina Power, Gazebo e Umberto Tozzi, Zucchero Fornaciari, Anna Oxa, Edoardo Bennato, Dario Baldan Bembo, Francesca Alotta, Annalisa Minetti e molti altri. Ho scoperto talenti come Giorgio Panariello e ho lavorato con giganti del mondo dello spettacolo come il regista e attore Gigi Proietti “. Questo libro è un viaggio dietro le quinte della musica italiana, un racconto inedito fatto di aneddoti sorprendenti, incontri memorabili e storie personali che vedono protagonisti grandi nomi come Mia Martini, Ivan Graziani, Giancarlo Bigazzi, Cristiano Malgioglio, Fabrizio De Andrè, Toto Cutugno e molti altri. Un’opera che svela il lato più autentico dello show business, tra successi, sfide e momenti indimenticabili, fino ai giorni nostri. Alla presentazione non poteva mancare Giancarlo Antognoni.
“Il brano di Pupo ‘ Firenze Santa Maria Novella ‘ – spiega Beppe Tinti – è un omaggio alla città di Firenze,ma soprattutto all’idolo di Enzo, tifoso fin da piccolo  della Fiorentina e grande estimatore di Giancarlo Antognoni, un campione straordinario”.
Anche Alberto Lapenna sarà presente all ‘ incontro. “Le nostre strade  – dice Tinti – si sono incrociate grazie all”amicizia con Albano e Romina Power”.
Gianna Albini Bigazzi per ricordare il grande compositore. “Ho voluto dedicare a Giancarlo Bigazzi un intero capitolo – aggiunge Tinti – uomo di professionalità ed estrema capacità”. Gli amici rimangono per sempre. “Una cosa è certa : senza Beppe Tinti, Pupo non sarebbe mai esistito – dichiara Enzo Ghinazzi -. E’ stato lui ad insistere  quando io, spesso stanco e passivo, volevo mollare tutto. Lui è stato il mio vero talent scout, colui che per primo ha creduto in me. Certo, lo faceva anche per se stesso. Attraverso la mia naturale attitudine per la musica e per la composizione, Beppe cercava di promuovere le sue idee e dare concretezza musicale ai suoi testi. Che non erano mai banali e scontati, erano strani e magari grammaticalmente anche strampalati, ma sempre originali”.
Con il Covid nel 2020 il mondo cambia e Beppe Tinti scrive il suo libro. “Il periodo del Covid – ricorda Tinti – ha cambiato profondamente anche il mio modo di vivere. Così ho deciso di raggruppare in queste pagine tutte le mie esperienze lavorative e di vita vissuta. Oggi, sto trasformando nuove idee in progetti ambiziosi, perchè il futuro mi invita sempre a guardare avanti”.
Alla presentazione ci sarà anche  il cantautore Riccardo Ancillotti, autore della canzone di Umberto Tozzi “Le parole”.
La rassegna  “Acqua in bocca ma non troppo” è patrocinata dall’assessorato alla cultura del Comune di Montecatini Terme e sostenuta da Conad, Federalberghi Apam, Macchini, Sweet e Mari boutique. Ingresso libero allo stabilimento Tettuccio per il pubblico in occasione dell’evento.

L’ottava stagione presentata alla Camera dei Deputati

“Abbiamo superato il settimo anno e con orgoglio annuncio l’inizio dell’ottava stagione della rassegna Acqua in bocca ma non troppo – dichiara il direttore editoriale Simona Peselli – come sempre all’interno dello stabilimento termale Tettuccio di Montecatini Terme (Patrimonio Unesco). A dicembre abbiamo toccato il traguardo di 300 ospiti concludendo il 2024 in bellezza, nel vero senso della parola, insieme a Miss Italia Ofelia Passaponti”. Sono previsti quaranta incontri che vedranno protagonisti personaggi di fama nazionale. “Siamo di fronte a una rassegna culturale di livello – ha dichiarato a Roma durante la conferenza stampa nella sala stampa della Camera dei Deputati l’onorevole Tiziana Nisini – con ospiti di rilevanza nazionale, che consentono , a ogni incontro , di trattare temi di cronaca, cultura, spettacolo e attualità . Un evento di interesse sociale con ingresso libero per il pubblico nello straordinario stabilimento termale Tettuccio “. 

300 OSPITI IN SETTE EDIZIONI

“Carlo Conti invita Ofelia Passaponti a Sanremo !”. L’appello per il conduttore è partito direttamente dal palco dello stabilimento termale Tettuccio di Montecatini Terme durante l’evento di conclusione della settima edizione della rassegna “Acqua in bocca ma non troppo”. Un coro a più voci, capitanato da Marcello Cambi, lo storico addetto stampa del concorso di Miss Italia. “Mi sento pronta anche per questa esperienza e spero in una telefonata di Carlo Conti – ha esclamato Ofelia Passaponti, Miss Italia 2024 – . Intanto sto lavorando con passione nel programma di Amadeus e sto studiando recitazione”.
La vincitrice del concorso più famoso d’Italia è stata l’ospite numero 300 della rassegna “Acqua in bocca ma non troppo”. ” Abbiamo chiuso l’anno in bellezza nel vero senso della parola – commenta Simona Peselli, direttore editoriale della manifestazione -. Sono stati 12 mesi ricchi di ospiti interessanti che voglio ringraziare per la fiducia e l’ amicizia accordata”.
Allo stabilimento termale Tettuccio nel 2024 sono arrivati Walter Veltroni con il libro sui fratelli Kennedy, il conduttore di “Striscia la notizia” Cristiano Militello, la musicista Lina Gervasi. Spazio anche per il giornalismo d’inchiesta. “Il collega Sigrfrido Ranucci ha voluto presentare il suo ultimo libro – afferma Simona Peselli -. Dopo aver visitato lo stabilimento ha deciso di dedicare alcuni servizi di Report alla questione Terme di Montecatini”.
Per gli appassionati c’è stato spazio per la presentazione di testi storici insieme a Franco Cardini, Riccardo Nencini e il Presidente della Regione Eugenio Giani.
“A tu per tu con la violenza”, sette appuntamenti insieme ad Ilaria Bonuccelli per affrontare la violenza di genere e sulle donne, con protagonisti, vittime, parenti e legali.
Per celebrare i cento anni della morte del maestro Giacomo Puccini sono stati presentati i protagonisti del mondo della lirica partendo dalla scrittrice Rossella Martina, Francesco Libetta, Silvana Froli, Alberto Mattioli, Diego Fiorni, Alessandro Luongo, Giorgio Berrugi, Serena Farnocchia, Lucetta Bizzi, Giuseppe Acquaviva.
Ricordi della tivù degli anni ’60-70 con Loredana Ruffili. Tutti eventi con il patrocinio dell’assessorato alla cultura di Montecatini Terme e sostenuti da Esselunga.
C’è stato spazio per il sociale e la grande comicità con Paolo Ruffini. Sentimenti e ricordi struggenti con Luca Trapanese, l’unico single in Italia, padre di Alba, una bambina down che ha adottato nel 2018. Alessandra Mussolini con i ricordi di bambina e di un cognome pesante. C’è stato il cantante Don Backy, anche autore di successi per Mina e Adriano Celentano.
La celebrazione in ricordo del compositore Giancarlo Bigazzi, con la presenza di cantanti che hanno interpretato i suoi successi come Franco Simone, Cecille, Franco Fasano, Francesca Alotta, l’autore Rai Massimiliano Canè e Gianna Albini Bigazzi.
Un personaggio famoso nel mondo, probabilmente attualmente il cantante più conossciuto. “A settembre per la seconda volta è tornato come ospite di “Acqua in bocca ma non troppo” il maestro Andrea Bocelli – ricorda Simona Peselli – . La dimostrazione dell’amicizia e della stima reciproca fra noi e la famiglia Bocelli che dura da anni. Un regalo per la città e una piacevole sorpresa per i turisti presenti che estasiati hanno anche ascoltato il maestro che ha voluto cantare dal vivo al pianoforte”.
Il calendario della rassegna è stato presentato nella sala stampa della camera dei Deputati a Roma. ” Insieme all’onorevole Tiziana Nisini, che ringrazio per l’affetto che ripone nei nostri confronti- annuncia il direttore editoriale Simona Peselli – a gennaio racconteremo e illustreremo alla stampa il progetto per il 2025. Ci saranno 40 nuovi appuntamenti con ospiti illustri che si svolgeranno sempre all’interno dello stabilimento termale Tettuccio, gioiello artistico di Montecatini Terme. Gli eventi saranno sempre tutti con ingresso libero per il pubblico”.

2 Comments

  1. Tanti auguri di buon Natale e buone feste. Speriamo di ricederVi presto!

  2. Buone feste a tutti.Auguri!

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi