Gli appuntamenti, gli spettacoli e gli eventi al cinema e in teatro

Recensioni tratte da mymovies.it
LUNEDI’ 13 OTTOBRE
Cinema Excelsior
Riposo
Cinema Imperiale
ore 21.00
Tron: Ares
Regia di Joachim Rønning
Con Jared Leto, Greta Lee, Evan Peters, Jeff Bridges, Gillian Anderson, Jodie Turner-Smith, Cameron Monaghan, Sarah Desjardins, Arturo Castro, Hasan Minhaj, Brad Harder, Aaron Paul Stewart, Jay Durant
(Azione, durata 119 min.)
Un programma digitale altamente sofisticato, Ares (Jared Leto), viene inviato nel mondo reale per una pericolosa missione, segnando il primo incontro dell’umanità con esseri dotati di intelligenza artificiale. Man mano che Ares scopre l’ambiente che lo circonda e ha il suo primo contatto con l’umanità, la sua consapevolezza e la sua coscienza iniziano ad evolversi. Trova un’alleata inaspettata nella brillante tecnologa, programmatrice informatica e amministratrice delegata di Encom Eve Kim (Greta Lee), alla ricerca di un codice fondamentale scritto da Kevin Flynn (Jeff Bridges).
ore 20.30
Una battaglia dopo l’altra
Regia di Paul Thomas Anderson
Con Leonardo DiCaprio, Sean Penn, Benicio Del Toro, Regina Hall, Teyana Taylor, Chase Infiniti, Wood Harris, Alana Haim, D.W. Moffett, John Hoogenakker, Shayna McHayle, Brenda Lorena Garcia
(Drammatico, durata 161 min.)
Bob Ferguson, rivoluzionario in pensione, ha esploso tutti i suoi colpi nella giovinezza, sognando un mondo migliore al confine tra Messico e USA. Appeso al chiodo l’artiglieria e il nome di battaglia, Ghetto Pat, fa il padre a tempo pieno di Willa, adolescente esperta di arti marziali. Tra una canna e un rimorso prova a proteggerla dal suo passato che puntualmente bussa alla porta e chiede il conto. Dall’ombra riemerge un vecchio nemico, il colonnello Lockjaw, che più di ogni altra cosa vuole integrare un movimento suprematista devoto a San Nicola. Ma Bob e Willa sono un ostacolo alla sua ambizione. Lockjaw rapisce Willa e Bob riprende il fucile.
ore 20.40
The twilight saga: new moon
Regia di Chris Weitz
Con Kristen Stewart, Robert Pattinson, Taylor Lautner, Dakota Fanning, Ashley Greene, Nikki Reed, Jackson Rathbone, Kellan Lutz, Peter Facinelli, Elizabeth Reaser, Edi Gathegi, Rachelle Lefevre, Michael Sheen, Jamie Campbell Bower, Christopher Heyerdahl, Cameron Bright, Chaske Spencer, Alex Meraz
(Fantastico, durata 130 min.)
Ultimo anno di liceo. Forks. Il giorno del suo diciottesimo compleanno Bella entra in crisi, poiché mentre lei è destinata ad invecchiare, Edward, l’innamorato vampiro, rimarrà per sempre un diciassettenne. Incapace di proteggerla dal dolore, il ragazzo lascia la cittadina insieme alla famiglia, chiedendole di non fare gesti sconsiderati e promettendole di non tornare. Bella, però, scopre che sfidando la sorte può rivederlo, anche solo per pochi secondi e, come se non bastasse, trova conforto nell’amico Jakob, che è un licantropo e dunque un nemico naturale e giurato dei vampiri.
New Moon, il secondo capitolo della saga di Twilight, scosta le tende del sipario e la rivela per quel che realmente è, ovvero una rappresentazione dell’amore romantico, l’allestimento di una fiaba, dove Bella è l’eroina contesa e in pericolo costante, Edward il principe vittima di un crudele incantesimo e il “per sempre” è il finale scritto in partenza, non in uno ma in multipli modi.
ore 20.40
Strade perdute
Regia di David Lynch
Con Bill Pullman, Patricia Arquette, Balthazar Getty, Robert Blake, Robert Loggia, Gary Busey, Mink Stole, Richard Pryor, Jack Nance
(Thriller, durata 134 min. – USA 1996)
Los Angeles. Il sassofonista Fred Madison è perseguito dall’invio di una serie di videocassette che riprendono la sua vita da vari punti di vista. Sposato con Renée, partecipa con lei a un party dove viene avvicinato da un misterioso uomo che si prende gioco di lui e lo terrorizza. Il giorno dopo, Fred riceva una VHS in cui si vede il corpo di Renée massacrato. Arrestato per omicidio, in prigione soffre di lancinanti emicranie e una mattina, in cella, al posto suo si risveglia un altro uomo, Pete, giovane meccanico che viene immediatamente rilasciato. Al soldo della malavita, Pete diventa l’amante della ragazza del boss, Alice, straordinariamente somigliante alla moglie di Fred. La donna coinvolge Pete in un colpo ai danni di un regista di film porno: tutto però va storto e l’uomo entrerà in un regno di follia e mistero…
MARTEDI’ 14 – MERCOLEDI’ 15 OTTOBRE
Cinema Excelsior
ore 21.15
Tre ciotole
Regia di Isabel Coixet
Con Alba Rohrwacher, Elio Germano, Silvia D’Amico, Galatéa Bellugi, Francesco Carril, Sarita Choudhury, Giorgio Colangeli, Sofia D’Elia, Marco Gregorio Pulieri, Aisha Meki
(Drammatico, durata 120 min.)
Dopo sette anni insieme, Marta viene lasciata da Antonio, stanco delle sue ritrosie, del suo non saper fingere e del suo evitare le cose che non le piace fare. Marta soffre la sua assenza, anche fisicamente, ma prosegue nel lavoro di insegnante di educazione fisica al liceo, continua a mangiare in maniera disordinata, e manda stroncature sotto falso nome al ristorante di cui Antonio è proprietario e chef. Il suo interlocutore è soprattutto il cartonato di un cantante K-pop coreano, che ascolta le riflessioni sulla vita della donna e le dorme accanto.
La sorella Elisa cerca di stare vicino a Marta, soprattutto quando i mal di pancia si rivelano dovuti non solo alle “schifezze” che mangia. E un suo collega di lavoro, il professor Agostini, cerca di acchiapparla mentre lei sfugge in bicicletta, per le strade di una Roma altrettanto sfuggente, cercando le cose che sembrano dirle che andrà tutto bene, nonostante tutto.
mercoledì ore 21.15
Un crimine imperfetto
Regia di Franck Dubosc
Con Franck Dubosc, Laure Calamy, Benoît Poelvoorde, Joséphine de Meaux, Kim Higelin, Mehdi Meskar, Timéo Mahaut, Emmanuelle Devos, Jean-Louis Loca, Christophe Canard, Anne Le Ny, Anne-Lise Heimburger, Lakshantha Abenayake, François Girard, Delphine Baril, Tania Garbarski, Benoît Tachoires
(Commedia, durata 109 min.)
Siamo molto prossimi al Natale e Michel e Cathy sono impegnati nella vendita degli abeti che coltivano nella loro proprietà isolata sulle montagne del Giura. Un giorno Michel con il suo pick up, per evitare un orso che si è trovato davanti sulla strada, sbanda ed urta un’auto in sosta uccidendo una donna e provocando la morte del suo compagno terrorizzato. Nell’auto si trova una borsa piena di denaro e da quel momento per la coppia nasce l’idea di occultare i cadaveri e tenersi il malloppo. Non sarà un’impresa priva di conseguenze.
martedì ore 21.15
Metropolis
Regia di Rintaro
Con Yuka Imoto, Kei Kobayashi, Kouki Okada, Tarô Ishida, Jamieson Price, Kousei Tomita, Junpei Takiguchi, Toshio Furukawa
(Animazione, durata 107 min.)
In una città stato del futuro gli esseri umani, suddivisi in classi, vedono negli androidi e nei robot degli schiavi sottomessi al loro dominio oppure degli esseri artificiali che hanno sottratto loro il lavoro. Il Duca Red, che aspira al potere totale, ha fatto costruire Tima, una giovane androide dalle sembianze a lui familiari, che vuole porre a controllo della città. Viene ostacolato nel progetto dal figlio adottivo Rock, membro del partito oltranzista “Marduk” e dal giovane Kenichi accompagnato dallo zio Shunsaku Ban che è un investigatore privato.
Cinema Imperiale
ore 21.00
Tron: Ares
Regia di Joachim Rønning
Con Jared Leto, Greta Lee, Evan Peters, Jeff Bridges, Gillian Anderson, Jodie Turner-Smith, Cameron Monaghan, Sarah Desjardins, Arturo Castro, Hasan Minhaj, Brad Harder, Aaron Paul Stewart, Jay Durant
(Azione, durata 119 min.)
Un programma digitale altamente sofisticato, Ares (Jared Leto), viene inviato nel mondo reale per una pericolosa missione, segnando il primo incontro dell’umanità con esseri dotati di intelligenza artificiale. Man mano che Ares scopre l’ambiente che lo circonda e ha il suo primo contatto con l’umanità, la sua consapevolezza e la sua coscienza iniziano ad evolversi. Trova un’alleata inaspettata nella brillante tecnologa, programmatrice informatica e amministratrice delegata di Encom Eve Kim (Greta Lee), alla ricerca di un codice fondamentale scritto da Kevin Flynn (Jeff Bridges).
ore 20.30
Una battaglia dopo l’altra
Regia di Paul Thomas Anderson
Con Leonardo DiCaprio, Sean Penn, Benicio Del Toro, Regina Hall, Teyana Taylor, Chase Infiniti, Wood Harris, Alana Haim, D.W. Moffett, John Hoogenakker, Shayna McHayle, Brenda Lorena Garcia
(Drammatico, durata 161 min.)
Bob Ferguson, rivoluzionario in pensione, ha esploso tutti i suoi colpi nella giovinezza, sognando un mondo migliore al confine tra Messico e USA. Appeso al chiodo l’artiglieria e il nome di battaglia, Ghetto Pat, fa il padre a tempo pieno di Willa, adolescente esperta di arti marziali. Tra una canna e un rimorso prova a proteggerla dal suo passato che puntualmente bussa alla porta e chiede il conto. Dall’ombra riemerge un vecchio nemico, il colonnello Lockjaw, che più di ogni altra cosa vuole integrare un movimento suprematista devoto a San Nicola. Ma Bob e Willa sono un ostacolo alla sua ambizione. Lockjaw rapisce Willa e Bob riprende il fucile.
martedì ore 20.40
The twilight saga: new moon
Regia di Chris Weitz
Con Kristen Stewart, Robert Pattinson, Taylor Lautner, Dakota Fanning, Ashley Greene, Nikki Reed, Jackson Rathbone, Kellan Lutz, Peter Facinelli, Elizabeth Reaser, Edi Gathegi, Rachelle Lefevre, Michael Sheen, Jamie Campbell Bower, Christopher Heyerdahl, Cameron Bright, Chaske Spencer, Alex Meraz
(Fantastico, durata 130 min.)
Ultimo anno di liceo. Forks. Il giorno del suo diciottesimo compleanno Bella entra in crisi, poiché mentre lei è destinata ad invecchiare, Edward, l’innamorato vampiro, rimarrà per sempre un diciassettenne. Incapace di proteggerla dal dolore, il ragazzo lascia la cittadina insieme alla famiglia, chiedendole di non fare gesti sconsiderati e promettendole di non tornare. Bella, però, scopre che sfidando la sorte può rivederlo, anche solo per pochi secondi e, come se non bastasse, trova conforto nell’amico Jakob, che è un licantropo e dunque un nemico naturale e giurato dei vampiri.
New Moon, il secondo capitolo della saga di Twilight, scosta le tende del sipario e la rivela per quel che realmente è, ovvero una rappresentazione dell’amore romantico, l’allestimento di una fiaba, dove Bella è l’eroina contesa e in pericolo costante, Edward il principe vittima di un crudele incantesimo e il “per sempre” è il finale scritto in partenza, non in uno ma in multipli modi.
ore 20.40 (martedì versione originale)
Strade perdute
Regia di David Lynch
Con Bill Pullman, Patricia Arquette, Balthazar Getty, Robert Blake, Robert Loggia, Gary Busey, Mink Stole, Richard Pryor, Jack Nance
(Thriller, durata 134 min. – USA 1996)
Los Angeles. Il sassofonista Fred Madison è perseguito dall’invio di una serie di videocassette che riprendono la sua vita da vari punti di vista. Sposato con Renée, partecipa con lei a un party dove viene avvicinato da un misterioso uomo che si prende gioco di lui e lo terrorizza. Il giorno dopo, Fred riceva una VHS in cui si vede il corpo di Renée massacrato. Arrestato per omicidio, in prigione soffre di lancinanti emicranie e una mattina, in cella, al posto suo si risveglia un altro uomo, Pete, giovane meccanico che viene immediatamente rilasciato. Al soldo della malavita, Pete diventa l’amante della ragazza del boss, Alice, straordinariamente somigliante alla moglie di Fred. La donna coinvolge Pete in un colpo ai danni di un regista di film porno: tutto però va storto e l’uomo entrerà in un regno di follia e mistero…
Recensioni tratte da mymovies.it
GIOVEDI’ 16 – VENERDI’ 17 OTTOBRE
Cinema Excelsior
ore 21.15
Black phone 2
Regia di Franck Dubosc
Con Franck Dubosc, Laure Calamy, Benoît Poelvoorde, Joséphine de Meaux, Kim Higelin, Mehdi Meskar, Timéo Mahaut, Emmanuelle Devos, Jean-Louis Loca, Christophe Canard, Anne Le Ny, Anne-Lise Heimburger, Lakshantha Abenayake, François Girard, Delphine Baril, Tania Garbarski, Benoît Tachoires
(Commedia, durata 109 min.)
Siamo molto prossimi al Natale e Michel e Cathy sono impegnati nella vendita degli abeti che coltivano nella loro proprietà isolata sulle montagne del Giura. Un giorno Michel con il suo pick up, per evitare un orso che si è trovato davanti sulla strada, sbanda ed urta un’auto in sosta uccidendo una donna e provocando la morte del suo compagno terrorizzato. Nell’auto si trova una borsa piena di denaro e da quel momento per la coppia nasce l’idea di occultare i cadaveri e tenersi il malloppo. Non sarà un’impresa priva di conseguenze.
giovedì ore 21.15
Tre ciotole
Regia di Isabel Coixet
Con Alba Rohrwacher, Elio Germano, Silvia D’Amico, Galatéa Bellugi, Francesco Carril, Sarita Choudhury, Giorgio Colangeli, Sofia D’Elia, Marco Gregorio Pulieri, Aisha Meki
(Drammatico, durata 120 min.)
Dopo sette anni insieme, Marta viene lasciata da Antonio, stanco delle sue ritrosie, del suo non saper fingere e del suo evitare le cose che non le piace fare. Marta soffre la sua assenza, anche fisicamente, ma prosegue nel lavoro di insegnante di educazione fisica al liceo, continua a mangiare in maniera disordinata, e manda stroncature sotto falso nome al ristorante di cui Antonio è proprietario e chef. Il suo interlocutore è soprattutto il cartonato di un cantante K-pop coreano, che ascolta le riflessioni sulla vita della donna e le dorme accanto.
La sorella Elisa cerca di stare vicino a Marta, soprattutto quando i mal di pancia si rivelano dovuti non solo alle “schifezze” che mangia. E un suo collega di lavoro, il professor Agostini, cerca di acchiapparla mentre lei sfugge in bicicletta, per le strade di una Roma altrettanto sfuggente, cercando le cose che sembrano dirle che andrà tutto bene, nonostante tutto.
venerdì ore 21.15
Eddington
Regia di Ari Aster
Con Joaquin Phoenix, Pedro Pascal, Luke Grimes, Micheal Ward (II), Amélie Hoeferle, Clifton Collins Jr., William Belleau, Austin Butler, Emma Stone, Deirdre O’Connell, Cameron Mann, Gabe Kessler, Matt Gomez Hidaka, Dan Davidson, King Orba, Rachel de la Torre, Bill Capskas, Elise Falanga, Thom Rivera
(Drammatico, durata 145 min.)
2020, New Mexico. La rivalità tra lo sceriffo di Eddington Joe Cross e il sindaco Ted Garcia si fa sempre più accesa. Tra gelosie legate a una precedente relazione tra Ted e la moglie di Joe, Louise, e contrapposizioni legate alla pandemia da Covid-19, ogni occasione è propizia per un contrasto tra i due. Joe si candida a sindaco per le prossime elezioni contro Ted: quando alle restrizioni della pandemia si aggiungono le tensioni verso la polizia dovute a Black Lives Matter, la situazione degenera e la scintilla potrebbe dar vita a un incendio.
Cinema Imperiale
ore 20.45
After the hunt – Dopo la caccia
Regia di Luca Guadagnino
Con Julia Roberts, Ayo Edebiri, Andrew Garfield, Michael Stuhlbarg, Chloë Sevigny, Thaddea Graham, Lio Mehiel, Will Price (II), Christine Dye, Nora Garrett, Burgess Byrd
(Thriller, durata 139 min.)
Alma Himoff insegna Filosofia all’università di Yale, dove sta per ottenere la tanto attesa cattedra. È stimata da tutti, in particolare l’assistente Hank e la dottoranda Maggie, che si contendono le sue attenzioni lanciandosi reciproche frecciatine: il quarantenne Hank definisce la ventenne Maggie rigida come tutta la sua generazione, e la ragazza lo invita a non… generalizzare. Ogni tanto Alma si piega in due dal dolore, ma non ne fa cenno al marito Frederick, che la accudisce amorevolmente ma la definisce impenetrabile, per non dire insensibile. Quando Maggie si presenta a casa della professoressa raccontandole di essere stata molestata da Hank, Alma si trova fra due fuochi; da un lato l’empatia verso la studentessa e la propria nomea di paladina delle donne, dall’altro la volontà di concedere al suo assistente il beneficio del dubbio. Un metronomo ticchetta, marcando l’imminenza karmica dei destini di questo pugno di esseri umani nell’era del #metoo e della political correctness.
ore 21.00
Per te
Regia di Alessandro Aronadio
Con Teresa Saponangelo, Edoardo Leo, Alessandro Cucca
(Commedia, durata 100 min.)
Il film si ispira a una storia vera, intensa e toccante che arriva dritta al cuore, quella di Mattia Piccoli, nominato nel 2021, a soli 11 anni, Alfiere della Repubblica “per l’amore e la cura con cui segue quotidianamente la malattia del padre e lo aiuta a contrastarla”.
ore 21.00
Squali
Regia di Daniele Barbiero.
Con Lorenzo Zurzolo, James Franco, Francesco Centorame, Ginevra Francesconi, Greta Fernández, Federica Bau, Gabriele Rollo, Francesco Gheghi
(Drammatico, durata 100 min..)
A tutti è capitata la sensazione di doversi muovere per forza ed entro un tempo stabilito. In particolare, dopo la maturità, quando ci si ritrova a dover prendere una decisione fondamentale: che strada intraprendere? Ma soprattutto quando è il momento in cui ci si sente pronti a fare questa scelta? Questa è la domanda che si pone Max (Lorenzo Zurolo), un ragazzo della provincia veneta di 19 anni che insieme al suo gruppo di amici ha già pianificato il viaggio in Spagna dell’estate più importante della sua vita, l’estate che della libertà dopo l’esame di maturità. Ma, una sera, arriva improvvisamente una mail di Robert Price (James Franco), fondatore di un incubatore di sturt-up a Roma che ha notato e vuole sviluppare l’App che Max ha ideato per aiutare i suoi coetanei a scegliere cosa fare nel loro futuro, partendo dalla facoltà da scegliere. Senza rendersene conto si trova su un treno verso la Capitale pronto a rincorrere un’opportunità che potrebbe cambiare ogni cosa.
ore 21.00
Amata
Regia di Elisa Amoruso. Con Miriam Leone, Stefano Accorsi, Tecla Insolia, Donatella Finocchiaro, Mehdi Meskar, Nika Perrone, Mauro Marino, Alessia Franchin
(Drammatico, durata 96 min.)
Nunzia è la prima della sua famiglia a studiare all’università. Viene dalla Sicilia apposta, ha pochi soldi ma se li fa bastare, condivide un appartamento con altre studentesse. Una sera in discoteca incontra un ragazzo che le piace, dopo poco scopre di essere incinta ed entra in crisi, non sa se ha voglia di tenere il bambino. Nel frattempo Maddalena, ingegnera edile sposata con il pianista Luca, continua a provare ad avere un figlio, ma di fronte all’ennesimo aborto entra in crisi va in frantumi e alla fine sceglie il percorso di adozione. Margherita, infine, è una neonata che viene al mondo senza sapere nulla, ma è già molto “amata”. Viene lasciata nella culla per la vita affinché una famiglia che la desidera davvero la adotti per sempre.
Recensioni tratte da mymovies.it
SABATO 11 – DOMENICA 12 OTTOBRE
Recensioni tratte da mymovies.it
Cinema Excelsior
sabato ore 16,00 – 18,20 – 21,30
domenica ore 16,00 – 18,20 – 21,00
Tre ciotole
Regia di Isabel Coixet
Con Alba Rohrwacher, Elio Germano, Silvia D’Amico, Galatéa Bellugi, Francesco Carril, Sarita Choudhury, Giorgio Colangeli, Sofia D’Elia, Marco Gregorio Pulieri, Aisha Meki
(Drammatico, durata 120 min.)
Dopo sette anni insieme, Marta viene lasciata da Antonio, stanco delle sue ritrosie, del suo non saper fingere e del suo evitare le cose che non le piace fare. Marta soffre la sua assenza, anche fisicamente, ma prosegue nel lavoro di insegnante di educazione fisica al liceo, continua a mangiare in maniera disordinata, e manda stroncature sotto falso nome al ristorante di cui Antonio è proprietario e chef. Il suo interlocutore è soprattutto il cartonato di un cantante K-pop coreano, che ascolta le riflessioni sulla vita della donna e le dorme accanto.
La sorella Elisa cerca di stare vicino a Marta, soprattutto quando i mal di pancia si rivelano dovuti non solo alle “schifezze” che mangia. E un suo collega di lavoro, il professor Agostini, cerca di acchiapparla mentre lei sfugge in bicicletta, per le strade di una Roma altrettanto sfuggente, cercando le cose che sembrano dirle che andrà tutto bene, nonostante tutto.
sabato ore 21.30
domenica ore 21.00
Un crimine imperfetto
Regia di Franck Dubosc
Con Franck Dubosc, Laure Calamy, Benoît Poelvoorde, Joséphine de Meaux, Kim Higelin, Mehdi Meskar, Timéo Mahaut, Emmanuelle Devos, Jean-Louis Loca, Christophe Canard, Anne Le Ny, Anne-Lise Heimburger, Lakshantha Abenayake, François Girard, Delphine Baril, Tania Garbarski, Benoît Tachoires
(Commedia, durata 109 min.)
Siamo molto prossimi al Natale e Michel e Cathy sono impegnati nella vendita degli abeti che coltivano nella loro proprietà isolata sulle montagne del Giura. Un giorno Michel con il suo pick up, per evitare un orso che si è trovato davanti sulla strada, sbanda ed urta un’auto in sosta uccidendo una donna e provocando la morte del suo compagno terrorizzato. Nell’auto si trova una borsa piena di denaro e da quel momento per la coppia nasce l’idea di occultare i cadaveri e tenersi il malloppo. Non sarà un’impresa priva di conseguenze.
sabato e domenica ore 16,00
Super Charlie
Regia di Jon Holmberg
con Silas Strand, Sven Björklund, Ulla Skoog, Tuva Novotny
(Animazione, durata 80 min.)
Willy ha dieci anni, gli occhiali, una passione per i supereroi dei fumetti, un’aria da nerd che gli regala non pochi problemi con i bulli, e il sogno di diventare un giorno un poliziotto, proprio come suo padre (e magari un po’ meno imbranato di lui). Willy ha anche un fratellino in arrivo, dal quale non sa cosa aspettarsi: sarà simpatico? Diventeranno compagni di giochi? Sarà la sua spalla? Il destino gli risponde in modo beffardo, quando sul piccolo Charlie, che riposa nella sua culla da neonato, si deposita una polvere stellare che gli lascia in dono una varietà di superpoteri.
sabato e domenica ore 17,45
La casa delle bambole di Gabby
Regia di Ryan Crego, Kirk De Micco, Faryn Pearl
Con Donovan Patton, Sainty Nelsen, Eduardo Franco, Juliet Donenfeld, Kristen Wiig, Tara Strong, Kyle Mooney, Fortune Feimster, Ego Nwodim, Melissa Villaseñor, Gloria Estefan, Secunda Wood, Kirk De Micco, Faryn Pearl
(Animazione, durata 85 min.)
Gabby parte per un viaggio in auto con la nonna Gigi verso il paese delle meraviglie urbano di Cat Francisco. Ma quando la casa delle bambole di Gabby, il suo bene più prezioso, finisce nelle mani di un’eccentrica gattara di nome Vera, Gabby parte per un’avventura nel mondo reale per riunire i Gabby Cats e salvare la casa delle bambole prima che sia troppo tardi.
sabato ore 20,00
La voce di Hind Rajab
Regia di Kaouther Ben Hania
con Saja Kilani, Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees
(Drammatico, – durata 89 min.)
Striscia di Gaza 2024. Un’auto con a bordo una famiglia viene colpita dalle forze dell’Idf. Sopravvive solo una bambina di 6 anni che la Mezzaluna Rossa palestinese riesce a contattare telefonicamente. Seguiamo quindi i colloqui con Hindi di cui ci viene restituita la voce registrata dal centralino del pronto soccorso. Il suo destino sarà analogo a quello degli altri occupanti dell’auto anche a causa delle molteplici barriere che ostacolano l’intervento dell’ambulanza che si troverebbe a poca distanza da lei.
Cinema Imperiale
sabato ore 15.40 – 18.00 – 21.15
domenica ore 15.40 – 18.00 – 21.00
Tron: Ares
Regia di Joachim Rønning
Con Jared Leto, Greta Lee, Evan Peters, Jeff Bridges, Gillian Anderson, Jodie Turner-Smith, Cameron Monaghan, Sarah Desjardins, Arturo Castro, Hasan Minhaj, Brad Harder, Aaron Paul Stewart, Jay Durant
(Azione, durata 119 min.)
Un programma digitale altamente sofisticato, Ares (Jared Leto), viene inviato nel mondo reale per una pericolosa missione, segnando il primo incontro dell’umanità con esseri dotati di intelligenza artificiale. Man mano che Ares scopre l’ambiente che lo circonda e ha il suo primo contatto con l’umanità, la sua consapevolezza e la sua coscienza iniziano ad evolversi. Trova un’alleata inaspettata nella brillante tecnologa, programmatrice informatica e amministratrice delegata di Encom Eve Kim (Greta Lee), alla ricerca di un codice fondamentale scritto da Kevin Flynn (Jeff Bridges).
sabato ore 17.00 – 21.00
domenica ore 17.00 – 20.30
Una battaglia dopo l’altra
Regia di Paul Thomas Anderson
Con Leonardo DiCaprio, Sean Penn, Benicio Del Toro, Regina Hall, Teyana Taylor, Chase Infiniti, Wood Harris, Alana Haim, D.W. Moffett, John Hoogenakker, Shayna McHayle, Brenda Lorena Garcia
(Drammatico, durata 161 min.)
Bob Ferguson, rivoluzionario in pensione, ha esploso tutti i suoi colpi nella giovinezza, sognando un mondo migliore al confine tra Messico e USA. Appeso al chiodo l’artiglieria e il nome di battaglia, Ghetto Pat, fa il padre a tempo pieno di Willa, adolescente esperta di arti marziali. Tra una canna e un rimorso prova a proteggerla dal suo passato che puntualmente bussa alla porta e chiede il conto. Dall’ombra riemerge un vecchio nemico, il colonnello Lockjaw, che più di ogni altra cosa vuole integrare un movimento suprematista devoto a San Nicola. Ma Bob e Willa sono un ostacolo alla sua ambizione. Lockjaw rapisce Willa e Bob riprende il fucile.
sabato e domenica ore 16.30
Dora – Magiche avventure nel regno delle sirene
Regia di Allan Jacobsen, George S. Chialtas
(Animazione)
Dopo aver suonato un magico charango, Dora e Boots si trasformano in sirene e vivono una serie di incredibili avventure sott’acqua con la loro nuova amica, la sirena Marisol e la sua migliore amica, il delfino Rosa.
sabato e domenica ore 18.00 – 21.00
A big bold beautiful journey – Un viaggio straordinario
Regia di Kogonada
Con Margot Robbie, Colin Farrell, Jennifer Grant, Hamish Linklater, Phoebe Waller-Bridge, Kevin Kline, Jodie Turner-Smith, Lily Rabe, Billy Magnussen, Shelby Simmons, Sarah Gadon, Brandon Perea
(Drammatico, durata 109 min..)
David è un single incallito e al matrimonio di un amico – a cui va guidato dal navigatore speciale di una altrettanto speciale agenzia di autonoleggio – incontra Sarah. Single anche lei da molto tempo, per un guasto dell’auto si ritroverà a viaggiare insieme a David. Non sarà un viaggio qualsiasi: i due incontreranno, a loro insaputa, una serie di porte capaci di trasportarli in momenti cruciali dei rispettivi passati. Avranno la chance di rivivere, insieme, quei momenti e apportare decisivi cambiamenti ai loro comportamenti. Nel frattempo scopriranno molto di se stessi e dell’altro/a, e anche del significato del verbo amare.
sabato e domenica ore 15.45 – 18.00 – 21.00
Il professore e il pinguino
Regia di Peter Cattaneo
Con Steve Coogan, Jonathan Pryce, Julia Fossi, Vivian El Jaber, Björn Gustafsson, Brendan McNamee, Gera Maleh, Alfonsina Carrocio, Romina Cocca, Juan M. Barreiro, Tomás Pozzi, Ramiro Blas
(Drammatico, durata 111 min.)
1976. Tom Michell è un docente di inglese che, dopo aver insegnato in diversi stati dell’America del Sud, approda al St. George’s College a Buenos Aires proprio nei giorni in cui ha luogo il colpo di stato dei militari. Approfittando della chiusura della scuola per una settimana si reca a Punta del Este in Uruguay dove, su una spiaggia, trova un pinguino sopravvissuto a uno sversamento di petrolio in mare. Si troverà a doverlo portare con sé tentando di nasconderlo al preside ma utilizzandolo per fare lezione a una classe non proprio disciplinata.
Recensioni tratte da mymovies.it