Escursioni di novembre con Legambiente: un’occasione per riscoprire il territorio della Valdinievole (e non solo)
Continua anche nel mese di novembre il programma di visite organizzate da Legambiente Pistoia – Area Valdinievole e condotte da Guide Ambientali qualificate di “Natura in Toscana”, “Escursioni cerca trova” e “Passo del Gheppio”.
Sono passeggiate per famiglie o escursioni più lunghe, ma sempre senza difficoltà tecniche ed accessibili a chi abbia voglia di camminare alla scoperta di flora e fauna, ma anche delle storie e leggende dei nostri ambienti naturali.
Si inizia domenica 9 novembre (ore 8-11,30) con la visita “Gli uccelli di città: escursione mattutina sulle mura di Lucca” guidata da Maru Susanna. Le mura rinascimentali, che si sviluppano per più di quattro chilometri intorno a Lucca, costituiscono un grande e suggestivo parco urbano che ospita alberature secolari: una passeggiata birdwatching alla scoperta delle creature alate che popolano le nostre città.
Sabato 15 novembre (ore 9-12) sarà la volta della visita “Lago della Gherardesca: uscita birdwatching” condotta da Enrico Zarri. Visita allo specchio lacustre nella parte occidentale di quella che un tempo era la grande zona umida del Lago/Padule di Bientina (o di Sesto).
Il Lago è zona di protezione speciale lungo le rotte di migrazione e d’inverno ospita migliaia di aironi, cormorani, anatre ed altri uccelli acquatici.
Domenica 16 novembre (ore 9-17) è prevista l’escursione “Grotta all’Onda (Casoli)” con Francesco Carpita e Silvia Parenti. Una continua scoperta: da Casoli percorrendo un lussureggiante sentiero fino al sito preistorico di Grotta all’Onda, attraversando cascatelle d’acqua che creano un panorama di rara bellezza. Un trekking ideale da fare in autunno quando i colori della natura rendono il bosco ancora più magico.
Infine, sabato 29 novembre (ore 15,30-18,30) la visita “Lago di Porta: birdwatching al tramonto e passeggiata serale” con Maru Susanna. Un giro ad anello lungo il sentiero che circonda il lago di Porta, zona umida costiera sopravvissuta alle bonifiche e riconosciuta quale area di interesse naturalistico europeo: un percorso per osservare gli uccelli acquatici, imparando a conoscerli e riconoscerli, e per ascoltare i suoni della natura.
Nel mese di dicembre seguiranno altre proposte in Valdinievole, nel Padule di Fucecchio, ma anche su un territorio più ampio: la piana di Coltano (dalla Preistoria a Guglielmo Marconi) e il Lago di Massaciuccoli (miti e leggende degli uccelli).
Tutte le escursioni sono a numero chiuso con prenotazione obbligatoria e sono condotte da una Guida Ambientale Escursionistica ai sensi della L.R. 61/2024; è prevista una quota di adesione (per gli adulti 10 euro per la mezza giornata e 15 per la giornata intera).
Per le visite sulle mura di Lucca e al Lago di Porta informazioni e prenotazioni contattando “Passo del Gheppio (email info.passodelgheppio@gmail.com); per il Lago della Gherardesca invece “Natura in Toscana” (email info@naturaintoscana.it); per Grotta all’Onda scrivere a “Escursioni cerca trova” (email escursionicercatrova@gmail.com).