Gli appuntamenti, gli spettacoli e gli eventi al cinema e in teatro
Recensioni tratte da mymovies.it
LUNEDI’ 17 NOVEMBRE
Cinema Excelsior
Riposo
Cinema Imperiale
ore 21.00
Dracula: l’amore perduto
Regia di Luc Besson
Con Caleb Landry Jones, Christoph Waltz, Zoë Bleu Sidel, Guillaume De Tonquedec, Matilda De Angelis, Ewens Abid, Salomon Passariello, Romain Levi, Bertrand-Xavier Corbi, Ivan Franek, Haymon Maria Buttinger, Jassem Mougari, Liviu Bora, Jari Viljamaa, Egor Morozov
(Fantasy, durata 129 min.)
Transilvania, XV secolo. Il principe Vladimir, dopo la perdita improvvisa della moglie, rinnega Dio, ereditando così una maledizione eterna: diventare un vampiro. Condannato a vagare nei secoli, sfida il destino e la morte stessa, guidato da un’unica speranza: ritrovare l’amore perduto.
ore 21.00
Illusione perfetta: now you see me 3
Regia di Ruben Fleischer
Con Jesse Eisenberg, Dave Franco, Rosamund Pike, Woody Harrelson, Isla Fisher, Justice Smith, Ariana Greenblatt, Morgan Freeman, Dominic Sessa, Daniel Radcliffe, Sebastian Eugene Hansen, Mark Ruffalo
(Thriller, durata 112 min)
Sono passati dieci anni dall’ultima apparizione in scena dei Cavalieri della Magia, il gruppo di illusionisti composto da Atlas, Merritt, Henley e Jack, e uno spettacolo affollatissimo, che finisce per mandare in bolletta uno speculatore della criptovaluta, li riporta alla ribalta. Ma si tratta davvero dei quattro Cavalieri, o solo di un loro ologramma?
Un terzetto di giovani artisti della magia, nonché di vendicatori sociali alla Robin Hood e di ecologisti convinti, sta infatti cercando di affermarsi facendo leva sulla popolarità della generazione precedente, e ad Atlas questo tentativo non è sfuggito, anche perché l’Occhio, l’organizzazione che si fa carico di tutelare la giustizia nel mondo, ha chiesto l’aiuto dei tre “wannabees” per una complessa operazione: la messa in scacco di Veronika Vanderberg, erede sudafricana di un impero minerario che è anche un grande centro di riciclo di denaro sporco, e che sta mettendo all’asta la pietra più grande e preziosa di tutte – il Cuore di Diamante.
ore 21.00 (versione originale)
Fullmetal alchemist : brotherhood
Regia di Yasuhiro Irie, Tsutomu Yabuki, Kiyomitsu Sato, Hiroshi Iketomi, Keiko Oyamada, Ikuro Sato, Takahiro Ikezoe, Masahiro Sonoda, Masao Ôkubo
Con Iemasa Kayumi, Vic Mignogna, Romi Pak, Kent Williams, Rie Kugimiya, Maxey Whitehead, Shin’ichirô Miki, Travis Willingham, Colleen Clinkenbeard, Fumiko Orikasa, Kenta Miyake, J. Michael Tatum
(Animazione,durata 24 min.)
Pur partendo da una base comune, la trama della prima serie dell’anime (2003) strada facendo si allontana molto da quella del manga. La seconda serie animata (2009) è pensata per seguire più fedelmente il manga ed, eccezion fatta per il primo episodio, presenta solo differenze marginali rispetto alla versione cartacea. Fullmetal Alchemist è un manga fantasy ambientato agli inizi del XX secolo in un paese chiamato Amestris. In questo mondo immaginario l’alchimia è la scienza che permette di scomporre e ricomporre a piacimento la materia, pur sempre seguendo la regola dello scambio equivalente: non si può prendere senza dare qualcosa in cambio. Gli alchimisti più bravi posso intraprendere una carriera di successo sostenendo un esame per poi diventare alchimista di stato, ” i cani dell’esercito”. I protagonisti del manga: Edward e Alphonse Elric, erano dei bambini che vivevano in un villaggio di campagna chiamato Resembool. Il padre dei ragazzi Hohenheim, un alchimista straordinario, se ne era andato di casa quando Edward era ancora molto piccolo e Alphonse era praticamente un neonato. I due ragazzi iniziarono a studiare l’alchimia tramite i libri trovati nello studio del padre.
ore 20.40
The running man
Regia di Edgar Wright
Con Glen Powell, Josh Brolin, Lee Pace, Katy M. O’Brian, David Zayas, Michael Cera, William H. Macy, Emilia Jones, Karl Glusman, Sean Hayes, Jayme Lawson, Daniel Ezra, Slaine, Lee Charles, Joey Ansah
(Fantascienza)
The Running Man è il programma televisivo più seguito al mondo: un reality show estremo in cui i concorrenti, chiamati “Runner”, devono rispettare una sola regola per restare vivi: fuggire per 30 giorni, in diretta TV, braccati da killer professionisti, detti “Cacciatori”, mentre il pubblico, incollato agli schermi, esulta a ogni esecuzione. Ben Richards (Glen Powell) non è un eroe. È un uomo qualunque, costretto a una scelta impossibile: entrare nel gioco per salvare la figlia malata. A convincerlo è Dan Killian (Josh Brolin), il carismatico e spietato produttore dello spettacolo, maestro nel trasformare la sofferenza in spettacolo, la paura in share, la morte in intrattenimento. Ma Ben non segue il copione. Corre, lotta, resiste. E contro ogni previsione diventa un idolo: il pubblico lo acclama, gli ascolti volano. Più il successo cresce, più il gioco si fa mortale. Ora Ben non deve affrontare solo i suoi inseguitori… ma un’intera nazione che vuole vederlo cadere.
MARTEDI’ 18 – MERCOLEDI’ 19 NOVEMBRE
Cinema Excelsior
ore 21.15
Il maestro
Regia di Andrea Di Stefano
Con Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Valentina Bellè, Astrid Meloni, Chiara Bassermann, Paolo Briguglia, Roberto Zibetti, Edwige Fenech, Donatella Bartoli, Carlo Gallo, Fabrizio Careddu, Matilde Piana
(Drammatico, durata 125 min.)
Felice Milella ha 13 anni, un talento per il tennis e un padre pronto a sacrificare ogni cosa per fare di lui un campione – che il ragazzo voglia o no. Raul Gatti è un ex tennista un tempo arrivato agli ottavi di finale al Foro Italico, ma al momento in cura presso un centro di salute mentale. Raul pubblica un annuncio offrendosi come insegnante privato e il padre di Felice, ingegnere gestionale della SIP privo di grandi disponibilità economiche ma non di sogni di gloria, vede in lui l’uomo ideale per aiutare suo figlio a passare dai tornei regionali a quelli del circuito nazionale, facendogli da maestro accompagnatore. Felice però si rende presto conto che Raul potrebbe non avere nulla da insegnargli su un campo da tennis, ma forse qualcosa su come liberarsi dell’ingerenza paterna.
ore 21.15
Allevi back to life
Regia di Simone Valentini
(Documentario, – durata 87 min.)
Giovanni Allevi, celebre compositore e pianista, ci accompagna nel suo ritorno alla vita dopo la malattia che l’ha colpito. Le immagini in presa diretta delle prove, dei concerti e dei momenti di quotidianità – tra ospedale e fisioterapia – si alternano a confessioni inedite, interviste esclusive e testimonianze. Al cuore della narrazione il Concerto per Violoncello e Orchestra MM22 composto da Allevi nella stanza d’ospedale durante una lunga degenza oncologica. La malattia più temuta diventa così, grazie alla creazione artistica, il punto di partenza per una rivoluzione interiore che parla a tutti noi.
Cinema Imperiale
ore 21.00
Dracula: l’amore perduto
Regia di Luc Besson
Con Caleb Landry Jones, Christoph Waltz, Zoë Bleu Sidel, Guillaume De Tonquedec, Matilda De Angelis, Ewens Abid, Salomon Passariello, Romain Levi, Bertrand-Xavier Corbi, Ivan Franek, Haymon Maria Buttinger, Jassem Mougari, Liviu Bora, Jari Viljamaa, Egor Morozov
(Fantasy, durata 129 min.)
Transilvania, XV secolo. Il principe Vladimir, dopo la perdita improvvisa della moglie, rinnega Dio, ereditando così una maledizione eterna: diventare un vampiro. Condannato a vagare nei secoli, sfida il destino e la morte stessa, guidato da un’unica speranza: ritrovare l’amore perduto.
mercoledì ore 20.45
40 secondi
Regia di Vincenzo Alfieri
Con Francesco Gheghi, Enrico Borello, Francesco Di Leva, Beatrice Puccilli, Justin De Vivo, Giordano Giansanti, Luca Petrinie, Sergio Rubini, Maurizio Lombardi, Josafat Vagni, Emilio Franchini
(Biografico, durata 121 min.)
Colleferro. 6 settembre 2020. Ore 3.15. Willy viene ucciso dai fratelli gemelli Lorenzo e Federico dopo essere intervenuto per difendere un amico, Cristian, coinvolto in una lite. Dal momento dell’aggressione alla morte sono passati 40 secondi. Il ragazzo 21 anni, di origine capoverdiane, lavorava in un ristorante stellato dello chef Tocai e proprio quel giorno aveva avuto una grande soddisfazione. Tutto nasce da un malinteso nel locale “Futura”. Una parola di troppo, una spinta, un colpo.
Nelle 24 ore che precedono il suo omicidio, la sua vicenda s’intreccia con quelle di Maurizio, Michelle e Lorenzo e Federico. Maurizio, che non si è ripreso dopo che la ragazza lo ha lasciato, è completamente succube di Cosimo, legato ai gemelli criminali, che lo convince a prendere la macchina del padre e poi sbanda e perde le chiavi. Michelle, che sta per trasferirsi a studiare a Parigi, ha deciso proprio quella sera di lasciare il suo ragazzo Cristian. Infine Willy, legatissimo alla madre, era con un altro gruppo di amici da tutt’altra parte quando è stato chiamato. Si è trovato nel posto sbagliato nel momento sbagliato.
ore 21.00
Illusione perfetta: now you see me 3
Regia di Ruben Fleischer
Con Jesse Eisenberg, Dave Franco, Rosamund Pike, Woody Harrelson, Isla Fisher, Justice Smith, Ariana Greenblatt, Morgan Freeman, Dominic Sessa, Daniel Radcliffe, Sebastian Eugene Hansen, Mark Ruffalo
(Thriller, durata 112 min)
Sono passati dieci anni dall’ultima apparizione in scena dei Cavalieri della Magia, il gruppo di illusionisti composto da Atlas, Merritt, Henley e Jack, e uno spettacolo affollatissimo, che finisce per mandare in bolletta uno speculatore della criptovaluta, li riporta alla ribalta. Ma si tratta davvero dei quattro Cavalieri, o solo di un loro ologramma?
Un terzetto di giovani artisti della magia, nonché di vendicatori sociali alla Robin Hood e di ecologisti convinti, sta infatti cercando di affermarsi facendo leva sulla popolarità della generazione precedente, e ad Atlas questo tentativo non è sfuggito, anche perché l’Occhio, l’organizzazione che si fa carico di tutelare la giustizia nel mondo, ha chiesto l’aiuto dei tre “wannabees” per una complessa operazione: la messa in scacco di Veronika Vanderberg, erede sudafricana di un impero minerario che è anche un grande centro di riciclo di denaro sporco, e che sta mettendo all’asta la pietra più grande e preziosa di tutte – il Cuore di Diamante.
ore 21.00
Fullmetal alchemist : brotherhood
Regia di Yasuhiro Irie, Tsutomu Yabuki, Kiyomitsu Sato, Hiroshi Iketomi, Keiko Oyamada, Ikuro Sato, Takahiro Ikezoe, Masahiro Sonoda, Masao Ôkubo
Con Iemasa Kayumi, Vic Mignogna, Romi Pak, Kent Williams, Rie Kugimiya, Maxey Whitehead, Shin’ichirô Miki, Travis Willingham, Colleen Clinkenbeard, Fumiko Orikasa, Kenta Miyake, J. Michael Tatum
(Animazione,durata 24 min.)
Pur partendo da una base comune, la trama della prima serie dell’anime (2003) strada facendo si allontana molto da quella del manga. La seconda serie animata (2009) è pensata per seguire più fedelmente il manga ed, eccezion fatta per il primo episodio, presenta solo differenze marginali rispetto alla versione cartacea. Fullmetal Alchemist è un manga fantasy ambientato agli inizi del XX secolo in un paese chiamato Amestris. In questo mondo immaginario l’alchimia è la scienza che permette di scomporre e ricomporre a piacimento la materia, pur sempre seguendo la regola dello scambio equivalente: non si può prendere senza dare qualcosa in cambio. Gli alchimisti più bravi posso intraprendere una carriera di successo sostenendo un esame per poi diventare alchimista di stato, ” i cani dell’esercito”. I protagonisti del manga: Edward e Alphonse Elric, erano dei bambini che vivevano in un villaggio di campagna chiamato Resembool. Il padre dei ragazzi Hohenheim, un alchimista straordinario, se ne era andato di casa quando Edward era ancora molto piccolo e Alphonse era praticamente un neonato. I due ragazzi iniziarono a studiare l’alchimia tramite i libri trovati nello studio del padre.
ore 20.40
The running man
Regia di Edgar Wright
Con Glen Powell, Josh Brolin, Lee Pace, Katy M. O’Brian, David Zayas, Michael Cera, William H. Macy, Emilia Jones, Karl Glusman, Sean Hayes, Jayme Lawson, Daniel Ezra, Slaine, Lee Charles, Joey Ansah
(Fantascienza)
The Running Man è il programma televisivo più seguito al mondo: un reality show estremo in cui i concorrenti, chiamati “Runner”, devono rispettare una sola regola per restare vivi: fuggire per 30 giorni, in diretta TV, braccati da killer professionisti, detti “Cacciatori”, mentre il pubblico, incollato agli schermi, esulta a ogni esecuzione. Ben Richards (Glen Powell) non è un eroe. È un uomo qualunque, costretto a una scelta impossibile: entrare nel gioco per salvare la figlia malata. A convincerlo è Dan Killian (Josh Brolin), il carismatico e spietato produttore dello spettacolo, maestro nel trasformare la sofferenza in spettacolo, la paura in share, la morte in intrattenimento. Ma Ben non segue il copione. Corre, lotta, resiste. E contro ogni previsione diventa un idolo: il pubblico lo acclama, gli ascolti volano. Più il successo cresce, più il gioco si fa mortale. Ora Ben non deve affrontare solo i suoi inseguitori… ma un’intera nazione che vuole vederlo cadere.
Recensioni tratte da mymovies.it
GIOVEDI’ 13 – VENERDI’ 14 NOVEMBRE
Cinema Excelsior
ore 21.15
Il maestro
Regia di Andrea Di Stefano
Con Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Valentina Bellè, Astrid Meloni, Chiara Bassermann, Paolo Briguglia, Roberto Zibetti, Edwige Fenech, Donatella Bartoli, Carlo Gallo, Fabrizio Careddu, Matilde Piana
(Drammatico, durata 125 min.)
Felice Milella ha 13 anni, un talento per il tennis e un padre pronto a sacrificare ogni cosa per fare di lui un campione – che il ragazzo voglia o no. Raul Gatti è un ex tennista un tempo arrivato agli ottavi di finale al Foro Italico, ma al momento in cura presso un centro di salute mentale. Raul pubblica un annuncio offrendosi come insegnante privato e il padre di Felice, ingegnere gestionale della SIP privo di grandi disponibilità economiche ma non di sogni di gloria, vede in lui l’uomo ideale per aiutare suo figlio a passare dai tornei regionali a quelli del circuito nazionale, facendogli da maestro accompagnatore. Felice però si rende presto conto che Raul potrebbe non avere nulla da insegnargli su un campo da tennis, ma forse qualcosa su come liberarsi dell’ingerenza paterna.
ore 21.15
Cinque secondi
Regia di Paolo Virzì
Con Valerio Mastandrea, Galatéa Bellugi, Valeria Bruni Tedeschi, Ilaria Spada, Anna Ferraioli Ravel, Francesco Dominedò, Anna Lazzeri
(Commedia, durata 105 min.)
Adriano Sereni è un cinquantenne che vive da recluso dentro un’ex scuderia. Non fa entrare in casa nemmeno il tecnico per riparare la caldaia, o il postino che gli consegna raccomandate destinate a rimanere chiuse, e si ciba solo di scatolette che abbandona in giro per la sua disordinata dimora. Non si lava praticamente più e “puzzicchia”, come dice la sua amica Giuliana Marziali, che è stata sua socia in un importante studio legale: perché Adriano era un avvocato di successo, prima che un tragico evento gli spezzasse la vita in due. Giuliana cerca di convincerlo a presentarsi in tribunale – sì, le raccomandate erano convocazioni giudiziarie – ma lui accetta solo perché gli pare un’opportunità di rivedere il figlio Matteo, rimasto a vivere con l’ex moglie, cui manda messaggi quotidiani che rimangono senza risposta. Intanto, nella villa abbandonata di fronte alle scuderie, si accampa un gruppo di ragazzi, capitanato dalla volitiva Matilde, che vuole piantare viti e fare il vino, disturbando lo scorbutico eremita.
Cinema Imperiale
ore 21.00
Dracula: l’amore perduto
Regia di Luc Besson
Con Caleb Landry Jones, Christoph Waltz, Zoë Bleu Sidel, Guillaume De Tonquedec, Matilda De Angelis, Ewens Abid, Salomon Passariello, Romain Levi, Bertrand-Xavier Corbi, Ivan Franek, Haymon Maria Buttinger, Jassem Mougari, Liviu Bora, Jari Viljamaa, Egor Morozov
(Fantasy, durata 129 min.)
Transilvania, XV secolo. Il principe Vladimir, dopo la perdita improvvisa della moglie, rinnega Dio, ereditando così una maledizione eterna: diventare un vampiro. Condannato a vagare nei secoli, sfida il destino e la morte stessa, guidato da un’unica speranza: ritrovare l’amore perduto.
ore 21.00
Illusione perfetta: now you see me 3
Regia di Ruben Fleischer
Con Jesse Eisenberg, Dave Franco, Rosamund Pike, Woody Harrelson, Isla Fisher, Justice Smith, Ariana Greenblatt, Morgan Freeman, Dominic Sessa, Daniel Radcliffe, Sebastian Eugene Hansen, Mark Ruffalo
(Thriller, durata 112 min)
Sono passati dieci anni dall’ultima apparizione in scena dei Cavalieri della Magia, il gruppo di illusionisti composto da Atlas, Merritt, Henley e Jack, e uno spettacolo affollatissimo, che finisce per mandare in bolletta uno speculatore della criptovaluta, li riporta alla ribalta. Ma si tratta davvero dei quattro Cavalieri, o solo di un loro ologramma?
Un terzetto di giovani artisti della magia, nonché di vendicatori sociali alla Robin Hood e di ecologisti convinti, sta infatti cercando di affermarsi facendo leva sulla popolarità della generazione precedente, e ad Atlas questo tentativo non è sfuggito, anche perché l’Occhio, l’organizzazione che si fa carico di tutelare la giustizia nel mondo, ha chiesto l’aiuto dei tre “wannabees” per una complessa operazione: la messa in scacco di Veronika Vanderberg, erede sudafricana di un impero minerario che è anche un grande centro di riciclo di denaro sporco, e che sta mettendo all’asta la pietra più grande e preziosa di tutte – il Cuore di Diamante.
ore 21.00
Colori del tempo
Regia di Cédric Klapisch
Con Suzanne Lindon, Abraham Wapler, Julia Piaton, Vincent Macaigne, Zinedine Soualem, Paul Kircher, Vassili Schneider, Cécile De France, Vincent Perez, François Berléand, Sara Giraudeau, Fred Testot
(Commedia, durata 124 min.)
Nella Francia di oggi, un gruppo di sconosciuti viene riunito in quanto discendente di Adèle, donna di fine ottocento che dalla Normandia era partita alla volta di Parigi in cerca della madre che l’aveva abbandonata. Dovendo ispezionare la casa in rovina di Adèle per decidere cosa fare della proprietà, gli emissari del gruppo – Guy, Céline, Seb e Abdel – mettono insieme pezzo dopo pezzo il lontano passato della loro famiglia. Parallelamente, durante la Belle Époque, Adèle si avventura nella grande città assieme ai nuovi amici Lucien e Anatole, scoprendo una capitale nel vortice del cambiamento, tra zone ancora rurali e i salotti della borghesia moderna, e tra le arti figurative e l’avvento della fotografia.
ore 20.40
The running man
Regia di Edgar Wright
Con Glen Powell, Josh Brolin, Lee Pace, Katy M. O’Brian, David Zayas, Michael Cera, William H. Macy, Emilia Jones, Karl Glusman, Sean Hayes, Jayme Lawson, Daniel Ezra, Slaine, Lee Charles, Joey Ansah
(Fantascienza)
The Running Man è il programma televisivo più seguito al mondo: un reality show estremo in cui i concorrenti, chiamati “Runner”, devono rispettare una sola regola per restare vivi: fuggire per 30 giorni, in diretta TV, braccati da killer professionisti, detti “Cacciatori”, mentre il pubblico, incollato agli schermi, esulta a ogni esecuzione. Ben Richards (Glen Powell) non è un eroe. È un uomo qualunque, costretto a una scelta impossibile: entrare nel gioco per salvare la figlia malata. A convincerlo è Dan Killian (Josh Brolin), il carismatico e spietato produttore dello spettacolo, maestro nel trasformare la sofferenza in spettacolo, la paura in share, la morte in intrattenimento. Ma Ben non segue il copione. Corre, lotta, resiste. E contro ogni previsione diventa un idolo: il pubblico lo acclama, gli ascolti volano. Più il successo cresce, più il gioco si fa mortale. Ora Ben non deve affrontare solo i suoi inseguitori… ma un’intera nazione che vuole vederlo cadere.
Recensioni tratte da mymovies.it
SABATO 15 – DOMENICA 16 NOVEMBRE
Recensioni tratte da mymovies.it
Cinema Excelsior
sabato ore 16,00 – 18,20 – 21,30
domenica ore ore 16,00 – 18,20 – 21,00
Il maestro
Regia di Andrea Di Stefano
Con Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Valentina Bellè, Astrid Meloni, Chiara Bassermann, Paolo Briguglia, Roberto Zibetti, Edwige Fenech, Donatella Bartoli, Carlo Gallo, Fabrizio Careddu, Matilde Piana
(Drammatico, durata 125 min.)
Felice Milella ha 13 anni, un talento per il tennis e un padre pronto a sacrificare ogni cosa per fare di lui un campione – che il ragazzo voglia o no. Raul Gatti è un ex tennista un tempo arrivato agli ottavi di finale al Foro Italico, ma al momento in cura presso un centro di salute mentale. Raul pubblica un annuncio offrendosi come insegnante privato e il padre di Felice, ingegnere gestionale della SIP privo di grandi disponibilità economiche ma non di sogni di gloria, vede in lui l’uomo ideale per aiutare suo figlio a passare dai tornei regionali a quelli del circuito nazionale, facendogli da maestro accompagnatore. Felice però si rende presto conto che Raul potrebbe non avere nulla da insegnargli su un campo da tennis, ma forse qualcosa su come liberarsi dell’ingerenza paterna.
sabato ore 16,00 – 21,30
domenica ore 16,00 – 18,20
Cinque secondi
Regia di Paolo Virzì
Con Valerio Mastandrea, Galatéa Bellugi, Valeria Bruni Tedeschi, Ilaria Spada, Anna Ferraioli Ravel, Francesco Dominedò, Anna Lazzeri
(Commedia, durata 105 min.)
Adriano Sereni è un cinquantenne che vive da recluso dentro un’ex scuderia. Non fa entrare in casa nemmeno il tecnico per riparare la caldaia, o il postino che gli consegna raccomandate destinate a rimanere chiuse, e si ciba solo di scatolette che abbandona in giro per la sua disordinata dimora. Non si lava praticamente più e “puzzicchia”, come dice la sua amica Giuliana Marziali, che è stata sua socia in un importante studio legale: perché Adriano era un avvocato di successo, prima che un tragico evento gli spezzasse la vita in due. Giuliana cerca di convincerlo a presentarsi in tribunale – sì, le raccomandate erano convocazioni giudiziarie – ma lui accetta solo perché gli pare un’opportunità di rivedere il figlio Matteo, rimasto a vivere con l’ex moglie, cui manda messaggi quotidiani che rimangono senza risposta. Intanto, nella villa abbandonata di fronte alle scuderie, si accampa un gruppo di ragazzi, capitanato dalla volitiva Matilde, che vuole piantare viti e fare il vino, disturbando lo scorbutico eremita.
sabato ore 18,10
domenica ore 21,00
Ne Zha – L’ascesa del guerriero di fuoco
Regia di Yu Yang
Con Joseph, Mo Han, Qi Lü, Yanting Lü, Eric Bauza, Robert Clotworthy, Ell, Richard Epcar, Gong Geer, Damien C. Haas, Aaron LaPlante, Aleks Le, Candi Milo, Griffin Puatu, Daniel Riordan, Vincent Rodriguez
(Animazione, durata 144 min.)
Dopo essere stati colpiti dal fulmine divino, Ne Zha e Ao Bing, un demone e un drago, vedono i loro corpi distrutti. Per salvare le loro anime, il Maestro Taiyi Zhenren usa il Sacro Loto dai Sette Colori, ma riesce a rigenerare solo la forma fisica di Ne Zha. I due devono quindi condividere momentaneamente lo stesso corpo per sette giorni, in cui dovranno sottoporsi a tre prove, così da diventare immortali. Questo traguardo farà ottenere loro una pozione magica in grado di riparare il Sacro Loto e quindi poter rigenerare anche l’organismo di Ao Bing. Nel frattempo, credendo che il figlio sia morto, Ao Guang, Re Drago del Mare dell’Est, decide di attaccare il Passo di Chentang. L’alleanza tra draghi e demoni viene quindi messa in pericolo.
Cinema Imperiale
sabato ore 17.20 – 20.00 – 22.10
domenica ore 17.20 – 21.00
Dracula: l’amore perduto
Regia di Luc Besson
Con Caleb Landry Jones, Christoph Waltz, Zoë Bleu Sidel, Guillaume De Tonquedec, Matilda De Angelis, Ewens Abid, Salomon Passariello, Romain Levi, Bertrand-Xavier Corbi, Ivan Franek, Haymon Maria Buttinger, Jassem Mougari, Liviu Bora, Jari Viljamaa, Egor Morozov
(Fantasy, durata 129 min.)
Transilvania, XV secolo. Il principe Vladimir, dopo la perdita improvvisa della moglie, rinnega Dio, ereditando così una maledizione eterna: diventare un vampiro. Condannato a vagare nei secoli, sfida il destino e la morte stessa, guidato da un’unica speranza: ritrovare l’amore perduto.
sabato e domenica ore 16.00
Paw Patrol
Regia di Dan Trachtenberg
con Lucien Duncan-Reid, Jesse Gervasi, Ron Pardo, Kim Roberts (II)
(Animazione, – durata 60 min.)
Quando Babbo Natale si ammala, Rubble interviene per salvare lo spirito natalizio, mentre cerca di contrastare il piano subdulo del sindaco Humdinger di rubare i regali a tutti.
Sabato ore 17.00 – 20.00 – 22.10
Domenica ore 15.45 – 18.00 – 21.00
Illusione perfetta: now you see me 3
Regia di Ruben Fleischer
Con Jesse Eisenberg, Dave Franco, Rosamund Pike, Woody Harrelson, Isla Fisher, Justice Smith, Ariana Greenblatt, Morgan Freeman, Dominic Sessa, Daniel Radcliffe, Sebastian Eugene Hansen, Mark Ruffalo
(Thriller, durata 112 min)
Sono passati dieci anni dall’ultima apparizione in scena dei Cavalieri della Magia, il gruppo di illusionisti composto da Atlas, Merritt, Henley e Jack, e uno spettacolo affollatissimo, che finisce per mandare in bolletta uno speculatore della criptovaluta, li riporta alla ribalta. Ma si tratta davvero dei quattro Cavalieri, o solo di un loro ologramma?
Un terzetto di giovani artisti della magia, nonché di vendicatori sociali alla Robin Hood e di ecologisti convinti, sta infatti cercando di affermarsi facendo leva sulla popolarità della generazione precedente, e ad Atlas questo tentativo non è sfuggito, anche perché l’Occhio, l’organizzazione che si fa carico di tutelare la giustizia nel mondo, ha chiesto l’aiuto dei tre “wannabees” per una complessa operazione: la messa in scacco di Veronika Vanderberg, erede sudafricana di un impero minerario che è anche un grande centro di riciclo di denaro sporco, e che sta mettendo all’asta la pietra più grande e preziosa di tutte – il Cuore di Diamante.
Sabato ore 18.00 – 21.15
Domenica ore 18.00 – 21.00
Colori del tempo
Regia di Cédric Klapisch
Con Suzanne Lindon, Abraham Wapler, Julia Piaton, Vincent Macaigne, Zinedine Soualem, Paul Kircher, Vassili Schneider, Cécile De France, Vincent Perez, François Berléand, Sara Giraudeau, Fred Testot
(Commedia, durata 124 min.)
Nella Francia di oggi, un gruppo di sconosciuti viene riunito in quanto discendente di Adèle, donna di fine ottocento che dalla Normandia era partita alla volta di Parigi in cerca della madre che l’aveva abbandonata. Dovendo ispezionare la casa in rovina di Adèle per decidere cosa fare della proprietà, gli emissari del gruppo – Guy, Céline, Seb e Abdel – mettono insieme pezzo dopo pezzo il lontano passato della loro famiglia. Parallelamente, durante la Belle Époque, Adèle si avventura nella grande città assieme ai nuovi amici Lucien e Anatole, scoprendo una capitale nel vortice del cambiamento, tra zone ancora rurali e i salotti della borghesia moderna, e tra le arti figurative e l’avvento della fotografia.
sabato e domenica ore 16.00
Predatori: badlands
Regia di Dan Trachtenberg
con Elle Fanning, Dimitrius Schuster-Koloamatangi
(Fantascienza, Avventura, Azione, durata 107 min.)
Il film è ambientato nel futuro su un pianeta remoto, dove un giovane Predator (Schuster-Koloamatangi), emarginato dal suo clan, trova un improbabile alleato in Thia (Fanning) e intraprende un viaggio insidioso alla ricerca del suo avversario finale.
Sabato ore 17.30 – 21.15
domenica ore 15.30 – 18.00 – 20.40
The running man
Regia di Edgar Wright
Con Glen Powell, Josh Brolin, Lee Pace, Katy M. O’Brian, David Zayas, Michael Cera, William H. Macy, Emilia Jones, Karl Glusman, Sean Hayes, Jayme Lawson, Daniel Ezra, Slaine, Lee Charles, Joey Ansah
(Fantascienza)
The Running Man è il programma televisivo più seguito al mondo: un reality show estremo in cui i concorrenti, chiamati “Runner”, devono rispettare una sola regola per restare vivi: fuggire per 30 giorni, in diretta TV, braccati da killer professionisti, detti “Cacciatori”, mentre il pubblico, incollato agli schermi, esulta a ogni esecuzione. Ben Richards (Glen Powell) non è un eroe. È un uomo qualunque, costretto a una scelta impossibile: entrare nel gioco per salvare la figlia malata. A convincerlo è Dan Killian (Josh Brolin), il carismatico e spietato produttore dello spettacolo, maestro nel trasformare la sofferenza in spettacolo, la paura in share, la morte in intrattenimento. Ma Ben non segue il copione. Corre, lotta, resiste. E contro ogni previsione diventa un idolo: il pubblico lo acclama, gli ascolti volano. Più il successo cresce, più il gioco si fa mortale. Ora Ben non deve affrontare solo i suoi inseguitori… ma un’intera nazione che vuole vederlo cadere.
Recensioni tratte da mymovies.it