“Natura in Toscana” di Enrico Zarri: una serie di proposte di attività didattiche per l’anno scolastico 2025-26

Natura in Toscana di Enrico Zarri propone per l’anno scolastico 2025-26 una serie di attività didattiche a carattere naturalistico e storico-ambientale nel Padule di Fucecchio, sul Montalbano, a Pistoia e in altre aree
Enrico Zarri si occupa di natura e di educazione ambientale dall’inizio degli anni ’80, prima come volontario nell’ambito dell’attività di associazioni protezionistiche e poi come Guida Ambientale Escursionistica.
La Guida Ambientale ai sensi della L.R. 61/2024 è una figura professionale abilitata ad accompagnare gruppi e scolaresche nella visita degli ambienti naturali ed è coperta da una polizza assicurativa di responsabilità civile.
Dal 1992 al 2023 Enrico Zarri ha coordinato il Laboratorio per l’Educazione Ambientale del Centro RDP Padule di Fucecchio, che ora ha sospeso le attività, conducendo anche visite guidate nell’area umida e negli ambienti vicini.
Nello scorso anno scolastico Natura in Toscana ha progettato e condotto escursioni con 69 classi di 8 Comuni della Valdinievole nell’ambito di un progetto coordinato dal Comune di Lamporecchio con fondi regionali per la valorizzazione del Padule di Fucecchio.
Anche per l’anno scolastico 2025-26 propone visite e incontri in Padule, ma anche sul Montalbano (Colle di Monsummano), a Pistoia (natura in città e aironi) e nelle aree protette La Querciola e Bosco la Magia del Comune di Quarrata.
Su richiesta dei docenti è possibile anche elaborare programmi personalizzati su altre aree naturali di pregio o su piccoli ambienti vicini alla scuola e facilmente raggiungibili anche a piedi: un prato, un bosco, un torrente, un parco cittadino.
Per maggiori informazioni è possibile contattare info@naturaintoscana.it: tutte le proposte didattiche ed i programmi di visite guidate per adulti e famiglie sono disponibili sul blog www.naturaintoscana.it