Pages Navigation Menu

Le notizie della tua città

Piazza Battisti cerca un rilancio: il 2 novembre torna “Soffitta in piazza”, un mercatino di operatori non professionisti

Piazza Battisti cerca un rilancio: il 2 novembre torna “Soffitta in piazza”, un mercatino di operatori non professionisti

Torna l’appuntamento della ’Soffitta in piazza’, un mercatino del riuso progettato dall’associazione Aurea Eventi, in programma domenica 2 novembre dalle 9:00 alle 19:00.
Dopo il grande successo delle prime domeniche di settembre ed ottobre, ecco anche a novembre La Soffitta nella Piazza – 2 novembre 2025, una nuova 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗮 del nostro mercato delle pulci, dove i privati mettono in mostra tutto quello che hanno, e si fanno tanti affari!
Un appuntamento speciale all’insegna di riuso e sostenibilità, occasioni e sorprese inimmaginabili, convivialità e simpatia.
Si tratta di giornate sempre nuove! Per questa prima domenica di novembre avremo anche il djset e diversi eventi in più!

Piazza Battisti, nei progetti del Comune (sindaco Ettore Severi), avrebbe dovuto ospitare una installazione artistica dedicata a Leonardo da Vinci, progettata dall’architetto Vitale Modica, per tanti anni dirigente dell’ ufficio urbanistica del Comune.
Oggi, piazza Cesare Battisti, ristrutturata 15 anni fa grazie a un finanziamento di circa 700mila euro da parte di Rete Ferroviaria Italiana (quando non si pensava ancora al raddoppio ferroviario della ferrovia), resta un intervento incompleto che attende una soluzione per partire. I lavori furono decisi alla fine del secondo mandato dell’allora sindaco Ettore Severi, grazie al contributo arrivato da Roma grazie all’ex ministro Altero Matteoli.
Fino a quel momento, piazza Battisti era soprattutto il parcheggio principale dell’area del mercato coperto, a quel tempo funzionante e in discreta salute, mentre le bancarelle del mercato ambulante del giovedì se la passavano senza dubbio meglio di oggi. Lo spazio divenne un’area pedonale con divieto di parcheggio per automobili e altri mezzi, a causa dei materiali pregiati utilizzati. Tra questi c’è anche il travertino con uno spessore di appena sei millimetri.
Piazza Battisti, alla fine, non ha mai ospitato il progetto artistico del compianto architetto Modica, rimanendo una cattedrale nel deserto in cui non si possono fare modifiche, perché non sono ancora scaduti i termini previsti dal contributo dato dal Ministero.

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi