Due giorni di seminario sui temi della salute e dell’educazione alimentare per i giovani del nuovo Parlamento regionale degli studenti
E’ partito il 27 novembre da Montecatini il treno dei giovani di tutta la Toscana attesi nella sala Pegaso per l’insegnamento ufficiale del nuovo Parlamento Regionale degli Studenti.
Ragazzi e ragazze provenienti da tutta la regione si sono ritrovati infatti nella città termale, all’hotel Tuscany, per prepararsi all’avvio dei lavori dell’assemblea. Un seminario di due giorni su: “Giovani e salute: tra consapevolezza e responsabilità”.
Una tematica che sta a cuore all’alberghiero Martini, capofila per i prossimi due anni del PRST. Incontri organizzati per conoscersi e per approfondire i temi che accompagneranno il loro lavoro che compiranno nei prossimi due anni. Ci saranno sedute, commissioni e incontri nelle province, attorno a temi di attualità, progetti e bisogni della comunità studentesca toscana. Iniziative sostenute dagli uffici scolastici regionale e provinciale.
I lavori sono stati aperti martedì 25 novembre, nel pomeriggio, alla presenza di Miriam Valentino (Usp), del vice sindaco di Montecatini Beatrice Chelli e dell’assessore all’istruzione Jessica Zucconi. Sono intervenute anche le referenti della USL Toscana Manuela Marchetti e Antonella Nardi e Il coordinatore regionale del progetto Rete Scuole Promuovono Salute Daniele Leporatti e Lisa Guidi, psichiatra, presidente di Frida Onlus. Si è infatti parlato anche di disturbi alimentari. Presenti anche Bernard Dika, sottosegretario della giunta regionale che ha mosso i primi passi da politico proprio nel PRST, e Filippo Nardini, ex parlamentare degli studenti.
“L’alberghiero – ha commentato la preside Marzia Andreoni – è l’unica tipologia di scuola superiore in Italia che ha tra le discipline anche scienza degli alimenti. Abbiamo accolto con entusiasmo e convinzione questa due giorni di seminario dedicato ai temi della salute e dell’educazione alimentare. Per noi certi temi sono una comfort zone, li approfondiamo quotidianamente”.
A coordinare lavori e servizi, la professoressa Federica Mostardi mentre la docente referente del parlamento giovanile è Nadia Pontari.