Pages Navigation Menu

Le notizie della tua città

Gli appuntamenti, gli spettacoli e gli eventi al cinema e in teatro

Gli appuntamenti, gli spettacoli e gli eventi al cinema e in teatro

Recensioni tratte da mymovies.it

LUNEDI’ 22 SETTEMBRE

Cinema Excelsior

Riposo

Cinema Imperiale

ore 21.00
The conjuring: il rito finale
Regia di Michael Chaves
Con Vera FarmigaPatrick WilsonMadison LawlorBen Hardy, Elliot CowanBeau GadsdonPeter WightKate FahyKíla Lord CassidyRebecca CalderJemma ChurchillGuy Oliver-Watts 
(Thriller)

Il film aggiunge un nuovo capitolo all’iconico universo cinematografico ispirato ad eventi realmente accaduti. Vera Farmiga e Patrick Wilson tornano per affrontare un ultimo caso nei panni dei celebri investigatori del paranormale Ed e Lorraine Warren, in un’agghiacciante e potente nuovo atto della saga che ha conquistato il botteghino globale.

ore 21.00
The life of chuck
Regia di Mike Flanagan
Con Karen GillanHarvey GuillenMatthew LillardMolly C. Quinn, Tom HiddlestonMia SaraSamantha SloyanViolet McGrawMark HamillMichael TruccoDavid DastmalchianChiwetel EjioforJacob TremblayKate SiegelAnnalise BassoQ’Orianka KilcherLauren LaVeraCarl LumblyRahul Kohli
(Fantascienza, durata 110 min.)

Una serie di eventi sta sconvolgendo il mondo così come lo conoscevamo. Internet non funziona più (privando di Pornhub i suoi più affezionati frequentatori). La California si sta staccando dagli Stati Uniti, in seguito ad eventi tellurici. Le scuole non hanno studenti. Sui pochi mezzi di comunicazione ancora funzionanti compare il ringraziamento al contabile Chuck Krantz per i suoi 39 anni di contributo all’umanità. Da qui inizia il percorso à rebours che ce ne illustra la vita e la passione per il ballo.

ore 21.00
Duse
Regia di Pietro Marcello
Con Valeria Bruni TedeschiFanni WrochnaNoémie MerlantFausto Russo Alesi, Edoardo SorgenteVincenzo NemolatoGiovanni MorassuttiMarcello MazzarellaVincenzo PirrottaFederico Pacifici
(Biografico, durata 120 min.)

Sul finire della prima guerra mondiale, la “divina” Eleonora Duse è una star del teatro che manca dalle scene da quasi un decennio. La fine del conflitto e un ritrovato stato di salute, oltre alle difficoltà economiche, la spingono a rimettersi in gioco recitando Ibsen assieme alla sua troupe. Ma il mondo sta cambiando, per le strade le camicie nere picchiano, e l’orrore della guerra deve ancora essere metabolizzato. Spinta dalle parole di Sarah Bernhardt, la Duse prova allora a intercettare il nuovo che avanza affidandosi a Giacomino, aspirante autore senza esperienza. Lo spettacolo è un fallimento e metterà in crisi l’attrice, che tornerà ad avvicinarsi al “suo” D’Annunzio mentre la figlia Enrichetta continua a sentirsi trascurata da una madre che si consacra all’arte e alla recitazione.

ore 20.40
Demon slayer kimetsu no yaiba – Il castello dell’infinito
Regia di Haruo Sotozaki
Con Zach AguilarLaila BerzinsKira BucklandReba Buhr, Griffin BurnsChristine Marie CabanosRay ChaseGreg ChunAmber Lee ConnorsRobbie DaymondLucien DodgeStephen FuMakoto Furukawa
(Animazione, durata 110 min.)

L’evento cinematografico in tre parti rappresenta l’arco finale e il culmine della popolarissima e pluripremiata serie anime shonen.

MARTEDI’ 23 – MERCOLEDI’ 24 SETTEMBRE

Cinema Excelsior

ore 21.15
La valle dei sorrisi
Regia di Paolo Strippoli
Con Michele RiondinoGiulio FeltriPaolo PierobonRomana Maggiora Vergano, Sergio RomanoAnna BellatoSandra ToffolattiGabriele BenedettiRoberto Citran
(Drammatico, durata 122 min.)

Il nuovo insegnante di educazione fisica, Sergio Rossetti, arriva a Remis, un paesino nascosto in una valle isolata tra le montagne. Lì trova i suoi abitanti tutti insolitamente felici. Grazie all’incontro con Michela che lavora nella locanda del paese, il professore scopre che, dietro questa apparente serenità, si cela un inquietante rituale: una notte a settimana, gli abitanti si radunano per abbracciare Matteo Corbin, un adolescente capace di assorbire il dolore degli altri. Il tentativo di Sergio di salvare il giovane risveglierà il lato più oscuro di colui che tutti chiamano l’angelo di Remis.

mercoledì ore 21.15
Downtown Abbey – Il gran finale
Regia di Simon Curtis
Con Hugh BonnevilleJim CarterMichelle DockeryPaul Giamatti, Elizabeth McGovernPenelope WiltonJoely RichardsonDominic WestAlessandro NivolaJoanne FroggattAllen LeechPhyllis LoganSophie McSheraLaura CarmichaelRaquel CassidyRobert James-CollierSimon Russell BealeBrendan Coyle
(Commedia, durata 123 min.)

Al loro ritorno dalla stagione londinese a Downton Abbey, i Crowley dovranno affrontare una serie di “cambi della guardia”: il maggiordomo Carson passerà le consegne a Parker, mentre la fidanzata di Parker, Daisy Mason, prenderà il posto della cuoca Mrs. Patmore. Ma mentre la transizione fra Daisy e Mrs. Patmore è armoniosa, quella fra Carson e Parker è problematica perché il primo rifiuta di abbandonare il ruolo con il quale ha retto Downton Abbey per decenni. In realtà il passaggio di autorità più delicato rischia di essere quello fra Robert Crawley e sua figlia Mary, pronta a prendere le redini della sontuosa proprietà nello Yorkshire, ma ostacolata da un padre fieramente tradizionalista (benché spalleggiata dalla madre americana Cora), e funestata dall’ostracismo della comunità aristocratica perché ha appena divorziato dal marito, diventando pietra dello scandalo e “paria sociale”. 
Inoltre il fratello di Lady Cora, Harold, ha sperperato quasi tutto il patrimonio di famiglia, e Sir Robert rischia di dover vendere l’amata Grantham House. Su tutti aleggia il fantasma della matriarca Violet Crawley, la cui morte nel film precedente ha anticipato di poco quella reale della sua interprete, Dame Maggie Smith.

martedì ore 21.15
David Gilmour – Live al Circolo Massimo
Regia di Gavin Elder.
(Documentario)

È un gatto nero – simbolo dell’ultimo album di David Gilmour – stilizzato e sovraimpresso sul Circo Massimo a introdurre in maniera tutt’altro che sobria a un film-concerto che intende stupire. E il chitarrista sceglie, ancora una volta, una location imponente e antica, quasi a riecheggiare i fasti del lontano Live at Pompei dei Pink Floyd. Gilmour, e non da oggi, punta tutto sull’elemento tecnico e scenografico, eredità di una specifica componente dei Pink Floyd.

Cinema Imperiale

ore 21.00
The conjuring: il rito finale
Regia di Michael Chaves
Con Vera FarmigaPatrick WilsonMadison LawlorBen Hardy, Elliot CowanBeau GadsdonPeter WightKate FahyKíla Lord CassidyRebecca CalderJemma ChurchillGuy Oliver-Watts 
(Thriller)

Il film aggiunge un nuovo capitolo all’iconico universo cinematografico ispirato ad eventi realmente accaduti. Vera Farmiga e Patrick Wilson tornano per affrontare un ultimo caso nei panni dei celebri investigatori del paranormale Ed e Lorraine Warren, in un’agghiacciante e potente nuovo atto della saga che ha conquistato il botteghino globale.

ore 21.00
The life of chuck
Regia di Mike Flanagan
Con Karen GillanHarvey GuillenMatthew LillardMolly C. Quinn, Tom HiddlestonMia SaraSamantha SloyanViolet McGrawMark HamillMichael TruccoDavid DastmalchianChiwetel EjioforJacob TremblayKate SiegelAnnalise BassoQ’Orianka KilcherLauren LaVeraCarl LumblyRahul Kohli
(Fantascienza, durata 110 min.)

Una serie di eventi sta sconvolgendo il mondo così come lo conoscevamo. Internet non funziona più (privando di Pornhub i suoi più affezionati frequentatori). La California si sta staccando dagli Stati Uniti, in seguito ad eventi tellurici. Le scuole non hanno studenti. Sui pochi mezzi di comunicazione ancora funzionanti compare il ringraziamento al contabile Chuck Krantz per i suoi 39 anni di contributo all’umanità. Da qui inizia il percorso à rebours che ce ne illustra la vita e la passione per il ballo.

ore 21.00
Duse
Regia di Pietro Marcello
Con Valeria Bruni TedeschiFanni WrochnaNoémie MerlantFausto Russo Alesi, Edoardo SorgenteVincenzo NemolatoGiovanni MorassuttiMarcello MazzarellaVincenzo PirrottaFederico Pacifici
(Biografico, durata 120 min.)

Sul finire della prima guerra mondiale, la “divina” Eleonora Duse è una star del teatro che manca dalle scene da quasi un decennio. La fine del conflitto e un ritrovato stato di salute, oltre alle difficoltà economiche, la spingono a rimettersi in gioco recitando Ibsen assieme alla sua troupe. Ma il mondo sta cambiando, per le strade le camicie nere picchiano, e l’orrore della guerra deve ancora essere metabolizzato. Spinta dalle parole di Sarah Bernhardt, la Duse prova allora a intercettare il nuovo che avanza affidandosi a Giacomino, aspirante autore senza esperienza. Lo spettacolo è un fallimento e metterà in crisi l’attrice, che tornerà ad avvicinarsi al “suo” D’Annunzio mentre la figlia Enrichetta continua a sentirsi trascurata da una madre che si consacra all’arte e alla recitazione.

ore 20.40
Demon slayer kimetsu no yaiba – Il castello dell’infinito
Regia di Haruo Sotozaki
Con Zach AguilarLaila BerzinsKira BucklandReba Buhr, Griffin BurnsChristine Marie CabanosRay ChaseGreg ChunAmber Lee ConnorsRobbie DaymondLucien DodgeStephen FuMakoto Furukawa
(Animazione, durata 110 min.)

L’evento cinematografico in tre parti rappresenta l’arco finale e il culmine della popolarissima e pluripremiata serie anime shonen.

Recensioni tratte da mymovies.it

GIOVEDI’ 25 – VENERDI’ 26 SETTEMBRE

Cinema Excelsior

ore 21.15
La voce di Hind Rajab
Regia di Kaouther Ben Hania
con Saja KilaniAmer HlehelClara KhouryMotaz Malhees
(Drammatico, – durata 89 min.)

Striscia di Gaza 2024. Un’auto con a bordo una famiglia viene colpita dalle forze dell’Idf. Sopravvive solo una bambina di 6 anni che la Mezzaluna Rossa palestinese riesce a contattare telefonicamente. Seguiamo quindi i colloqui con Hindi di cui ci viene restituita la voce registrata dal centralino del pronto soccorso. Il suo destino sarà analogo a quello degli altri occupanti dell’auto anche a causa delle molteplici barriere che ostacolano l’intervento dell’ambulanza che si troverebbe a poca distanza da lei.

ore 21.15
La famiglia Leroy
Regia di Florent Bernard
Con Charlotte GainsbourgJosé GarciaLily AubryHadrien Heaulmé, Louisa BarukLyes SalemLuis RegoSébastien ChassagneJérôme NielAdrien MénielleSimon AstierJustine Le Pottier
(Commedia, durata 102 min.)

Christophe e Sandrine sono stati innamorati, e con i figli Bastien e Lorelei hanno costruito la famiglia Leroy, con una casetta nella Borgogna, un cane, e una serie di sogni più o meno realizzati. Ma a poco a poco il lavoro (lui noleggiatore d’auto, lei impiegata in un’agenzia di viaggi) e il logorio della vita quotidiana li hanno allontanati, e in particolare Christophe è sempre più assente e più impaziente con la moglie e i figli. Dopo aver passato mesi fra solitudine e pianti improvvisi, Sandrine decide di separarsi: i figli hanno 18 e 16 anni, e sono stanchi delle continue liti domestiche, le rare volte che il loro padre c’è. Ma Christophe non vuole una separazione, ama ancora la moglie e non intende rinunciare alla famiglia: dunque propone ai Leroy un weekend tutti insieme, per ripercorre i luoghi in cui lui e Sandrine hanno ricordi importanti e che rappresentano i momenti salienti della loro storia

venerdì ore 18.00
La casa delle bambole di Gabby
Regia di Ryan CregoKirk De MiccoFaryn Pearl
Con Donovan PattonSainty NelsenEduardo FrancoJuliet Donenfeld, Kristen WiigTara StrongKyle MooneyFortune FeimsterEgo NwodimMelissa VillaseñorGloria EstefanSecunda WoodKirk De MiccoFaryn Pearl
(Animazione, durata 85 min.)

Gabby parte per un viaggio in auto con la nonna Gigi verso il paese delle meraviglie urbano di Cat Francisco. Ma quando la casa delle bambole di Gabby, il suo bene più prezioso, finisce nelle mani di un’eccentrica gattara di nome Vera, Gabby parte per un’avventura nel mondo reale per riunire i Gabby Cats e salvare la casa delle bambole prima che sia troppo tardi.

venerdì ore 18.00
Sotto le nuvole
Regia di  Gianfranco Rosi
(Documentario, – durata 115 min.)

La Napoli del Vesuvio. La Napoli dei Campi Flegrei con le scosse di terremoto. La Napoli dei tombaroli. La Napoli degli archeologi. La Napoli di chi fa doposcuola cercando di offrire il proprio sapere a chi più ne ha bisogno. La Napoli dei marinai siriani in rotta fissa: Odessa-Napoli e ritorno. La Napoli del centralino dei Vigili del Fuoco e della varia umanità che ne cerca l’aiuto. La Napoli dello sventramento. La Napoli com’era nella visione di un Maestro: Roberto Rossellini.

Cinema Imperiale

ore 20.30
Una battaglia dopo l’altra
Regia di Paul Thomas Anderson
Con Leonardo DiCaprioSean PennBenicio Del ToroRegina Hall, Teyana TaylorChase InfinitiWood HarrisAlana HaimD.W. MoffettJohn HoogenakkerShayna McHayleBrenda Lorena Garcia
(Drammatico, durata 161 min.)

Bob Ferguson, rivoluzionario in pensione, ha esploso tutti i suoi colpi nella giovinezza, sognando un mondo migliore al confine tra Messico e USA. Appeso al chiodo l’artiglieria e il nome di battaglia, Ghetto Pat, fa il padre a tempo pieno di Willa, adolescente esperta di arti marziali. Tra una canna e un rimorso prova a proteggerla dal suo passato che puntualmente bussa alla porta e chiede il conto. Dall’ombra riemerge un vecchio nemico, il colonnello Lockjaw, che più di ogni altra cosa vuole integrare un movimento suprematista devoto a San Nicola. Ma Bob e Willa sono un ostacolo alla sua ambizione. Lockjaw rapisce Willa e Bob riprende il fucile.

ore 21.00
Duse
Regia di Pietro Marcello
Con Valeria Bruni TedeschiFanni WrochnaNoémie MerlantFausto Russo Alesi, Edoardo SorgenteVincenzo NemolatoGiovanni MorassuttiMarcello MazzarellaVincenzo PirrottaFederico Pacifici
(Biografico, durata 120 min.)

Sul finire della prima guerra mondiale, la “divina” Eleonora Duse è una star del teatro che manca dalle scene da quasi un decennio. La fine del conflitto e un ritrovato stato di salute, oltre alle difficoltà economiche, la spingono a rimettersi in gioco recitando Ibsen assieme alla sua troupe. Ma il mondo sta cambiando, per le strade le camicie nere picchiano, e l’orrore della guerra deve ancora essere metabolizzato. Spinta dalle parole di Sarah Bernhardt, la Duse prova allora a intercettare il nuovo che avanza affidandosi a Giacomino, aspirante autore senza esperienza. Lo spettacolo è un fallimento e metterà in crisi l’attrice, che tornerà ad avvicinarsi al “suo” D’Annunzio mentre la figlia Enrichetta continua a sentirsi trascurata da una madre che si consacra all’arte e alla recitazione.

ore 21.00
Esprimi un desiderio
Regia di Volfango De Biasi
Con Max AngioniDiego AbatantuonoNeva LeoniNunzia Schiano, Gaetano BrunoElisabetta De VitoElisabetta De PaloGiorgio ColangeliAntonio GerardiNini SalernoIrene Girotti
(Commedia, durata 106 min.)

Simone e Michi sono amici fin dai tempi in cui entrambi vivevano in un orfanatrofio. Da adulti, Michi è diventato un avvocato di successo, mentre Simone è rimasto a guardare serie tv, svolgendo lavoretti occasionali. Durante uno di questi presso una ferramenta, Simone contribuisce suo malgrado ad un incidente che travolge un’anziana cliente. Il filmato dell’incidente diventa virale e il trentenne si ritrova in tribunale, dove viene condannato a sei mesi di lavori socialmente utili presso la casa di riposo Villa Margherita.

Recensioni tratte da mymovies.it

SABATO 27 – DOMENICA 28 SETTEMBRE

Recensioni tratte da mymovies.it

Cinema Excelsior

sabato ore 16,00 – 21,30
domenica ore 16,00 – 18,00 
La voce di Hind Rajab
Regia di Kaouther Ben Hania
con Saja KilaniAmer HlehelClara KhouryMotaz Malhees
(Drammatico, – durata 89 min.)

Striscia di Gaza 2024. Un’auto con a bordo una famiglia viene colpita dalle forze dell’Idf. Sopravvive solo una bambina di 6 anni che la Mezzaluna Rossa palestinese riesce a contattare telefonicamente. Seguiamo quindi i colloqui con Hindi di cui ci viene restituita la voce registrata dal centralino del pronto soccorso. Il suo destino sarà analogo a quello degli altri occupanti dell’auto anche a causa delle molteplici barriere che ostacolano l’intervento dell’ambulanza che si troverebbe a poca distanza da lei.

sabato ore 21.30
domenica ore 21.00
La famiglia Leroy
Regia di Florent Bernard
Con Charlotte GainsbourgJosé GarciaLily AubryHadrien Heaulmé, Louisa BarukLyes SalemLuis RegoSébastien ChassagneJérôme NielAdrien MénielleSimon AstierJustine Le Pottier
(Commedia, durata 102 min.)

Christophe e Sandrine sono stati innamorati, e con i figli Bastien e Lorelei hanno costruito la famiglia Leroy, con una casetta nella Borgogna, un cane, e una serie di sogni più o meno realizzati. Ma a poco a poco il lavoro (lui noleggiatore d’auto, lei impiegata in un’agenzia di viaggi) e il logorio della vita quotidiana li hanno allontanati, e in particolare Christophe è sempre più assente e più impaziente con la moglie e i figli. Dopo aver passato mesi fra solitudine e pianti improvvisi, Sandrine decide di separarsi: i figli hanno 18 e 16 anni, e sono stanchi delle continue liti domestiche, le rare volte che il loro padre c’è. Ma Christophe non vuole una separazione, ama ancora la moglie e non intende rinunciare alla famiglia: dunque propone ai Leroy un weekend tutti insieme, per ripercorre i luoghi in cui lui e Sandrine hanno ricordi importanti e che rappresentano i momenti salienti della loro storia

sabato e domenica ore 16,00 – 17,50 
La casa delle bambole di Gabby
Regia di Ryan CregoKirk De MiccoFaryn Pearl
Con Donovan PattonSainty NelsenEduardo FrancoJuliet Donenfeld, Kristen WiigTara StrongKyle MooneyFortune FeimsterEgo NwodimMelissa VillaseñorGloria EstefanSecunda WoodKirk De MiccoFaryn Pearl
(Animazione, durata 85 min.)

Gabby parte per un viaggio in auto con la nonna Gigi verso il paese delle meraviglie urbano di Cat Francisco. Ma quando la casa delle bambole di Gabby, il suo bene più prezioso, finisce nelle mani di un’eccentrica gattara di nome Vera, Gabby parte per un’avventura nel mondo reale per riunire i Gabby Cats e salvare la casa delle bambole prima che sia troppo tardi.

sabato ore 18.00
domenica ore 21.00
Sotto le nuvole
Regia di  Gianfranco Rosi
(Documentario, – durata 115 min.)

La Napoli del Vesuvio. La Napoli dei Campi Flegrei con le scosse di terremoto. La Napoli dei tombaroli. La Napoli degli archeologi. La Napoli di chi fa doposcuola cercando di offrire il proprio sapere a chi più ne ha bisogno. La Napoli dei marinai siriani in rotta fissa: Odessa-Napoli e ritorno. La Napoli del centralino dei Vigili del Fuoco e della varia umanità che ne cerca l’aiuto. La Napoli dello sventramento. La Napoli com’era nella visione di un Maestro: Roberto Rossellini.

Cinema Imperiale

sabato ore 17.00 – 21.15
domenica ore 16.00 – 19.00 – 20.30
Una battaglia dopo l’altra
Regia di Paul Thomas Anderson
Con Leonardo DiCaprioSean PennBenicio Del ToroRegina Hall, Teyana TaylorChase InfinitiWood HarrisAlana HaimD.W. MoffettJohn HoogenakkerShayna McHayleBrenda Lorena Garcia
(Drammatico, durata 161 min.)

Bob Ferguson, rivoluzionario in pensione, ha esploso tutti i suoi colpi nella giovinezza, sognando un mondo migliore al confine tra Messico e USA. Appeso al chiodo l’artiglieria e il nome di battaglia, Ghetto Pat, fa il padre a tempo pieno di Willa, adolescente esperta di arti marziali. Tra una canna e un rimorso prova a proteggerla dal suo passato che puntualmente bussa alla porta e chiede il conto. Dall’ombra riemerge un vecchio nemico, il colonnello Lockjaw, che più di ogni altra cosa vuole integrare un movimento suprematista devoto a San Nicola. Ma Bob e Willa sono un ostacolo alla sua ambizione. Lockjaw rapisce Willa e Bob riprende il fucile.

sabato ore 21.30
domenica ore 17.00
The life of chuck
Regia di Mike Flanagan
Con Karen GillanHarvey GuillenMatthew LillardMolly C. Quinn, Tom HiddlestonMia SaraSamantha SloyanViolet McGrawMark HamillMichael TruccoDavid DastmalchianChiwetel EjioforJacob TremblayKate SiegelAnnalise BassoQ’Orianka KilcherLauren LaVeraCarl LumblyRahul Kohli
(Fantascienza, durata 110 min.)

Una serie di eventi sta sconvolgendo il mondo così come lo conoscevamo. Internet non funziona più (privando di Pornhub i suoi più affezionati frequentatori). La California si sta staccando dagli Stati Uniti, in seguito ad eventi tellurici. Le scuole non hanno studenti. Sui pochi mezzi di comunicazione ancora funzionanti compare il ringraziamento al contabile Chuck Krantz per i suoi 39 anni di contributo all’umanità. Da qui inizia il percorso à rebours che ce ne illustra la vita e la passione per il ballo.

sabato ore 17.00 – 21.30
domenica ore 16.00 – 21.00
Duse
Regia di Pietro Marcello
Con Valeria Bruni TedeschiFanni WrochnaNoémie MerlantFausto Russo Alesi, Edoardo SorgenteVincenzo NemolatoGiovanni MorassuttiMarcello MazzarellaVincenzo PirrottaFederico Pacifici
(Biografico, durata 120 min.)

Sul finire della prima guerra mondiale, la “divina” Eleonora Duse è una star del teatro che manca dalle scene da quasi un decennio. La fine del conflitto e un ritrovato stato di salute, oltre alle difficoltà economiche, la spingono a rimettersi in gioco recitando Ibsen assieme alla sua troupe. Ma il mondo sta cambiando, per le strade le camicie nere picchiano, e l’orrore della guerra deve ancora essere metabolizzato. Spinta dalle parole di Sarah Bernhardt, la Duse prova allora a intercettare il nuovo che avanza affidandosi a Giacomino, aspirante autore senza esperienza. Lo spettacolo è un fallimento e metterà in crisi l’attrice, che tornerà ad avvicinarsi al “suo” D’Annunzio mentre la figlia Enrichetta continua a sentirsi trascurata da una madre che si consacra all’arte e alla recitazione.

sabato ore 19.15
domenica ore 18.20
The conjuring: il rito finale
Regia di Michael Chaves
Con Vera FarmigaPatrick WilsonMadison LawlorBen Hardy, Elliot CowanBeau GadsdonPeter WightKate FahyKíla Lord CassidyRebecca CalderJemma ChurchillGuy Oliver-Watts 
(Thriller)

Il film aggiunge un nuovo capitolo all’iconico universo cinematografico ispirato ad eventi realmente accaduti. Vera Farmiga e Patrick Wilson tornano per affrontare un ultimo caso nei panni dei celebri investigatori del paranormale Ed e Lorraine Warren, in un’agghiacciante e potente nuovo atto della saga che ha conquistato il botteghino globale.

sabato ore 17.30 – 21.30
domenica ore 16.00 – 18.00 – 21.00
Esprimi un desiderio
Regia di Volfango De Biasi
Con Max AngioniDiego AbatantuonoNeva LeoniNunzia Schiano, Gaetano BrunoElisabetta De VitoElisabetta De PaloGiorgio ColangeliAntonio GerardiNini SalernoIrene Girotti
(Commedia, durata 106 min.)

Simone e Michi sono amici fin dai tempi in cui entrambi vivevano in un orfanatrofio. Da adulti, Michi è diventato un avvocato di successo, mentre Simone è rimasto a guardare serie tv, svolgendo lavoretti occasionali. Durante uno di questi presso una ferramenta, Simone contribuisce suo malgrado ad un incidente che travolge un’anziana cliente. Il filmato dell’incidente diventa virale e il trentenne si ritrova in tribunale, dove viene condannato a sei mesi di lavori socialmente utili presso la casa di riposo Villa Margherita.

Recensioni tratte da mymovies.it



Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi