Sabato 11 e domenica 12 ottobre tornano le “Giornate d’autunno” del Fai: in Valdinievole riapre la Villa Medicea Borghese di Montevettolini

Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS con il Gruppo FAI Valdinievole, in occasione della XIV edizione di Giornate FAI d’Autunno, in programma nel weekend del 11 e 12 ottobre, nel territorio della Valdinievole riapre al pubblico Villa Borghese, la villa medicea nel comune di Monsummano Terme in località Montevettolini, una riapertura da parte del FAI dopo l’enorme successo riscontrato 2021. L’apertura sarà riservata ai sostenitori della Fondazione: gli Iscritti FAI o chi deciderà di iscriversi in loco. Da non perdere il sabato mattina tre visite su prenotazione online accompagnati dal proprietario: il Principe Fabio Borghese.
Una festa diffusa – organizzata dalle Delegazioni FAI e dai Gruppi FAI sul territorio, con l’importante partecipazione dei giovani volontari – che conferma l’impegno della Fondazione nel promuovere presso la cittadinanza, più larga possibile, la conoscenza del patrimonio, ricchissimo e variegato, di storia, arte e natura del nostro Paese, per favorirne la tutela e la valorizzazione con il contributo di tutti, e così svolgere la sua missione di educazione culturale e civica
Oltre 700 luoghi eccezionali, solitamente non visitabili, poco conosciuti e lontani dai consueti itinerari turistici, saranno protagonisti delle Giornate FAI d’Autunno 2025, in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre in 350 città, da nord a sud della Penisola. Torna per la quattordicesima edizione il grande evento di piazza che il FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETSdedica ogni autunno al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese: una festa diffusa – organizzata dalle Delegazioni FAIe dai Gruppi FAI sul territorio, con l’importante partecipazione dei giovani volontari – che conferma l’impegno della Fondazione nel promuovere presso la cittadinanza, più larga possibile, la conoscenza del patrimonio, ricchissimo e variegato, di storia, arte e natura del nostro Paese, per favorirne la tutela e la valorizzazione con il contributo di tutti, e così svolgere la sua missione di educazione culturale e civica (elenco dei luoghi aperti e modalità di visita consultabili su www.giornatefai.it). Partecipare alle Giornate FAI d’Autunno non è solo un’occasione per scoprire e per godere del patrimonio che ci circonda, ma anche un modo concreto per contribuire alla sua cura e alla sua valorizzazione attraverso l’attività del FAI; ad ogni visita si potrà sostenere, infatti, la missione della Fondazione con una donazione.