“Acqua in bocca” al Tettuccio: torna il ciclo “A tu per tu con la violenza”. Il 6 novembre incontro con K., la donna vittima due volte di violenza
“Sono la donna morta che cammina”: colloquio con K., la donna vittima due volte di violenza: dell’ex compagno e dello Stato giovedì 6 novembre, ore 16 a Montecatini Terme, stabilimento termale Tettuccio. Quando K. incontra e si innamora del suo futuro marito, è la ragazza colorata con la minigonna, la camicetta a fiori, il rossetto allegro e le unghie tinte di rosso. Quando si sposa, K. è la donna in bianco e nero, con i vestiti scelti dal marito, tristi, senza rossetto e il divieto di smalto.
Per 25 anni, K. subisce ogni forma di violenza: fisica – le botte anche il giorno delle nozze, per le risate con il parrucchiere che le acconciava i capelli – economica, psicologica, il sequestro di persona, i pedinamenti, il divieto di ascoltare la musica o di guardare i film con Raul Bova perché troppo bello. Quando arriva l’occasione di scappare dalla situazione, K. la afferra, sicura di poter contare sulla difesa dello Stato. Invece inizia il vero periodo di terrore: le minacce di morte dal carcere, dove il marito deve scontare una pena; le telefonate dalla cella; le denunce inutili. I permessi premio concessi all’uomo, senza essere avvertita.
Prosegue con questa testimonianza sulla solitudine delle vittime la II edizione di “A tu per tu con la violenza” (digenere), ciclo di incontri inserito nella rassegna collaudata (oltre 300 ospiti in otto anni) di “Acqua in bocca ma non troppo”, ideata e curata dal direttore editoriale Simona Peselli.
La testimonianza di K. ci porta nel mondo delle difficoltà quotidiane, dei pericoli sottovalutati da chi ci deve proteggere, dalla mancata assistenza economica, dalla burocrazia giudiziaria, amministrativa che è un ostacolo – di più, un nemico – alla libertà. E ci spiega perché molte donne hanno paura di denunciare o si lasciano tentare dalla desiderio di difendersi da sole, dopo essere state deluse dallo Stato.
Gli incontri di “A tu per tu con la violenza” sono tutti a ingresso libero.
Sono condotti da Simona Peselli, direttore editoriale della rassegna “Acqua in bocca ma non troppo” e da Ilaria Bonuccelli, giornalista, autrice di libri inchiesta sulla violenza di genere, e criminologa.
La rassegna “Acqua in bocca ma non troppo” ha il patrocinio della Regione Toscana e dell’assessorato alla Cultura del Comune di Montecatini Terme e della Regione.
Inoltre la manifestazione è sostenuta da Conad, FederAlberghi , Mariboutique, Sweet pasticceria, arredamenti Macchini, amici della città che consentono di garantire l’ingresso gratuito a tutti gli eventi.
Calendario degli incontri (Stabilimento termale Tettuccio, ore 16)
3 novembre: “Vittime insospettabili”. Si racconta Solange Marchignoli, l’avvocata penalista dei “casi impossibili”, vittima del suo ex compagno.
6 novembre: “Sono la donna morta che cammina”. Storia di K., vittima due volte: dell’ex marito e dello Stato che non la protegge.
13 novembre: “Non è violenza, sono scaramucce familiari”. L’Europa contro le sentenze italiane sessiste e piene di pregiudizi. Interviene Valentina Bonini, docente di diritto processuale penale all’università di Pisa.
22 novembre: “La latteria è aperta”. La violenza tramite social. Il caso “phica.net” e il caso della chat “Mia moglie”. La testimonianza della influencer Giulia Accardi. Interviene l’artista Giulia Maglionico, con un’opera d’arte ispirata alle parole d’odio e alla violenza sessuale verbale: progetto ideato con l’artista livornese Michael Rotondi.
27 novembre “Perché mi uccidi, se dici che mi ami?”Storie di uomini che hanno agito violenza sulle donne. L’esperienza del centro Pur (Progetto Uomini responsabili) di Carrara spiegata dal presidente Cataldo Scavuzzo e da Francesca Menconi, presidente Cif Carrara.
Gennaio 2026 (data da definire) incontro con l’onorevole Martina Semenzato, presidente della Bicamerale di inchiesta sul femminicidio.
Febbraio/marzo 2026 (data da definire) “Che cosa aziona la violenza”: incontro con la professoressa dell’università di Pisa Liliana Dell’Osso, presidente eletta della Società italiana di psichiatria.
L’ottava stagione presentata alla Camera dei Deputati
“Abbiamo superato il settimo anno e con orgoglio annuncio l’inizio dell’ottava stagione della rassegna Acqua in bocca ma non troppo – dichiara il direttore editoriale Simona Peselli – come sempre all’interno dello stabilimento termale Tettuccio di Montecatini Terme (Patrimonio Unesco). A dicembre abbiamo toccato il traguardo di 300 ospiti concludendo il 2024 in bellezza, nel vero senso della parola, insieme a Miss Italia Ofelia Passaponti”. Sono previsti quaranta incontri che vedranno protagonisti personaggi di fama nazionale. “Siamo di fronte a una rassegna culturale di livello – ha dichiarato a Roma durante la conferenza stampa nella sala stampa della Camera dei Deputati l’onorevole Tiziana Nisini – con ospiti di rilevanza nazionale, che consentono , a ogni incontro , di trattare temi di cronaca, cultura, spettacolo e attualità . Un evento di interesse sociale con ingresso libero per il pubblico nello straordinario stabilimento termale Tettuccio “.
300 OSPITI IN SETTE EDIZIONI
“Carlo Conti invita Ofelia Passaponti a Sanremo !”. L’appello per il conduttore è partito direttamente dal palco dello stabilimento termale Tettuccio di Montecatini Terme durante l’evento di conclusione della settima edizione della rassegna “Acqua in bocca ma non troppo”. Un coro a più voci, capitanato da Marcello Cambi, lo storico addetto stampa del concorso di Miss Italia. “Mi sento pronta anche per questa esperienza e spero in una telefonata di Carlo Conti – ha esclamato Ofelia Passaponti, Miss Italia 2024 – . Intanto sto lavorando con passione nel programma di Amadeus e sto studiando recitazione”.
La vincitrice del concorso più famoso d’Italia è stata l’ospite numero 300 della rassegna “Acqua in bocca ma non troppo”. ” Abbiamo chiuso l’anno in bellezza nel vero senso della parola – commenta Simona Peselli, direttore editoriale della manifestazione -. Sono stati 12 mesi ricchi di ospiti interessanti che voglio ringraziare per la fiducia e l’ amicizia accordata”.
Allo stabilimento termale Tettuccio nel 2024 sono arrivati Walter Veltroni con il libro sui fratelli Kennedy, il conduttore di “Striscia la notizia” Cristiano Militello, la musicista Lina Gervasi. Spazio anche per il giornalismo d’inchiesta. “Il collega Sigrfrido Ranucci ha voluto presentare il suo ultimo libro – afferma Simona Peselli -. Dopo aver visitato lo stabilimento ha deciso di dedicare alcuni servizi di Report alla questione Terme di Montecatini”.
Per gli appassionati c’è stato spazio per la presentazione di testi storici insieme a Franco Cardini, Riccardo Nencini e il Presidente della Regione Eugenio Giani.
“A tu per tu con la violenza”, sette appuntamenti insieme ad Ilaria Bonuccelli per affrontare la violenza di genere e sulle donne, con protagonisti, vittime, parenti e legali.
Per celebrare i cento anni della morte del maestro Giacomo Puccini sono stati presentati i protagonisti del mondo della lirica partendo dalla scrittrice Rossella Martina, Francesco Libetta, Silvana Froli, Alberto Mattioli, Diego Fiorni, Alessandro Luongo, Giorgio Berrugi, Serena Farnocchia, Lucetta Bizzi, Giuseppe Acquaviva.
Ricordi della tivù degli anni ’60-70 con Loredana Ruffili. Tutti eventi con il patrocinio dell’assessorato alla cultura di Montecatini Terme e sostenuti da Esselunga.
C’è stato spazio per il sociale e la grande comicità con Paolo Ruffini. Sentimenti e ricordi struggenti con Luca Trapanese, l’unico single in Italia, padre di Alba, una bambina down che ha adottato nel 2018. Alessandra Mussolini con i ricordi di bambina e di un cognome pesante. C’è stato il cantante Don Backy, anche autore di successi per Mina e Adriano Celentano.
La celebrazione in ricordo del compositore Giancarlo Bigazzi, con la presenza di cantanti che hanno interpretato i suoi successi come Franco Simone, Cecille, Franco Fasano, Francesca Alotta, l’autore Rai Massimiliano Canè e Gianna Albini Bigazzi.
Un personaggio famoso nel mondo, probabilmente attualmente il cantante più conossciuto. “A settembre per la seconda volta è tornato come ospite di “Acqua in bocca ma non troppo” il maestro Andrea Bocelli – ricorda Simona Peselli – . La dimostrazione dell’amicizia e della stima reciproca fra noi e la famiglia Bocelli che dura da anni. Un regalo per la città e una piacevole sorpresa per i turisti presenti che estasiati hanno anche ascoltato il maestro che ha voluto cantare dal vivo al pianoforte”.
Il calendario della rassegna è stato presentato nella sala stampa della camera dei Deputati a Roma. ” Insieme all’onorevole Tiziana Nisini, che ringrazio per l’affetto che ripone nei nostri confronti- annuncia il direttore editoriale Simona Peselli – a gennaio racconteremo e illustreremo alla stampa il progetto per il 2025. Ci saranno 40 nuovi appuntamenti con ospiti illustri che si svolgeranno sempre all’interno dello stabilimento termale Tettuccio, gioiello artistico di Montecatini Terme. Gli eventi saranno sempre tutti con ingresso libero per il pubblico”.
Tanti auguri di buon Natale e buone feste. Speriamo di ricederVi presto!
Buone feste a tutti.Auguri!