“Acqua in bocca” al Tettuccio: giovedì 16 ottobre Marcello Mancini e Giovanni Pallanti parlano del libro sul contributo dei cattolici nella Resistenza

Marcello Mancini e Giovanni Pallanti saranno ospiti di “Acqua in bocca ma non troppo” giovedi 16 ottobre alle ore 17 nel salone Portoghesi dello stabilimento termale Tettuccio di Montecatini Terme.
Con Alberto Lapenna, presentati dal direttore editoriale della rassegna presentano il nuovo libro dal titolo “Il sangue degli angeli, la faccia scomoda della Resistenza, il contributo dei cattolici per la libertà”.
Lo sguardo sul Novecento, il ruolo e la resistenza cattolica.
“Questa è una storia – spiegano gli autori – che racconta il ruolo del mondo cattolico nella Liberazione della Toscana. E’ una storia di persone: di preti e laici ammazzati. Nelle pagine che seguono c’è un contributo che ha lo scopo di riscattare molte vittime considerate ‘minori’, che hanno lo stesso valore di quelle fin qui tramandate da gran parte della storiografia ufficiale, che ci ha consegnato una narrazione sostanzialmente di parte. Qui non troverete aspetti e protagonisti molto noti, che hanno monopolizzato per 80 anni lo scenario del passeggio del fronte sulla linea Gotica”.
Una lettura inedita di una parte di storia. ” Abbiamo invece considerato – affermano Mancini e Pallanti – la parte del popolo che l’apocalisse della guerra ha reso protagonista: una minoranza che ha fatto la Resistenza e versato lo stesso sangue, al pari degli altri combattenti antifascisti, di cui la memorialistica comunista, azionista e socialista ha parlato diffusamente dal 1945, pubblicando saggi che hanno eternato il loro eroismi. Che hanno finito anche, però, per ridimensionare ulteriormente la partecipazione cattolica alla resistenza antifascista. Infine, abbiamo cercato di raccogliere più notizie possibile sul nome dei martiri, sulla loro vita e sulla loro fine. Su molti la verità è stata svelata solo decine di anni dopo. Su altri , si ignora ancora quasi tutto”.
Marcello Mancin , già direttore del quotidiano “La Nazione”, è stato anche capo redattore de “Il Giornale”, ha scritto saggi di storia e di costume, attualmente lavora per “La Verità”. Giovanni Pallanti è stato vicesindaco di Firenze, è studioso e scrittore di testi storici oltre che giornalista.
La rassegna “Acqua in bocca ma non troppo” è patrocinata dall’assessorato alla cultura del Comune di Montecatini Terme ed è sostenuta da Conad, Federalberghi, Mariboutique, Sweet e Macchini. Ingresso libero allo stabilimento Tettuccio in occasione dell’evento.
L’ottava stagione presentata alla Camera dei Deputati
“Abbiamo superato il settimo anno e con orgoglio annuncio l’inizio dell’ottava stagione della rassegna Acqua in bocca ma non troppo – dichiara il direttore editoriale Simona Peselli – come sempre all’interno dello stabilimento termale Tettuccio di Montecatini Terme (Patrimonio Unesco). A dicembre abbiamo toccato il traguardo di 300 ospiti concludendo il 2024 in bellezza, nel vero senso della parola, insieme a Miss Italia Ofelia Passaponti”. Sono previsti quaranta incontri che vedranno protagonisti personaggi di fama nazionale. “Siamo di fronte a una rassegna culturale di livello – ha dichiarato a Roma durante la conferenza stampa nella sala stampa della Camera dei Deputati l’onorevole Tiziana Nisini – con ospiti di rilevanza nazionale, che consentono , a ogni incontro , di trattare temi di cronaca, cultura, spettacolo e attualità . Un evento di interesse sociale con ingresso libero per il pubblico nello straordinario stabilimento termale Tettuccio “.
300 OSPITI IN SETTE EDIZIONI
“Carlo Conti invita Ofelia Passaponti a Sanremo !”. L’appello per il conduttore è partito direttamente dal palco dello stabilimento termale Tettuccio di Montecatini Terme durante l’evento di conclusione della settima edizione della rassegna “Acqua in bocca ma non troppo”. Un coro a più voci, capitanato da Marcello Cambi, lo storico addetto stampa del concorso di Miss Italia. “Mi sento pronta anche per questa esperienza e spero in una telefonata di Carlo Conti – ha esclamato Ofelia Passaponti, Miss Italia 2024 – . Intanto sto lavorando con passione nel programma di Amadeus e sto studiando recitazione”.
La vincitrice del concorso più famoso d’Italia è stata l’ospite numero 300 della rassegna “Acqua in bocca ma non troppo”. ” Abbiamo chiuso l’anno in bellezza nel vero senso della parola – commenta Simona Peselli, direttore editoriale della manifestazione -. Sono stati 12 mesi ricchi di ospiti interessanti che voglio ringraziare per la fiducia e l’ amicizia accordata”.
Allo stabilimento termale Tettuccio nel 2024 sono arrivati Walter Veltroni con il libro sui fratelli Kennedy, il conduttore di “Striscia la notizia” Cristiano Militello, la musicista Lina Gervasi. Spazio anche per il giornalismo d’inchiesta. “Il collega Sigrfrido Ranucci ha voluto presentare il suo ultimo libro – afferma Simona Peselli -. Dopo aver visitato lo stabilimento ha deciso di dedicare alcuni servizi di Report alla questione Terme di Montecatini”.
Per gli appassionati c’è stato spazio per la presentazione di testi storici insieme a Franco Cardini, Riccardo Nencini e il Presidente della Regione Eugenio Giani.
“A tu per tu con la violenza”, sette appuntamenti insieme ad Ilaria Bonuccelli per affrontare la violenza di genere e sulle donne, con protagonisti, vittime, parenti e legali.
Per celebrare i cento anni della morte del maestro Giacomo Puccini sono stati presentati i protagonisti del mondo della lirica partendo dalla scrittrice Rossella Martina, Francesco Libetta, Silvana Froli, Alberto Mattioli, Diego Fiorni, Alessandro Luongo, Giorgio Berrugi, Serena Farnocchia, Lucetta Bizzi, Giuseppe Acquaviva.
Ricordi della tivù degli anni ’60-70 con Loredana Ruffili. Tutti eventi con il patrocinio dell’assessorato alla cultura di Montecatini Terme e sostenuti da Esselunga.
C’è stato spazio per il sociale e la grande comicità con Paolo Ruffini. Sentimenti e ricordi struggenti con Luca Trapanese, l’unico single in Italia, padre di Alba, una bambina down che ha adottato nel 2018. Alessandra Mussolini con i ricordi di bambina e di un cognome pesante. C’è stato il cantante Don Backy, anche autore di successi per Mina e Adriano Celentano.
La celebrazione in ricordo del compositore Giancarlo Bigazzi, con la presenza di cantanti che hanno interpretato i suoi successi come Franco Simone, Cecille, Franco Fasano, Francesca Alotta, l’autore Rai Massimiliano Canè e Gianna Albini Bigazzi.
Un personaggio famoso nel mondo, probabilmente attualmente il cantante più conossciuto. “A settembre per la seconda volta è tornato come ospite di “Acqua in bocca ma non troppo” il maestro Andrea Bocelli – ricorda Simona Peselli – . La dimostrazione dell’amicizia e della stima reciproca fra noi e la famiglia Bocelli che dura da anni. Un regalo per la città e una piacevole sorpresa per i turisti presenti che estasiati hanno anche ascoltato il maestro che ha voluto cantare dal vivo al pianoforte”.
Il calendario della rassegna è stato presentato nella sala stampa della camera dei Deputati a Roma. ” Insieme all’onorevole Tiziana Nisini, che ringrazio per l’affetto che ripone nei nostri confronti- annuncia il direttore editoriale Simona Peselli – a gennaio racconteremo e illustreremo alla stampa il progetto per il 2025. Ci saranno 40 nuovi appuntamenti con ospiti illustri che si svolgeranno sempre all’interno dello stabilimento termale Tettuccio, gioiello artistico di Montecatini Terme. Gli eventi saranno sempre tutti con ingresso libero per il pubblico”.
Tanti auguri di buon Natale e buone feste. Speriamo di ricederVi presto!
Buone feste a tutti.Auguri!